Quindi alla stato attuale, ciascuno di voi è proprietario esclusivo del proprio appartamento, giusto ?????
 
Stefania, quanta ipoteca residua hai nel tuo ? Ho centrato il quesito, occorre fare due calcoli per capire che tipo di compensazione economica dovrà esserci tra 100 anni, tra te e tuo fratello !! Il tipo di trasferimento immobiliare lo inquadreremo subito dopo aver fatto questo piccolo calcolo !!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Esatto ognuno ha il suo appartamento, mi mancano da pagare 17 anni di mutuo, un eternità, sui 100.000 più o meno, ma la banca diceva che per traslare il mutuo non dovrebbero esserci problemi perché è un'operazione che hanno già fatto altre persone
 
Esatto ognuno ha il suo appartamento, mi mancano da pagare 17 anni di mutuo, un eternità, sui 100.000 più o meno, ma la banca diceva che per traslare il mutuo non dovrebbero esserci problemi perché è un'operazione che hanno già fatto altre persone
Ohhhh, ci siamo !! I mutui non si traslano e non si trasferiscono, quello lo vediamo dopo !
 
Alla luce di questi dettagli, dovrai provare a chiedere una particolare sostituzione di garanzia alla banca.
Non vedo condizioni ostative all'operazione se gestita con i dovuti accordi ed accorgimenti (anche familiari).
 
@andrea87, Ciao collega, piacere Manlio :accordo: Adesso la faccenda è da inquadrare nel trasferimento dell' immobile, che coinvolge soggetti familiari e banca. L' aspetto dei soggetti familiari senza corrispettivo prezzo complica la fattispecie di compravendita, ma si può arrivare al dunque !!
E spiego il motivo essenziale, la banca non finanzia immobili ricevuti per donazione, questo è il punto cruciale e di partenza. Altra certezza è che quella prima ipoteca si deve estinguere, e questo non sarebbe un problema(o meglio lo esamineremo dopo, in privata sede con Stefania). Adesso si deve inquadrare il trasferimento tra familiari e la banca !!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
grazie a entrambi :))
Infatti quello che volevo anche capire era come tutelare al meglio mio fratello (che in questa cosa si sente messo da parte) e che atto fare in modo da non venire sommersi dalle tasse.
Poi andremo ovviamente da un notaio, ma intanto volevo farmi un'idea in modo da arrivare con le idee un po' più chiare di ora (che brancolo nella nebbia più fitta...)
 
Ciao Manlio, piacere mio!
Le problematiche maggiori secondo me sono due e se risolte quelle la cosa credo sia più che fattibile.
1- il plusvalore o conguaglio da definire con il fratello
2- la reale disponibilità dell'istituto mutuante a voler effettuare la sostituzione di garanzia per il caso specifico.
Se questi due aspetti vengono chiariti con i diretti interessati si effettuerà la relativa permuta dal notaio pagando le imposte sull'immobile con rendita catastale maggiore.
 
Adesso la faccenda è da inquadrare nel trasferimento dell' immobile, che coinvolge soggetti familiari e banca. L' aspetto dei soggetti familiari senza corrispettivo prezzo complica la fattispecie di compravendita, ma si può arrivare al dunque !!
E spiego il motivo essenziale, la banca non finanzia immobili ricevuti per donazione, questo è il punto cruciale e di partenza. Altra certezza è che quella prima ipoteca si deve estinguere, e questo non sarebbe un problema(o meglio lo esamineremo dopo, in privata sede con Stefania). Adesso si deve inquadrare il trasferimento tra familiari e la banca !!!
Ripartiamo da questa esamina, così non ci confondiamo...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top