agne

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Purtroppo riguarda la sagoma del fabbricato, compreso un balcone, 2 finestre e anche spessore dei muri sembra sia differente
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Purtroppo riguarda la sagoma del fabbricato, compreso un balcone, 2 finestre e anche spessore dei muri sembra sia differente
Mi ricorda qualcosa.....: siamo nella medesima barca.
Se non fanno una sanatoria per questi casi a suo tempo ignorati o tollerati (vedi abitabilità), si blocca mezza Italia.
Posso capire si considerino come abusivi incrementi di volume o anomalie strutturali.
Ma che problema c'è se ai tempi hanno deciso di "specchiarsi" e realizzare una cosa simmetrica, quando non pretendevano la modifica dei disegni depositati?
 

Archimede Spadaccino

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Scusate ma mi sono spiegata male.
C'è un progetto del 55 in cui la casa risulta specchiata all' attuale.
L' abitabilità c'è e il documento è del 57.
Compravendita nel 73 in cui il progetto è come la casa è realmente ora e come è sempre stata.
L' abitabilità c'è anche in questo nuovo documento.
Mi scusi ma non è molto chiaro, durante l'accesso agli atti in Comune è stato trovato un solo progetto, un' unico Permesso di Costruire del 1955 con relativa abitabilità del 1957 (con la casa specchiata) o esiste anche un ulteriore Permesso di Costruire o Concessione (magari in sanatoria) con il relativo progetto che riporta la casa come oggi si presenta?
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Purtroppo riguarda la sagoma del fabbricato, compreso un balcone, 2 finestre e anche spessore dei muri sembra sia differente
Se la cosa fosse macroscopica forse sarebbe motivo di scarico della problematica su un immobile che è palesemente sempre stato così.

Articolo trentaequalcosa? Non mi ricordo di preciso, che ne pensi @cafelab ?
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
L'abitabilità c'è sia nel 1955 che nella nuova compravendita del 1973.
La cosa che non torna è solo la piantina catastale.

Scusate ma mi sono spiegata male.
C'è un progetto del 55 in cui la casa risulta specchiata all' attuale.
L' abitabilità c'è e il documento è del 57.
Compravendita nel 73 in cui il progetto è come la casa è realmente ora e come è sempre stata.
L' abitabilità c'è anche in questo nuovo documento.
Il primo consiglio è quello di affidarti a un tecnico del posto che possa relazionarsi con gli uffici comunali, dato che traspare da quanto scrivi un po' troppa confusione nei termini che utilizzi.
Sì è capito bene che è stata presentata una licenza edilizia e nel 1955 ne sia stato autorizzato il progetto. A fine lavori è stata presentata l' abitabilità nel 1957. Fin qui tutto chiaro. Il progetto prevedeva la costruzione del fabbricato che però è stato realizzato in maniera specchiata rispetto al progetto senza presentare una variante a fine lavori per questa modifica e forse altro (es. parli di spessori di muri, balconi, ....).
Però se hai un' abitabilità e queste difformità sono già state rilevate in sede di sopralluogo (facile che lo siano!) rientreresti già nelle tolleranze, ma come ti avevo già scritto si deve fare un accesso agli atti e visionare l' abitabilità con tutti i suoi documenti. Al massimo il Comune potrà richiedere un' autorizzazione sismica in sanatoria poiché il salva casa prevede questa stupidaggine (non sono stati capaci di copiare l'asseverazione che abbiamo in Emilia Romagna da anni!).

Poi parli di una compravendita del 1973 (che non è un titolo edilizio) e di un disegno (planimetria catastale?) che sarebbe conforme alla situazione odierna. È così?
Aggiungi anche che c'è una nuova abitabilità..... Qui la situazione non è per niente chiara!

Ciao: ad es. una pratica per il rifacimento dei frontalini potrebbe essere un valido appiglio per "sanare" queste anomalie (realizzazione speculare)?
Sì deve trattare di un titolo edilizio abilitativo post 2003 poiché deve elencare tutti i precedenti edilizi in modo tale che il Comune potesse verificare lo stato legittimo.
Di solito il rifacimento dei frontalini rientra nella manutenzione ordinaria e quindi senza bisogno di titolo edilizio. Prova a verificare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto