STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Si, certo ma al venditore non cambia nulla.

Avrebbe dovuto spiegare bene la situazione, certo, ma se è per quello lo avrebbe dovuto fare anche il mediatore creditizio. Detto ciò, concordo che l’agente immobiliare avrebbe dovuto spiegare bene la situazione MA di fatto anche l’acquirente (in generale) le domande le dovrebbe fare prima di firmare perché poi, una volta firmato, ha la responsabilità di quel che firma.
Esempio: quanche mese fa ho firmato dei consensi e informative a caso e su fiducia, solo DOPO ho capito cosa ho firmato. E la colpa di chi è? Dell’infermiere (nel mio caso) che mi ha detto dove firmare, o mia che non ho nemmeno letto prima di firmare? Perché poi leggere è una cosa, capire, a maggior ragione per chi non è del mestiere, è un’altra cosa. E io ho firmato e ho rischiato e dovevo essere consapevole dei rischi ma che ne sapevo io? Niente.

Forse non hai capito quali sono le responsabilità dell’agente immobiliare in una trattativa… detto ciò, secondo me lo scopo del forum non è quello di trovare un colpevole, ma di contribuire ed essere utile per l’utente a risolvere situazioni che non sono di routine. Di “colpa mia è colpa tua” e di “chiedi danni di qua e vai in causa di la” non c’è ne facciamo niente. Sennò gli utenti in generale andavano direttamente su un forum di avvocati, non credi?
Non condivido questo post, credo in nessun elemento.
Qui non è in ballo la responsabilità di un acquirente che firma e non sa che cosa firma, ma la diligenza di un professionista che dovrebbe sapere come si svolgono le trattative e a cui il cittadino meno esperto si affida. Non conosco la tua vicenda personale, immagino si tratti di un infermiere che ti ha sottoposto un consenso informato senza spiegarti niente e tu hai firmato. La situazione è diversa: l'agente ha il dovere, secondo me, di svolgere bene il suo lavoro, coordinando le esigenze delle parti, anche perchè l'infermiere immagino che non l'abbia pagato, mentre l'agente si fa pagare "profumatamente".
Il paragone che hai fatto non è calzante.
Inoltre, abbia pazienza ma non condivido una virgola di quello che scrivi a nome dell'intero forum e dei gestori, custodi e amministratori, nonché moderatori, alcuni dei quali ti hanno anche messo il mi piace - come allo stadio si sventolano le bandierine.
Sembri ingenua o fai finta di non capire: la gente va sui forum solo perchè ha risposte gratuite, alle volte di buona qualità, alle volte di pessima qualità. Ma soprattutto non vuole spendere un centesimo.
Per questo gente come te (e me), un po' stupidamente, dedica una parte della giornata a dare risposte gratuite a chi non vuole spendere o pagare qualcuno per risolvere i problemi. La riprova è che c'è chi espone problemi legali, ma anche chi espone problemi tecnici, da architetto, geometra, mediatore, addirittura consulente finanziario e non interessa minimamente se la risposta è sensata, solo che non costi niente.
Questa è la dura verità, poi se uno vuole fare l'eroe può certamente farlo, ma è un illuso.
Io mi occupo di responsabilità nelle trattative immobiliari da anni e l'unica differenza tra me e te è che io riconosco che l'avvocato può sbagliare nel suo lavoro, mentre per te l'agente immobiliare non sbaglia mai, infatti sei una delle persone a cui mi riferivo - non certo a Francesca, che ha una visione molto più attinente alla realtà -, che negano il mondo reale. Per te gli AI come li chiami sono semplicemente impeccabili, qualunque porcata facciano.
Ed è qui che interviene l'avvocato, anche in un forum di AI, come li chiami tu, cioè un professionista che per legge può dare consigli legali, anche eventualmente contro gli AI, come li chiami tu, in quanto molte persone, anche se lo neghi, vengono semplicemente prese per i fondelli dai tuoi colleghi ed è giusto che abbiano risposte e se scrivono ingenuamente su un forum di AI è probabile che vengano consigliati sempre nel senso che è colpa loro quello che hanno firmato o non letto. Infatti, è quello che scrivi sempre, ma la verità è che c'è un professionista che aveva un compito e lo ha assolto con i piedi e non è colpa di chi si è affidato a lui, anche se ha letto male. Qui, poi, in questo caso, potevi leggere quello che volevi, ma solo l'esperienza dell'AI, come lo chiami tu, poteva supplire al problema e non lo ha fatto. Mettiti l'anima in pace e se non ti piacciono i miei interventi non leggerli oppure chiedi di mandarmi via, così almeno la tua coscienza sarà tranquilla. Senza contraddittorio, infatti, occhio non vede, cuore non duole. ;)
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Non conosco la tua vicenda personale,
E ci mancherebbe che la conoscessi!
non condivido una virgola di quello che scrivi a nome dell'intero forum e dei gestori
Io scrivo a nome mio e mai a nome degli altri.
per te l'agente immobiliare non sbaglia mai, infatti sei una delle persone a cui mi riferivo - non certo a Francesca, che ha una visione molto più attinente alla realtà -, che negano il mondo reale. Per te gli AI come li chiami sono semplicemente impeccabili, qualunque porcata facciano.
Dici cose che io non ho MAI detto. Rileggi il mio intervento "Avrebbe dovuto spiegare bene la situazione, certo, ma se è per quello lo avrebbe dovuto fare anche il mediatore creditizio. Detto ciò, concordo che l’agente immobiliare avrebbe dovuto spiegare bene la situazione" e non fare finta di non capire. Io sono responsabile di ciò che scrivo e non di ciò che capisci tu.
Mettiti l'anima in pace e se non ti piacciono i miei interventi non leggerli oppure chiedi di mandarmi via, così almeno la tua coscienza sarà tranquilla
Non so te ma io l'asilo l'ho finito da un pò...

N.B. hai avuto una buona occasione per non dire nulla, l'hai sprecata, peccato. Ciao
 

SST86

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
@SST86 ho letto la sospensiva, ed è una frase "standard".
Però se ho capito bene tu non hai ancora iniziato l'iter per la richiesta di mutuo, confermi?
Ciao , no allora ho ottenuto il parere positivo della banca.
Quello che non ho fatto è stato fare produrre una delibera perché scadrebbe prima del rogito.
Allego screenshot del mio istituto di credito.

Ciao , no allora ho ottenuto il parere positivo della banca.
Quello che non ho fatto è stato fare produrre una delibera perché scadrebbe prima del rogito.
Allego screenshot del mio istituto di credito.

95198db6-13cb-4e1b-b1e7-ca1a995905da.jpeg
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ciao , no allora ho ottenuto il parere positivo della banca.
Quello che non ho fatto è stato fare produrre una delibera perché scadrebbe prima del rogito.
Allego screenshot del mio istituto di credito.
Secondo me, è praticamente soddisfatta la condizione, cioè tu hai verificato di poter accedere al finanziamento , e non potresti più sostenere il contrario, a meno di comportarsi in mala fede.
Questo potrebbe rendere debole la tua posizione.
Ma è vero anche che l’agente ha fatto un pasticcio, poiché, tempistiche mal considerate a parte, mi pare stiate ancora aspettando la verifica della regolarità urbanistica, e non è chiaro chi debba provvedere, ed entro quando.
Come suggerito sopra, proverei a proporre la consegna posticipata, e il rogito entro i tempi della delibera, con l’accordo che, se i venditori trovano casa prima, anche la consegna avviene prima del termine ultimo .
Ma per gestire il tutto forse è meglio un incontro in agenzia tra tutti.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Non condivido questo post, credo in nessun elemento.
Qui non è in ballo la responsabilità di un acquirente che firma e non sa che cosa firma, ma la diligenza di un professionista che dovrebbe sapere come si svolgono le trattative e a cui il cittadino meno esperto si affida. Non conosco la tua vicenda personale, immagino si tratti di un infermiere che ti ha sottoposto un consenso informato senza spiegarti niente e tu hai firmato. La situazione è diversa: l'agente ha il dovere, secondo me, di svolgere bene il suo lavoro, coordinando le esigenze delle parti, anche perchè l'infermiere immagino che non l'abbia pagato, mentre l'agente si fa pagare "profumatamente".
Il paragone che hai fatto non è calzante.
Inoltre, abbia pazienza ma non condivido una virgola di quello che scrivi a nome dell'intero forum e dei gestori, custodi e amministratori, nonché moderatori, alcuni dei quali ti hanno anche messo il mi piace - come allo stadio si sventolano le bandierine.
Sembri ingenua o fai finta di non capire: la gente va sui forum solo perchè ha risposte gratuite, alle volte di buona qualità, alle volte di pessima qualità. Ma soprattutto non vuole spendere un centesimo.
Per questo gente come te (e me), un po' stupidamente, dedica una parte della giornata a dare risposte gratuite a chi non vuole spendere o pagare qualcuno per risolvere i problemi. La riprova è che c'è chi espone problemi legali, ma anche chi espone problemi tecnici, da architetto, geometra, mediatore, addirittura consulente finanziario e non interessa minimamente se la risposta è sensata, solo che non costi niente.
Questa è la dura verità, poi se uno vuole fare l'eroe può certamente farlo, ma è un illuso.
Io mi occupo di responsabilità nelle trattative immobiliari da anni e l'unica differenza tra me e te è che io riconosco che l'avvocato può sbagliare nel suo lavoro, mentre per te l'agente immobiliare non sbaglia mai, infatti sei una delle persone a cui mi riferivo - non certo a Francesca, che ha una visione molto più attinente alla realtà -, che negano il mondo reale. Per te gli AI come li chiami sono semplicemente impeccabili, qualunque porcata facciano.
Ed è qui che interviene l'avvocato, anche in un forum di AI, come li chiami tu, cioè un professionista che per legge può dare consigli legali, anche eventualmente contro gli AI, come li chiami tu, in quanto molte persone, anche se lo neghi, vengono semplicemente prese per i fondelli dai tuoi colleghi ed è giusto che abbiano risposte e se scrivono ingenuamente su un forum di AI è probabile che vengano consigliati sempre nel senso che è colpa loro quello che hanno firmato o non letto. Infatti, è quello che scrivi sempre, ma la verità è che c'è un professionista che aveva un compito e lo ha assolto con i piedi e non è colpa di chi si è affidato a lui, anche se ha letto male. Qui, poi, in questo caso, potevi leggere quello che volevi, ma solo l'esperienza dell'AI, come lo chiami tu, poteva supplire al problema e non lo ha fatto. Mettiti l'anima in pace e se non ti piacciono i miei interventi non leggerli oppure chiedi di mandarmi via, così almeno la tua coscienza sarà tranquilla. Senza contraddittorio, infatti, occhio non vede, cuore non duole. ;)
Concordo col fatto che l'AI abbia lavorato coi piedi e questo penso sia palese; tutti possono sbagliare ma in questo caso non mi pare un errore irreparabile; potrebbe anche succedere ad un AI "veterano" a cui non sono mai capitate proposte legate a tempi così lunghi.

Ora, se fossi il nostro amico, mi incaxxerei con lui che dovrà metterci una pezza sopra e rimediare; d'altronde, se è leader della trattativa, una soluzione la trova, altrimenti non è adatto al mestiere.

Tuttavia, non penso sia educato e da galantuomo trattare così la nostra amica michela, nel caso in cui non si possa essere d'accordo con lei.

Io sinceramente anzichè fare un rogito con consegna posticipata, allungherei le tempistiche con la banca, a questo punto facendo vedere all'AI il documento che attesta il loro essere mutuabili e integrando il contratto con nuove date, compatibili coi 6 mesi di cui alla scadenza mutuo.

Presenza comunque di sospensiva (il mutuo potrebbe non passare per problemi legati alla conformità dell'immobile) sia sul mutuo, sia sulla regolarità urbanistica da fare verificare ad un tecnico di fiducia dell'acquirente.

PS se il mutuo viene rilasciato non vuol dire che automaticamente l'immobile non ha problemi...
 
Ultima modifica:

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Inoltre lo stesso agente immobiliare nella proposta che è stata da firmata scrive che il mio assegno(€ 20.000) sarà consegnato al venditore solo dopo le verifiche di conformità urbanistiche , pregiudizi,ecc.
È possibile vedere anche questo paragrafo?
Ora è chiaro che ad oggi io ho la certezza di ottenere il mutuo e per i prossimi sei mesi.
Da quel che ho capito io la pratica è stata impostata in modo che l’acquirente verifichi ora la fattibilità reddituale e la proposta era vincolata a questa cosa. Poi resta da capire il discorso assegno ma forse si intendeva: fai la verifica reddituale ora poi la richiesta di mutuo la fai più avanti quindi in quel caso se passa la perizia l’assegno viene consegnato ai venditori, sennò no (ma andrebbe letta anche quel paragrafo). Ora, solitamente chi ha fattibilità di mutuo ora, c’è l’ha anche tra 6 mesi, o tra 2 mesi. L’unica cosa che posso aggiungere è che comunque e probabilmente nell’arco di 6 mesi di validità della delibera, la banca può o potrebbe chiedere anche altri documenti ad integrazione quindi buste paga, estratto conto corrente, ecc.
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Ovviamente ho dimenticato di scrivere che io fino a giorno 26 ho facoltà di recedere dalla proposta in quanto nella sospensiva, se io non ottengo la delibera entro tale data, chiaramente nessuno si è fatto male.
Il punto è che la casa mi piace mi dispiacerebbe perdere l’affare, propongo solo di spostare il termine della sospensiva a maggio in maniera tale che a quel punto la delibera effettuata durante quel mese abbia la validità necessaria per rogitare nei successivi sei mesi.
Poi, in tutto questo ho diciamo il 99% della sicurezza di ottenere il mutuo (chiaramente mi riferisco sulla base dei miei dati reddituali )dovrebbe succedere una catastrofe per non ottenerlo, ma si sa la prudenza non è mai troppa.
PURE!!!
Non condivido questo post, credo in nessun elemento.
Qui non è in ballo la responsabilità di un acquirente che firma e non sa che cosa firma, ma la diligenza di un professionista che dovrebbe sapere come si svolgono le trattative e a cui il cittadino meno esperto si affida. Non conosco la tua vicenda personale, immagino si tratti di un infermiere che ti ha sottoposto un consenso informato senza spiegarti niente e tu hai firmato. La situazione è diversa: l'agente ha il dovere, secondo me, di svolgere bene il suo lavoro, coordinando le esigenze delle parti, anche perchè l'infermiere immagino che non l'abbia pagato, mentre l'agente si fa pagare "profumatamente".
Il paragone che hai fatto non è calzante.
Inoltre, abbia pazienza ma non condivido una virgola di quello che scrivi a nome dell'intero forum e dei gestori, custodi e amministratori, nonché moderatori, alcuni dei quali ti hanno anche messo il mi piace - come allo stadio si sventolano le bandierine.
Sembri ingenua o fai finta di non capire: la gente va sui forum solo perchè ha risposte gratuite, alle volte di buona qualità, alle volte di pessima qualità. Ma soprattutto non vuole spendere un centesimo.
Per questo gente come te (e me), un po' stupidamente, dedica una parte della giornata a dare risposte gratuite a chi non vuole spendere o pagare qualcuno per risolvere i problemi. La riprova è che c'è chi espone problemi legali, ma anche chi espone problemi tecnici, da architetto, geometra, mediatore, addirittura consulente finanziario e non interessa minimamente se la risposta è sensata, solo che non costi niente.
Questa è la dura verità, poi se uno vuole fare l'eroe può certamente farlo, ma è un illuso.
Io mi occupo di responsabilità nelle trattative immobiliari da anni e l'unica differenza tra me e te è che io riconosco che l'avvocato può sbagliare nel suo lavoro, mentre per te l'agente immobiliare non sbaglia mai, infatti sei una delle persone a cui mi riferivo - non certo a Francesca, che ha una visione molto più attinente alla realtà -, che negano il mondo reale. Per te gli AI come li chiami sono semplicemente impeccabili, qualunque porcata facciano.
Ed è qui che interviene l'avvocato, anche in un forum di AI, come li chiami tu, cioè un professionista che per legge può dare consigli legali, anche eventualmente contro gli AI, come li chiami tu, in quanto molte persone, anche se lo neghi, vengono semplicemente prese per i fondelli dai tuoi colleghi ed è giusto che abbiano risposte e se scrivono ingenuamente su un forum di AI è probabile che vengano consigliati sempre nel senso che è colpa loro quello che hanno firmato o non letto. Infatti, è quello che scrivi sempre, ma la verità è che c'è un professionista che aveva un compito e lo ha assolto con i piedi e non è colpa di chi si è affidato a lui, anche se ha letto male. Qui, poi, in questo caso, potevi leggere quello che volevi, ma solo l'esperienza dell'AI, come lo chiami tu, poteva supplire al problema e non lo ha fatto. Mettiti l'anima in pace e se non ti piacciono i miei interventi non leggerli oppure chiedi di mandarmi via, così almeno la tua coscienza sarà tranquilla. Senza contraddittorio, infatti, occhio non vede, cuore non duole. ;)
Non ci siamo capiti avvocato.
Michela non ha detto nulla di sbagliato, anzi. Diciamo pure che se c'è un colpevole sono le banche che continuano a istigare i clienti a inserire la sospensiva nei contratti. OK, capisco, massima tutela per gli acquirenti, ma la parte venditrice??? Ha venduto o non ha venduto? perchè anni fa questi problemi non esistevano e si andavac a rogito anche con pratiche di mutuo usiamo il termine "tiratissime"???
In questo post abbiamo parte acquirente che racconta la sua e tutti DILIGENTEMENTE abbiamo dato il nostro consiglio in funzione di un contratto firmato da ENTRAMBE le parti... appunto entrambe... sappiamo cosa dice o pensa PARTE VEnditrice o prendiamo per buono quello che racconta parte acquirente???
Sinceramente son stufo arcistufo degli acquirenti che arrivano in open house, pretendono il miracolo con un mutuo inverosimile e vogliono essere pure megatutelati con la sospensiva... ma i soldi li hai??? la banca ti ha dato l'ok della pratica e per cortesia il prima possibile che devo COMUNICARE al venditore se ha venduto o no cosi può PROGRAMMARE il suo acquisto o eventi di vita???? QUESta a mio parere è dilegenza.
Grazie per il confronto e la prego di astenersi dal mettere in discussione membri di questo forum che danno solo consigli di buon senso.
P.s.
Vogliamo parlare della diligenza di "ALTRE" categorie????? Per cortesia!!!
 

SST86

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
È possibile vedere anche questo paragrafo?

Da quel che ho capito io la pratica è stata impostata in modo che l’acquirente verifichi ora la fattibilità reddituale e la proposta era vincolata a questa cosa. Poi resta da capire il discorso assegno ma forse si intendeva: fai la verifica reddituale ora poi la richiesta di mutuo la fai più avanti quindi in quel caso se passa la perizia l’assegno viene consegnato ai venditori, sennò no (ma andrebbe letta anche quel paragrafo). Ora, solitamente chi ha fattibilità di mutuo ora, c’è l’ha anche tra 6 mesi, o tra 2 mesi. L’unica cosa che posso aggiungere è che comunque e probabilmente nell’arco di 6 mesi di validità della delibera, la banca può o potrebbe chiedere anche altri documenti ad integrazione quindi buste paga, estratto conto corrente, ecc.
Ciao Michela, innanzitutto grazie mille a te e a tutti i membri del forum che state rispondendo alle mie domande.
Veramente, grazie, grazie grazie!
Allora, in realtà, io e la mia compagna abbiamo consegnato alla banca tutti i documenti necessari previsti compresi estratto conto modelli 730 e ultime due certificazioni uniche, quindi direi che la valutazione che hanno fatto l’hanno fatta su tutti i documenti che normalmente vengono esaminati nella richiesta di un mutuo.
Quello che dice Roberto è verissimo io chiaramente ho la certezza di avere il mutuo adesso è verosimilmente al 95% ho la certezza di avere il mutuo anche tra sei mesi.
Ho un lavoro molto stabile, un contratto a te indeterminato, così come la mia compagna, quindi chiaramente ad oggi non ci sono elementi di rischio per il quale posso pensare che tra tre mesi non mi dovrebbero accettare il mutuo, soprattutto in considerazione che la prima valutazione positiva l’ho già ricevuta.
Il punto che metto sul tavolo è di pura forma nel senso che, mi spiego:
La clausola sospensiva è legata all’impossibilità di ottenere il mutuo mentre fondamentalmente è quello che dice l’agente Immobiliare è che questa clausola sospensiva è valida nel caso di irregolarità dell’immobile ma non è valida nel caso in cui il mutuo non sia concesso per problemi reddituali.
E questa cosa onestamente, non credo sia vera, ma soprattutto corretta.
La causa sospensiva è legata all’impossibilità in generale di ottenere il mutuo non è declinato da nessuna parte ed in nessun paragrafo la distinzione tra le due motivazioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto