ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
i negozi permettono anche di poter restituire il prodotto.
Non tutti i negozi e non tutti i prodotti, l'analogia in generale regge poco.
Infatti voglio pagare una persona esperta per farla visionare, non mi sembra che ci sia nulla di male o sbaglio?
Come ti dicevo, fai mettere una sospensiva per l'esame della documentazione, nella proposta o fissa un appuntamento in agenzia con il tecnico.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
ragionevole? Se io vado ad acquistare un bene, ho il diritto di visionarlo, leggere le specifiche
Esattamente come puoi fare per un immobile: lo guardi, lo riguardi, ti porti un tecnico per riguardarlo ancora…così controlli tutte le caratteristiche che ti interessano.
Poi in ufficio controlli alcuni documenti, mentre per la regolarità edilizia ti riservi di fare verifiche DOPO aver fatto proposta con sospensiva.
In più ho 14 giorni per effettuare il reso.
Solo per rapporti tra consumatore e fornitore professionale.
Con l'immobile non ho la possibilità di richiedere il reso e se mi tiro indietro ad una proposta di acquisto devo pagare una cifra importante.
E ci mancherebbe altro, che si potesse cambiare idea senza pagare dazio…
Ma se ti tiri indietro per problemi dell’immobile, sarà il venditore ad essere in difetto, non certo tu.
Per quale motivo dovrei acquistare un qualcosa che mi impegna finanziariamente senza visionare tutti i dettagli?
Come detto, se i documenti li puoi visionare in ufficio, non vedo problemi (l’atto di provenienza , la planimetria catastale, un preventivo delle spese condominiali e del riparto, un paio di verbali precedenti, la visura ipotecaria).
La pratica edilizia ovviamente non può essere analizzata in tempo reale, e per questo ti avevo già suggerito apposita sospensiva.
Non esiste al massimo puoi vederla in ufficio.
Esiste eccome: non è che l’agente possa distribuire tutti i documenti suddetti ad ogni potenziale interessato.
Oltretutto , mi pare che il tuo approccio “Siamo interessati all'immobile che abbiamo visitato in data X, prima di procedere ud una proposta di acquisto, vorremmo visionare la documentazione per le verifiche del caso.” sia un po’ superficiale. Cioè sembra il messaggio di uno forse interessato, ma non del tutto convinto.
Se davvero interessato, vai in ufficio, e e comincia a ragionare di soldi, tempi, e clausole: nel,frattempo fai domande, guarda i documenti , e fai proposta con sospensiva.
Ebbene qualcuno di mia conoscenza se trovato un abuso edilizio che per rimediare dovrà tirare fuori 40.000 euro.
Nessuno dice di non fare controlli preventivi, importantissimi.
Ma senza esagerare con le pretese: si rischia di non comprare mai .
Diffiderei di chi ti dice “documenti dopo la proposta”, non di chi è pronto a mostrarti tutto in ufficio.

Curiosità : sei già stato in banca per una predelibera ?
 

mapeit

Membro Attivo
Privato Cittadino
Le verifiche da attuare prima dell'acquisto di un immobile, oltre all'averlo visionato ed averlo riscontrato "sano" dal punto di vista edilizio, sono fondamentalmente: l'assenza di ipoteche, servitù od altri oneri pregiudizievoli all'alienazione del bene, la regolarità edilizia ed urbanistica dello stesso e la presenza o meno di debiti della proprietà verso il condominio. Per le prime verifiche devi incaricare un tecnico (un geometra o altro professionista, non l'agenzia) che farà i dovuti accessi alla Conservatoria, al Catasto e agli Uffici Urbanistici Comunali. Per l'assenza di debiti verso il condominio e per renderti conto degli oneri condominiali da sostenere annualmente, puoi chiedere di prendere visione degli ultimi due consuntivi annuali e del preventivo per l'annualità in corso, ma non hai diritto ad averli per una semplice questione di privacy: non avendo tu rapporti diretti con il condominio non ti possono essere rilasciati documenti che riguardano i rapporti interni ad esso e che riguardano i condomini. Puoi invece richiedere la dichiarazione scritta dell'amministratore, tramite l'agenzia che la richiederà al proprietario, che specifichi i debiti e/o i crediti maturati dal proprietario nei confronti del condominio alla data attuale o a quella del rogito.
 

lucaU

Membro Junior
Privato Cittadino
Ho già una pre-delibera di Credit Agricole e non sono un turista immobiliare o come viene generalmente definito un perdi tempo.
Proprio l'argomento di questo topic è dovuto al fatto che ho insisto nel ricevere la documentazione prima e dopo 14 giorni abbiamo ricevuto la sorpresa. Se io avessi firmato, in quale modo avrei potuto sganciarmi considerando che la persona che vende non ha debiti?
Da inesperto non mi risulta che ci si può sganciare da una proposta di acquisto per debiti altrui e non del venditore. Poi correggetemi voi.
Aggiungo che io non voglio assolutamente sganciarmi per un capriccio. Voglio semplicemente una prima casa che non ha debiti o problemi, di cui io non sia il responsabile. E se ci sono voglio saperlo prima di firmare. È chiedere troppo?
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Da inesperto non mi risulta che ci si può sganciare da una proposta di acquisto per debiti altrui e non del venditore. Poi correggetemi voi.
Se il debito ricade anche sull'acquirente direi che è un inadempimento del venditore.
Poi se questo faccia maturare il diritto a svincolarsi del tutto dalla proposta e non solo una compensazione economica è più complicato.
 

MauroScherlin

Membro Assiduo
Professionista
Il condominio, sul fronte debiti, é una roulette russa: potresti comprare adesso senza che nessun condomino abbia debiti e ritrovarti tra due anni con un buco da 100.000 euro. Se non si vuole rischiare non si compra in condominio.
Secondariamente vedo che ci si fissa più sulle carte che sul reale stato dell'immobile: può avere anche tutte le carte in regola, ma se poi le pareti sono in foratoni e d'estateci muoio di caldo mentre in inverno non mi scaldo perché sono all'ultimo piano con i riscaldamenti centralizzati....
Secondo me non sei pronto a comprare: la casa può riservare moltissime sorprese, sia in negativo, sia in positivo. Occorre vivere con serenità ed avere sempre un "cuscinetto" per ogni evenienza.
 

lucaU

Membro Junior
Privato Cittadino
Il condominio, sul fronte debiti, é una roulette russa: potresti comprare adesso senza che nessun condomino abbia debiti e ritrovarti tra due anni con un buco da 100.000 euro. Se non si vuole rischiare non si compra in condominio.
Secondariamente vedo che ci si fissa più sulle carte che sul reale stato dell'immobile: può avere anche tutte le carte in regola, ma se poi le pareti sono in foratoni e d'estateci muoio di caldo mentre in inverno non mi scaldo perché sono all'ultimo piano con i riscaldamenti centralizzati....
Secondo me non sei pronto a comprare: la casa può riservare moltissime sorprese, sia in negativo, sia in positivo. Occorre vivere con serenità ed avere sempre un "cuscinetto" per ogni evenienza.

Sono completamente d'accordo te sulla parte della roulette russa. Non sono d'accordo sul fatto di essere pronto. Se ci sono debiti o situazioni particolari, non capisco perché dovrei accettare ad occhi chiusi.
Se capita ci può stare e fa parte della vita.
No, hai ragione a volerti informare prima.
Ma non puoi pretendere che ti diano i documenti in mano, se sono disposti a mostrarteli in ufficio

Sono disponibile anche ad andare in ufficio con un consulente per visionare la documentazione. Quello che non mi piace è l'uso di: al massimo. La documentazione deve essere disponibile, dove non è un problema.

Comunque tornando al tema per cui ho aperto il topic, ancora oggi l'agenzia non mi ha fatto avere i dettagli di questa situazione e il prospetto delle spese del 2023. Visto che sono stato anche in ufficio e ho dato la disponibilità a firmare una proposta di acquisto, mi sento libero di dire arrivederci. Non è colpa mia se hanno dormito e hanno fatto accumulare un debito di 20.000 euro
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Infatti voglio pagare una persona esperta per farla visionare, non mi sembra che ci sia nulla di male o sbaglio?
Nulla di male, ma anche l'agenzia la paghi tanto vale usare le tutele che esistono sono per legge e intanto blocchi l'affare alla verifica della conformità urbanistica nel periodo che stabilisci, finite le verifiche hai comprato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto