Gentilissimi,
Prima di tutto grazie per chi mi risponderà in anticipo.
Vi spiego la mia situazione:
In data 21/01/2025 firmavo proposta di acquisto per un immobile che viene accettata dal venditore.
L’efficacia della proposta di acquisto è subordinata al mutuo e mi è possibile recedere se non posso accedere al finanziamento entro il 26/02/2025.Dopo tale termine decade il diritto di esercitare la clausola sospensiva.
Sebbene io abbia accettato una data del rogito al 31/10/2025 visto una data del rogito così lontana se ad oggi ho le certezza di poter contrarre un mutuo data la mia situazione reddituale ( ho ottenuto pre delibera di mutuo e coinvolto il mio consulente finanziario che ha dato garanzia della mia situazione reddituale ) non posso poter dire lo stesso fra 7 mesi data l’incertezza della vita ,pertanto comunico all’agente immobiliare la richiesta di protrarre la clausola sospensiva in quanto il mio acquisto è legato al mutuo.
Dal canto suo l’agente che riconosce la sospensiva in caso di irregolarità dell’immobile non applica lo stesso principio al mutuo, di fatto esponendomi ad un rischio se io tra 7 mesi non potessi accedere al mutuo per un motivo che ad oggi non posso ragionevolmente prevedere ( licenziamento, malattia).
Inoltre lo stesso agente immobiliare nella proposta che è stata da firmata scrive che il mio assegno(€ 20.000) sarà consegnato al venditore solo dopo le verifiche di conformità urbanistiche , pregiudizi,ecc.
Ad oggi alcuni di questi documenti come là conformità urbanistica non è stato consegnato.
Io sono interessato alla casa ed è mia volontà adempiere agli obblighi assunti , ma desidererei essere più tutelato visto che tra la data del preliminare e del rogito passano così tanti mesi.
Secondo voi cosa posso fare ad oggi per condurre questa compravendita in modo che non mi esponga a rischi di spiacevoli sorprese?
Prima di tutto grazie per chi mi risponderà in anticipo.
Vi spiego la mia situazione:
In data 21/01/2025 firmavo proposta di acquisto per un immobile che viene accettata dal venditore.
L’efficacia della proposta di acquisto è subordinata al mutuo e mi è possibile recedere se non posso accedere al finanziamento entro il 26/02/2025.Dopo tale termine decade il diritto di esercitare la clausola sospensiva.
Sebbene io abbia accettato una data del rogito al 31/10/2025 visto una data del rogito così lontana se ad oggi ho le certezza di poter contrarre un mutuo data la mia situazione reddituale ( ho ottenuto pre delibera di mutuo e coinvolto il mio consulente finanziario che ha dato garanzia della mia situazione reddituale ) non posso poter dire lo stesso fra 7 mesi data l’incertezza della vita ,pertanto comunico all’agente immobiliare la richiesta di protrarre la clausola sospensiva in quanto il mio acquisto è legato al mutuo.
Dal canto suo l’agente che riconosce la sospensiva in caso di irregolarità dell’immobile non applica lo stesso principio al mutuo, di fatto esponendomi ad un rischio se io tra 7 mesi non potessi accedere al mutuo per un motivo che ad oggi non posso ragionevolmente prevedere ( licenziamento, malattia).
Inoltre lo stesso agente immobiliare nella proposta che è stata da firmata scrive che il mio assegno(€ 20.000) sarà consegnato al venditore solo dopo le verifiche di conformità urbanistiche , pregiudizi,ecc.
Ad oggi alcuni di questi documenti come là conformità urbanistica non è stato consegnato.
Io sono interessato alla casa ed è mia volontà adempiere agli obblighi assunti , ma desidererei essere più tutelato visto che tra la data del preliminare e del rogito passano così tanti mesi.
Secondo voi cosa posso fare ad oggi per condurre questa compravendita in modo che non mi esponga a rischi di spiacevoli sorprese?