Efisia

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno. Due giorni prima della data fissata per il rogito notarile chiedo di visionare l’atto di compravendita (già firmato dalla parte venditrice) e scopro ( l’agenzia mi aveva detto che i documenti c’erano tutti) che l’appartamento oggetto della compravendita è sprovvisto di certificato di abitabilità. Mi viene detto che verrà allegato all’atto un certificato di abitabilità dell’intera palazzina in cui si trova l’appartamento.
Mi chiedo: a questo punto del processo (atto già firmato dalla controparte) posso rifiutare di concludere l’acquisto?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Certo, racchiude tutte le certificazioni dell' immobile. È uno dei documenti più importanti dell' intervento edilizio
Diciamo che la domanda è un pochino insinuante.
Dal punto di vista tecnico la tua risposta è corretta, da un punto di vista di vera utilità, dalla mia esperienza direi molto meno.
Interi fabbricati perfettamente abitabili, nel senso pratico del termine, che mancano di abitabilità per motivi a volte assurdi...
Penso che i Comuni abbiano grosse responsabilità in merito.
 

-csltp-

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Purtroppo non serve a niente e crea solo problemi.
Senza uno può acquistare, vendere, abitare, affittare ecc…

Inoltre è praticamente autocertificazione visto che nessuno verifica nulla. Mi è capitato di vedere immobili con tutti i documenti ma che a causa di errori di misurazione (sicuramente errori passati non causuali) non erano nemmeno veri appartamenti.

poi vaglielo a spiegare agli eredi…. Tanto c’è l’abitabilità….
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Ma non è vero..... Molti comuni verificano tutte le agibilità, altri vanno a sorteggio (proprio oggi me n' è stata sorteggiata una!), quindi le verifiche con sopralluogo esistono.
Col DPR 380/2001 si è voluto cancellare tutto quanto precedente a esso come agibilità, una gran sanatoria. Ma se l'immobile è stato finito dopo la sua entrata in vigore e manca l' agibilità sono dolori, in Emilia Romagna poi è anche peggio dato che è legata alla fine lavori e alla conformità edilizia.
 

-csltp-

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ma non è vero..... Molti comuni verificano tutte le agibilità, altri vanno a sorteggio (proprio oggi me n' è stata sorteggiata una!), quindi le verifiche con sopralluogo esistono.
Col DPR 380/2001 si è voluto cancellare tutto quanto precedente a esso come agibilità, una gran sanatoria. Ma se l'immobile è stato finito dopo la sua entrata in vigore e manca l' agibilità sono dolori, in Emilia Romagna poi è anche peggio dato che è legata alla fine lavori e alla conformità edilizia.

Preciso che le assurdità di cui sopra riguardano immobili datati. Sul nuovo mi pare si sia raggiunto un livello quanto meno accettabile.
 
U

Utente Cancellato 981

Ospite
Ma non è vero..... Molti comuni verificano tutte le agibilità, altri vanno a sorteggio (proprio oggi me n' è stata sorteggiata una!), quindi le verifiche con sopralluogo esistono.
Col DPR 380/2001 si è voluto cancellare tutto quanto precedente a esso come agibilità, una gran sanatoria. Ma se l'immobile è stato finito dopo la sua entrata in vigore e manca l' agibilità sono dolori, in Emilia Romagna poi è anche peggio dato che è legata alla fine lavori e alla conformità edilizia.
Sono d'accordo con te @Jan80 , l'Agibilità (art. 24/DPR 380/2001) è una cosa seria e taglia i ponti con il modus operandi del passato. Concettualmente è un pò come le auto, se hai un Euro 1, hai un Euro 1, non puoi pensare di farla diventare Euro 6 perchè hai cambiato la marmittà ( passatemi il pagagone :sorrisone:).
Come accade spesso in Italia però, abbiamo la capacità di stavolgere anche le cose fatte bene (parere mio personale). Grazie :ciao:
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ma non è vero..... Molti comuni verificano tutte le agibilità, altri vanno a sorteggio (proprio oggi me n' è stata sorteggiata una!), quindi le verifiche con sopralluogo esistono.
Col DPR 380/2001 si è voluto cancellare tutto quanto precedente a esso come agibilità, una gran sanatoria. Ma se l'immobile è stato finito dopo la sua entrata in vigore e manca l' agibilità sono dolori, in Emilia Romagna poi è anche peggio dato che è legata alla fine lavori e alla conformità edilizia.
Parliamo di roba vecchia, ovviamente
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Roba vecchia insomma.

Io ho diversi immobili post 2000 in cui nonostante l'agibilità sia stata presentata i vari comuni non hanno rilasciato nulla senza una ragione, e se gli chiedi il silenzio assenso provano pure a dirti di ripresentare tutto con le nuove norme (salvo che gli chiedi di scriverlo, ovviamente).
Confermo.
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Intanto anche per gli immobili ante 2000 l'agibilità è utilissima; racchiude tutte le certificazioni richieste al tempo di realizzazione che sarebbe difficile, se non impossibile, reperire per altre vie: basti pensare al certificato di collaudo statico, conformità impianti, aqe, autorizzazione allo scarico, conformità edilizia, autorizzazione pozzo, .....
Inoltre in Emilia Romagna, difformità rilevate in sede di agibilità o comunque facilmente riconducibili al tempo, rientrano direttamente nelle tolleranze (compresi aumenti di volume).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto