piripipi80

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Ho proposto al proprietario di un appartamento in vendita da almeno 2 anni di locare l'appartamento.

Le sue premure sono 2:
1) sapere che si può vendere l'appartamento cedendo il contratto di locazione in essere;
2) sapere che l'eventuale acquirente, se l'appartamento dovesse servire per uso proprio, può con preavviso recedere in anticipo rispetto alla naturale scadenza dei 4 anni previsti dal contratto.

Sappiamo tutti che si possono fare entrambe le cose, ma qualcuno può gentilmente scrivermi i riferimenti normativi e le relative leggi?

Grazie!
 
Salve a tutti, sono un nuovo membro e vorrei intervenire nel dibattito precisando alcune fondamentali regole dei contratti di locazione. Il locatore non può in nessun caso disdire anticipatamente il contratto prima della sua naturale scadenza ( 4 anni). Può eventualmente disdirlo al quarto anno dimostrando di avere una necessità propria (o per un famigliare) e altrettanto per ristrutturazioni. Qualora non ci fossero i presupposti per queste due condizioni, il contratto si rinnoverà automaticamente per ulteriori 4 anni.
 
Art. 3, disdetta del contratto da parte del locatore – Alla prima scadenza di contratti disciplinati dall’art. 2, comma 1, e di quelli disciplinati dall’art. 2, comma 3, il locatore può avvalersi della facoltà di diniego del rinnovo del contratto ma soltanto in alcuni casi espressamente indicati (quando il locatore intende adibire l’immobile ai seguenti usi o effettuare sullo stesso le seguenti opere: uso abitativo o commerciale o artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti; finalità pubbliche, sociali, mutualistiche e simili, perseguite dal locatore persona giuridica, società o ente pubblico; disponibilità di altro alloggio libero nel medesimo comune da parte del conduttore; quando l’immobile si trova in un edificio gravemente danneggiato che deve essere ricostruito; quando lo stabile deve essere integralmente ristrutturato o radicalmente trasformato oppure si vogliono costruire sopraelevazioni; se il conduttore non occupa l’immobile in modo continuativo; in caso di vendita dell’immobile locato a terzi). Il locatore deve dare comunicazione della disdetta al conduttore con preavviso di almeno sei mesi. Qualora ricorrano gravi motivi, il conduttore può invece dare la disdetta in qualsiasi momento, dandone la comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi. Il locatore, nei casi in cui abbia riacquistato la disponibilità dell’alloggio mediante l’esercizio illegittimo della facoltà di disdetta, è tenuto a corrispondere un risarcimento al conduttore da determinare in misura non inferiore a 36 mensilità dell’ultimo canone percepito. Nel caso in cui, invece, il locatore abbia riacquistato la disponibilità dell’alloggio e non lo adibisca, entro 12 mesi, agli usi per i quali ha esercitato la disdetta, il conduttore ha diritto, in alternativa, al ripristino del rapporto di locazione alle medesime condizioni oppure al risarcimento (in misura non inferiore a 36 mensilità dell’ultimo canone percepito).
 
Art. 3, disdetta del contratto da parte del locatore – Nel caso in cui, invece, il locatore abbia riacquistato la disponibilità dell’alloggio e non lo adibisca, entro 12 mesi, agli usi per i quali ha esercitato la disdetta, il conduttore ha diritto, in alternativa, al ripristino del rapporto di locazione alle medesime condizioni oppure al risarcimento (in misura non inferiore a 36 mensilità dell’ultimo canone percepito).

grazie questo non lo sapevo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top