La specchiatura riguarda anche la sagoma del fabbricato?C'è un progetto del 55 in cui la casa risulta specchiata all' attuale.
Porte e finestre?
Sono solo muri interni?
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
La specchiatura riguarda anche la sagoma del fabbricato?C'è un progetto del 55 in cui la casa risulta specchiata all' attuale.
Mi ricorda qualcosa.....: siamo nella medesima barca.Purtroppo riguarda la sagoma del fabbricato, compreso un balcone, 2 finestre e anche spessore dei muri sembra sia differente
Mi scusi ma non è molto chiaro, durante l'accesso agli atti in Comune è stato trovato un solo progetto, un' unico Permesso di Costruire del 1955 con relativa abitabilità del 1957 (con la casa specchiata) o esiste anche un ulteriore Permesso di Costruire o Concessione (magari in sanatoria) con il relativo progetto che riporta la casa come oggi si presenta?Scusate ma mi sono spiegata male.
C'è un progetto del 55 in cui la casa risulta specchiata all' attuale.
L' abitabilità c'è e il documento è del 57.
Compravendita nel 73 in cui il progetto è come la casa è realmente ora e come è sempre stata.
L' abitabilità c'è anche in questo nuovo documento.
Ciao: ad es. una pratica per il rifacimento dei frontalini potrebbe essere un valido appiglio per "sanare" queste anomalie (realizzazione speculare)?Dopo questo primo progetto c'è ne sono altri rilasciati di recente inerenti tutto il fabbricato?
Se la cosa fosse macroscopica forse sarebbe motivo di scarico della problematica su un immobile che è palesemente sempre stato così.Purtroppo riguarda la sagoma del fabbricato, compreso un balcone, 2 finestre e anche spessore dei muri sembra sia differente
L'abitabilità c'è sia nel 1955 che nella nuova compravendita del 1973.
La cosa che non torna è solo la piantina catastale.
Il primo consiglio è quello di affidarti a un tecnico del posto che possa relazionarsi con gli uffici comunali, dato che traspare da quanto scrivi un po' troppa confusione nei termini che utilizzi.Scusate ma mi sono spiegata male.
C'è un progetto del 55 in cui la casa risulta specchiata all' attuale.
L' abitabilità c'è e il documento è del 57.
Compravendita nel 73 in cui il progetto è come la casa è realmente ora e come è sempre stata.
L' abitabilità c'è anche in questo nuovo documento.
Sì deve trattare di un titolo edilizio abilitativo post 2003 poiché deve elencare tutti i precedenti edilizi in modo tale che il Comune potesse verificare lo stato legittimo.Ciao: ad es. una pratica per il rifacimento dei frontalini potrebbe essere un valido appiglio per "sanare" queste anomalie (realizzazione speculare)?
Gratis per sempre!