E
enzo6
Ospite
Macchè 67 e 68. Il termine previsto dall'art. 40 della L. 47/1985, del 01/09/1967, tra l'altro variato dall'art. 46 T.U. dell'edilizia (DPR 06/06/2001 n. 380) nel 17/03/1985, fa riferimento solo agli atti tra vivi e non alle regole urbanistiche. La prima legge urbanistica, la 1150, risale al 1942 e, da tale data, per costruire, occorre una licenza edilizia. Quindi se uno compra un fabbricato del 1963, magari completamente abusivo, dichiarando in atto che è stato edificato ante 67, non rende una dichiarazione mendace e quindi l'atto è valido ed il notaio può farlo. Però acquisti un fabbricato abusivo: sono stato chiaro?
Se fosse vero che tutte le licenze edilizie che non si trovano nei comuni italiani riguardassero edifici abusivi credo che metà dalle case costrite tra il 1942 e 1967 risulterebbero abusive.
La verità è che la disposizione relativa al 1/9/67 cerca di sanare la mancanza di documentazione non reperibile in molti comuni italiani.