anche io tempo addietro ho comprato con un mutuo al 100%, ma una volta deliberato siamo tornati in agenzia per dare i miei 20k di caparra in mano al venditore.
Ma quindi in quel caso come ha funzionato? Chiedo perché non mi è mai capitato una cosa simile.
Se l’immobile costa 100, tu il mutuo lo chiedi per 100, e la banca eroga 100, ma tu dai in anticipo 10, allora la banca da comunque 100 al venditore? O ne da 90 e il mutuo non è più al 100%? Grazie
 
La banca eroga quanto scritto sulla proposta accettata , dubito che non calcoli l'assegno già versato come caparra .
E infatti questo il mio dubbio, come possa far incassare una caparra al venditore se la banca eroga il 100% del valore dell’immobile.
Ovvero, tutto è possibile, una soluzione c’è ma non è l’ideale
 
no scusate, mi sono spiegato male. il mio era un muto ipotecario. ho chiesto alla banca ben più del costo del bene che ho acquistato e la caparra l'ho versata di tasca mia.
se sia questa o meno la prassi non so, ma io così ho fatto.

ma quindi io non capisco una cosa in generale: quando uno compra con un mutuo al 100% il venditore in pratica non ha una caparra su cui contare? e se tizio cambia idea la mattina del rogito (non è il caso nostro, sia ben chiaro) il venditore resta con un pugno di mosche? o in quel caso l'assegno passa dall'ai alle mani del venditore?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top