phantomfruitz

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera a tutti,

vi scrivo per capire come occorre agire nella mia situazione, onde evitare di trovarsi in una situazione spiacevole.

Ho dato mandato ad agenzia di mettere in vendita la mia casa inserendo la clausola che la vendita è subordinata all'acquisto di un'altra abitazione.

A detta dell'agenzia non è difficile trovare una casa come la sto cercando ma ad oggi non ho praticamente visto nulla, mentre per la mia sto ricevendo visite e ho già rifiutato una proposta.

Vorrei capire però come tutelarmi a fronte dell'arrivo di una proposta accettabile per me.

Se firmo la proposta l'acquirente dovrà versare la caparra, ma qualora entro il termine massimo per il rogito non dovessi trovare una nuova casa e quindi di fatto non potrei andarmene, cosa accade?

Il mandato di vendita è vincolato all'acquisto, ma sinceramente non so qualora io accettassi una proposta e poi non trovassi casa come potrei tutelarmi ed evitare di rimanere senza un tetto.

È fattibile accettare una proposta e poi non avendo trovato casa restituire la caparra, senza penali?

Cosa mi suggerite di fare?
 

Valepravis

Membro Junior
Professionista
Buonasera, in pratica se ho capito bene
Il promissario acquirente acquista la sua casa se lei nel frattempo acquista un altro immobile? Non è più semplice vendere dopo che ha già trovato un immobile da acquistare?
 

phantomfruitz

Membro Attivo
Privato Cittadino
Sul mandato di vendita ho fatto inserire la clausola proprio perché non avevo nessuna certezza di riuscire a vendere la mia e volevo evitare situazioni in cui confermo un'altra casa e poi mi ritrovo la mia sul groppone.

Però ora mi trovo in una situazione quasi opposta, ma non ho accettato nessuna proposta.

Qualora ne arrivasse una in linea con la mia richiesta economica, vorrei capire se controfirmandola posso andare incontro a brutte situazioni.

Banalmente non avendo ancora trovato nulla per me, anche se a detta dell'agenzia sarebbe stato facile, io non voglio rischiare di rimanere senza casa...
 

Valepravis

Membro Junior
Professionista
Buonasera, chi acquista fa una regolare proposta che nulla ha a che vedere con i suoi accordi con l'agenzia. In caso di mancata vendita lei risulterebbe inadempiente verso il promissario acquirente, senza se e senza ma
 

phantomfruitz

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie per la precisazione, era il mio dubbio mentre l'agenzia afferma di stare tranquillo.

Ora però devo capire come muovermi, non voglio assolutamente né risultare inadempiente né pagare penali a nessuno, visto che la situazione era stata chiarita all'agenzia da subito.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ho dato mandato ad agenzia di mettere in vendita la mia casa inserendo la clausola che la vendita è subordinata all'acquisto di un'altra abitazione.
E' una clausola assurda; nessun acquirente, secondo me, sarebbe disposto ad impegnarsi a comprare, firmando con te un contratto preliminare (= proposta accettata) magari mandare avanti una richiesta di mutuo, sapendo che tu puoi non vendere, se non trovi quello che ti interessa.
Se posso permettermi, mi pare poco serio da parte dell'agente aver accettato di gestire così la vendita di casa tua.
In ogni caso, qualora tu accettassi una proposta di acquisto, senza alcuna condizione sospensiva legata al tuo acquisto, dovresti rendere il doppio della caparra, qualora decidessi di non vendere più.
e' molto più ragionevole cercare di coordinare i due affari, o , ancora meglio, prima vendere e poi cercare.
Se invece fai fatica a trovare qualcosa che ti soddisfi, prima trova, proponendo tempi lunghi per andare a rogito, e poi firma con un acquirente.
A detta dell'agenzia non è difficile trovare una casa come la sto cercando ma ad oggi non ho praticamente visto nulla,
Ma la stai cercando anche tramite altri canali, o solo tramite l'agente che vende ( o che fa finta di avere da vendere) casa tua ?
 

phantomfruitz

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie per la risposta, sto cercando tramite tutti i canali.

Il fatto di coordinare la mia vendita ed il mio acquisto è quanto si è impegnato di fare l'agenzia, però ora visto che la prima proposta che ho rifiutato pare sia stata rialzata, insistono per farmi accettare.

Quindi mi stai dicendo (ti do del tu se posso) che nella proposta di acquisto che ricevo posso inserire una condizione sospensiva (del tipo: la vendita si conclude se il proprietario trova nuova abitazione), ammesso che l'acquirente accetti una cosa simile?
 

Valepravis

Membro Junior
Professionista
Grazie per la risposta, sto cercando tramite tutti i canali.

Il fatto di coordinare la mia vendita ed il mio acquisto è quanto si è impegnato di fare l'agenzia, però ora visto che la prima proposta che ho rifiutato pare sia stata rialzata, insistono per farmi accettare.

Quindi mi stai dicendo (ti do del tu se posso) che nella proposta di acquisto che ricevo posso inserire una condizione sospensiva (del tipo: la vendita si conclude se il proprietario trova nuova abitazione), ammesso che l'acquirente accetti una cosa simile?
Buonasera, se l'acquirente accettasse la sua clausola si potrebbe fare. Ma chi sarebbe il perditempo che va in banca per chiedere un mutuo e poi pagare le relative spese di istruttoria perché lei non ha acquistato il suo immobile!? Se lei fosse l'acquirente butterebbe magari 3 mesi e 1000 e più euro per poi sentirsi dire che non compra più.se lei trova un pazzo disposto ad accettare la sua clausola, si può fare tutto. E se chi le vende l'immobile fa lo stesso? Che fa rimane vincolato all'acquisto se l'altro vende e chi compra da lei rimane vincolato se lei compra? Mi sembra contorto e malato come ragionamento
 

phantomfruitz

Membro Attivo
Privato Cittadino
Certo me ne rendo conto, sostanzialmente la soluzione che vedo onde evitare problemi da una parte e dall'altra è rifiutare tutte le proposte fino a quando non trovo l'immobile nuovo, corretto?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto