LiberoStella

Membro Junior
Agente Immobiliare
Devo stipulare contratto x mio cliente di COMODATO D'USO GRATUITO quanto posso chiedere di provvigione per la redazione del contratto? e le spese di registro se non ricordo male sono una tantum? di 200 euro circa? saluti
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Devo stipulare contratto x mio cliente di COMODATO D'USO GRATUITO quanto posso chiedere di provvigione per la redazione del contratto?
Se dici provviggione commetti un grave errore ..... ti dico che puoi chiedere anche il 3000% (percentuale pazzesca) ma percepiresti sempre (zero euro)

La provviggione è un compenso espresso in percentuale rispetto un valore economico di una transazione che nel caso di un comodato d'uso gratuito è pari a Zero

La dizione coretta è/sarebbe "quanto posso chiedere per tale prestazione professionale"

La prestazione la quantizzi in base al servizio svolto, la domanda di Francesca (credo) sia volta proprio a questo.

@Zagonara Emanuele ti ha dato una risposta abbastanza equa, poi stà a te in base al cliente ... se occasionale è un conto, se è un cliente al quale oggi fai una cortesia ma un domani per riconoscenza ti potrebbe dare un immobile in vendita è altro discorso ...... stà a te valutare

;)
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Solo una volta e sono soldi sprecati , la registrazione è facoltativa

Continui a scrivere cose inesatte.

Il "comodato d'uso gratuito" riguardante un immobile è sottoposto a registrazione OBBLIGATORIA e non facoltativa come scrivi insistentemente.
Se fai una piccola e veloce ricerca sul sito dell'AdE troverai conferma.
L'addetto dell'AdE con cui hai parlato, ammesso che te lo abbia veramente detto e tu non abbia capito "lucciole per lanterne" evidentemente vive in un mondo parallelo e non sa di cosa stia parlando.

Semmai, è il "comodato d'uso a titolo oneroso" (ammesso che tu ne conosca l'esistenza) che non è soggetto ad obbligo di registrazione.
 

marco tartari

Membro Attivo
Professionista
I suoi toni sono arroganti e offensivi .

Citazione

Non è obbligatoria la registrazione del contratto di comodato d’uso gratuito, nemmeno qualora l’oggetto sia un immobile. Questo in virtù del fatto che non è obbligatoria la forma scritta e per via della gratuità dello stesso.

Ai fini probatori, però, potrebbe esserne opportuna la registrazione, in modo da avere almeno data certa della stipula del contratto, oppure avvalersi di un testimone
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto