Il problema è che gli AI nonostante non abbiamo un Albo professionale subiscono di fatto le restrizioni di chi ha un Albo professionale, non potendo svolgere altre attività. Una grave ingiustizia ,tra le tante.
 
Altro che barzellette.
Cito l'art. 3, comma 3, lettera d) del D.L. 6-12-2011, n. 201: "Sono abrogate le seguenti restrizioni disposte dalle norme vigenti .... d) la limitazione dell'esercizio di una attivitá economica ad alcune categorie o divieto, nei confronti di alcune categorie, di commercializzazione di taluni prodotti; ....
Adesso penso una volta per me: vuol dire che non solo gli agenti immobliari possono fare la mediazione immobiliare. Peró - e questo é il buono - possono anche fare commercio di immobili. Interpreto male la legge?
 
Altro che barzellette.
Cito l'art. 3, comma 3, lettera d) del D.L. 6-12-2011, n. 201: "Sono abrogate le seguenti restrizioni disposte dalle norme vigenti .... d) la limitazione dell'esercizio di una attivitá economica ad alcune categorie o divieto, nei confronti di alcune categorie, di commercializzazione di taluni prodotti; ....
Adesso penso una volta per me: vuol dire che non solo gli agenti immobliari possono fare la mediazione immobiliare. Peró - e questo é il buono - possono anche fare commercio di immobili. Interpreto male la legge?
No, gli agenti immobiliari non rientrano, pare, in tale operazione ;)
 
No, gli agenti immobiliari non rientrano, pare, in tale operazione ;-)

Sono escluse le professioni (comma 8 art 34 del medesimo decreto) ma gli agenti immobiliari non sono riconosciuti come categoria professionale bensì, come più volte ripetuto, come ausiliari del commercio...
Applicando il Decreto alla lettera non ci dovrebbero essere più restrizioni, ma il decreto va in contrasto con la legge 39, quale prevale in questo caso?
E' una svista del legislatore?
 
Prevale il decreto. Una legge successiva abroga quella precedente.
Bisognerebbe, per sicurezza, sollecitare il Ministero competente ad un'interpretazione autentica della nuova legge.
 
Ottimo, allora chi può sollecitare il Ministero? Le tre associazioni di categoria? Oppure chi può avere sufficiente voce da farsi sentire, in questo caos, per chiarire la situazione?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top