Che ci siano molte opinioni è scontato: che il DPCM 5/12/97 parli di limiti di rumorosità prodotta da impianti, e livello di prestazione per il rumore da calpestio, da facciata o tra ambienti interni è un dato di legge.
Non so se questi livelli rappresentino solo delle raccomandazioni o limiti inderogabili per le nuove costruzioni: se così fosse a nulla varrebbero le constatazioni del fenomeno fisico disturbante: proprio perchè fenomeni fisici noti e studiati, dovranno essere introdotti opportuni accorgimenti o rimedi per rientrare nei limiti.
Facciamo un esempio più noto: Se il rapporto aeroilluminante non è rispettato, o si allargano le finestre o si riduce la superficie; se ciò non è possibile, il locale resta non agibile. Con buona pace del fenomeno fisico (illuminazione naturale).