Grazie per la risposta, ma nel caso ci sia già una proposta d'acquisto in agenzia?
La giurisprudenza dice che nel caso la proposta contenga gli elementi fondamentali ( immobile ben identificato, padrone idem, tempistica certa ) esso al momento dell'accettazione da parte venditrice si trasforma in compromesso. Se nella proposta si rimanda ad un preliminare ciò potrebbe essere superfluo, ma non è un obbligo non farlo: magari nel preliminare si aggiungono aspetti non coperti prima es. "mi compri pure i mobili che hai visto?").
Penso che se vi sieti accordati in proposta di rimandare ad un preliminare sia meno fonte di potenziali problemi : rifatelo che vi costa ...
 
Tanto per ribadire:
12111982_583198461836200_5747805406950615889_n.jpg
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top