Br.Sofia

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Non mi sembraci siano delle clausole nascoste, siamo in presenza di un incarico di vendita non in esclusiva quindi il proprietario è libero di vendere anche per conto proprio, molto probabilmente non ha ricevuto nessun aggiornamento da parte dell’agenzia, per conto tuo, quindi se la clausola non si è avverata, il proprietario si è ritenuto libero.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Non mi sembraci siano delle clausole nascoste, siamo in presenza di un incarico di vendita non in esclusiva quindi il proprietario è libero di vendere anche per conto proprio, molto probabilmente non ha ricevuto nessun aggiornamento da parte dell’agenzia, per conto tuo, quindi se la clausola non si è avverata, il proprietario si è ritenuto libero.
Stavo per scriverlo io, che leggo oggi questa querelle.
Probabile che si trattasse di un incarico senza esclusiva e il proprietario ha fatto come riteneva giusto, anche se avrebbe dovuto avvertire.

Tutti con comportamenti opinabili, compreso l'utente, e, secondo me, nessuna possibilità di vincere una eventuale causa (tra 10 anni...)

Detto questo, credo che il comportamento di alcuni intervenuti stia cominciando a diventare inopportuno, per cui, penso che cominceremo a bannare chi non si comporta in modo educato e alimenta battibecchi personali fastidiosi e soprattutto inutili.

E' un avvertimento.
 

Miciogatto

Membro Senior
Privato Cittadino
Detto questo, credo che il comportamento di alcuni intervenuti stia cominciando a diventare inopportuno, per cui, penso che cominceremo a bannare chi non si comporta in modo educato e alimenta battibecchi personali fastidiosi e soprattutto inutili.

E' un avvertimento.
Io fossi in te darei anche un occhio all'ip degli appena iscritti...
 

Agenzia Castello

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Innanzi tutto, trattandosi di una "proposta d'acquisto" subordinata alla concessione del mutuo (così pare di capire), non c'è stato alcun versamento di una caparra, poichè gli effetti giuridici della proposta erano "sospesi".

In secondo luogo (pare di capire) la proposta era "subordinata" alla concessione del mutuo per 20 gg. (tempo abbastanza "stretto" per ottenere una delibera).
Trascorso detto termine, in assenza di una proroga dei termini (formale e per iscritto e non semplicemente verbale) il "contratto" concluso a seguito dell'accettazione della proposta è venuto meno.
Il proprietario dell'immobile, era liberissimo di vendere a terzi.

In quanto ai danni, come già ti hanno risposto, bisogna poter dimostrare di averli patiti.

Sicuramente, la pratica non è stata ben gestita, da tutte le parti (agenzia, venditore e tu in qualità di acquirente), poichè in prossimità della scadenza temporale dei 20 gg avreste dovuto vedervi per prorogare i termini.

Magari l'agente ti ha inviato mail e/o PEC per aggiornarti e sollecitare un incontro per la proroga dei termini?
Se si, perchè non vi hai provveduto?
Se no, sapendo che i termini erano in scadenza avresti dovuto provvedere a chiedere una dilazione dei termini.

Perciò, a chi vorresti chiedere i danni? e quali danni?
Non penso possa chiedere proprio nulla.
Poi parlava di fattibilità reddituale in 20 giorni non di mutuo.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
@Giuseppe Di Massa dalle tue parti non ci sono agenzie che propongono proposte con sospensiva ma nel frattempo in attesa di OK mutuo procedono comunque con visite e il venditore è libero di vendere ad altri se non si svincola la proposta (diritto di prelazione e non dico altro) entro tipo 5 gg ecc ecc? Dalle mie parti esistono questi personaggi e una cosa simile è stata proposta anche a me ma ho rifiutato.
Purtroppo esistono anche dalle mie parti.
Questi descritti nel post vanno addirittura oltre se ho ben capito, lasciano al proprietario la possibilità di venderlo privatamente, si posizionano quindi persino un gradino al di sotto
 

Agenzia Castello

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Purtroppo esistono anche dalle mie parti.
Questi descritti nel post vanno addirittura oltre se ho ben capito, lasciano al proprietario la possibilità di venderlo privatamente, si posizionano quindi persino un gradino al di sotto
Basta essere chiari con i clienti, andava fatta una proroga per sicurezza, poi magari il mediatore si è fidato sulla parola del proprietario, ma sempre meglio scrivere per evitare queste spiacevoli situazioni.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Basta essere chiari con i clienti, andava fatta una proroga per sicurezza, poi magari il mediatore si è fidato sulla parola del proprietario, ma sempre meglio scrivere per evitare queste spiacevoli situazioni.
Sicuramente è mancata chiarezza, anche se forse pur essendo chiari col cliente avrebbero proposto una cosa un po'assurda, credo che loro non avessero il controllo dell'immobile, classico incarico verbale/da sfigati, non contavano nulla e il proprietario ha agito liberamente anche dopo aver firmato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto