philippo

Membro Assiduo
Professionista
@brina82 questo potrebbe servirti:


In sostanza, in caso di affitto breve (no B&B, affittacamere et similia) se non espressamente vietato da regolamento contrattuale, per ora, e se non vengono estese le limitazioni previste per il Comune di Venezia e Firenze anche alla tua città (Roma giusto?) non vedo ostacoli.
Te lo bloccano se sono contrari , mettono in mezzo il decoro o altro . Se sono tutti contrari poi ti piantano una causa che ti fa passare la voglia di impelagarti per anni per un esito incerto . Loro sono 10(per esempio ) e pagano un legale e tu da solo
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Ciao @brina82, la comunicazione o le indicazioni del regolamento di condominio sono chiare, se vuoi destinare i locali dall'uso diverso dalla tua abitazione (e tra questi è compreso anche i B&B), devi richiedere apposita autorizzazione all'assemblea condominiale. Questo solitamente lo si mette per evitare che estranei entrino nel condominio e si crei un via vai incontrollato.
Ma poi, non c'è nulla di grave o male, anzi meglio per te, una volta fatta la richiesta (all'amministratore, se presente) ed ottenuta l'autorizzazione, sei tranquillo e così nessuno potrà recriminarti nulla.
che regolamento hai letto? chiedo perchè quello postato non ha nulla che vedere con la limitazione per b&b e/o locazione turistica.
 

gagarin

Membro Attivo
Amm.re Condominio
quello postato non ha nulla che vedere con la limitazione per b&b e/o locazione turistica.
Appunto: esattamente quello che ho scritto. Forse "locazione turistica" è un pò generico, perchè includerebbe la casa-vacanze (che anche, a mio avviso, il regolamento potrebbe non vietare, al pari del B&B) e l'affittacamere (che, sempre a mio avviso, il regolamento vieterebbe).
 

MauroScherlin

Membro Assiduo
Professionista
Te lo bloccano se sono contrari , mettono in mezzo il decoro o altro . Se sono tutti contrari poi ti piantano una causa che ti fa passare la voglia di impelagarti per anni per un esito incerto . Loro sono 10(per esempio ) e pagano un legale e tu da solo
Un affitto, breve o lungo, non può essere "bloccato" se non espressamente vietato dal regolamento contrattuale. Sarebbe una limitazione della proprietà privata. Alla stessa stregua potrebbero vietarti di ospitare amici e parenti allora, o di vivere in più persone rispetto a quanto la metratura dell'appartamento consente (e qui si aprirebbe un dibattito per le disparità in caso di ricongiungimenti familiari).

Oggi come oggi è praticamente impossibile persino vietare di ammorbare il vano scale con immissioni di varia natura, peraltro espressamente contrarie alla legge, ben più fastidiose di un non meglio precisato via vai di persone.

La tematica degli affitti brevi, e il loro proliferare, sono figlie del disastro normativo italiano, ove un proprietario non viene per nulla tutelato in caso di affitti a lungo periodo.

Non si può, come sempre, puntare il dito sul vessato proprietario che desidera un reddito dal suo investimento, peraltro costoso dal punto di vista fiscale e manutentivo e che non ha altra scelta, se non una roulette russa.

Cominci lo stato a tutelare i proprietari di modo da incentivare la locazione residenziale, comincino le associazioni di categoria. Credimi che gestire le locazioni breve non è così semplice e la stragrande maggioranza di proprietari guadagnerebbe di più con un affitto residenziale.
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Appunto: esattamente quello che ho scritto. Forse "locazione turistica" è un pò generico, perchè includerebbe la casa-vacanze (che anche, a mio avviso, il regolamento potrebbe non vietare, al pari del B&B) e l'affittacamere (che, sempre a mio avviso, il regolamento vieterebbe).
Dissento.
Locazione turistica non è generico ma ben definito: così come il B&B pone quale regola che il gestore abiti l'immobile (tuttavia è possibile che abiti nelle vicinanze) e permette allo stesso di fornire servizi (ad esempio colazione, nolo di biciclette, cambio lenzuola etc etc), nella locazione turistica è fatto divieto di fornire servizi (quindi niente colazione, però può essere dotato di cucina).
Altre differenze le troviamo nel limite degli immobili gestiti:
il B&B, proprio per l'obbligo in capo al gestore di risiedere nell'immobile, può essere uno solo.
Per la locazione turistica il limite è di 4 immobili se gestito in forma privata, dal quinto immobile in poi si deve obbligatoriamente passare a forma imprenditoriale.
Per la casa vacanze il limite è di 3 immobili nello stesso Comune e il numero di giorni (durante l'anno) per cui viene proposta l'attività (se esercitato in forma non imprenditoriale).
Per gli affittacamere il limite è di 6 stanze per un massimo di 12 posti letto (disposte anche in 2 appartamenti all'interno di uno stesso stabile) e non può essere data in uso la cucina. Inoltre è posto l'obbligo del cambio lenzuola e biancheria da bagno ad ogni nuovo ospite e se questo si ferma per più tempo un ulteriore cambio settimanale. E' inoltre obbligatorio dare dell'uso del telefono (lo so: è assurdo). Anche per gli affittacamere è necessario rispettare l'elemento di saltuarietà se si vuol rimanere nella forma privata, limite che invece non sussiste per la locazioni turistica.

L'unico dubbio che ho in merito al regolamento condominiale postato è relativo alla possibilità di esercitare l'attività di albergo diffuso: è vero che non richiede il cambio di destinazione d'uso dell'immobile, però è anche vero che non sarebbe svolta, quale attività, una locazione residenziale ma bensì un "contratto d'albergo".

Come vedi ci sono parecchie differenze trai vari tipi di locazione breve. Conoscendole è possibile optare per la formula che meglio si addice alle proprie intenzioni e, soprattutto, è possibile evitare di dover sottostare alle sciocchezze scritte nei regolamenti condominiali stilati da chi non conosce la materia.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Taggo @cristian casabella magari lui ha qualche esperienza in merito
Grazie per la taggata...non credo di essere più esperto di altri, ma di certo so che il B & B equivale a affittare uno spazio dell'abitazione che rimane (diciamo dovrebbe rimanere) in uso principale al/ai proprietari. Tra l'altro l'idea base del B & B sarebbe stata quella di "aiutare" i proprietari a pagare le spese di casa, e non a fare un'attività a scopo di lucro....magari vivendo pure in altre abitazioni

Poi, ogni regione ha delle differenze rispetto alle varie forme di affitti: si va dalla foresteria lombarda (con p.i. e massimo 6/7 camere e 14/16 posti letto), all'affitto turistico del singolo appartamento con deposito di SCIA presso il Comune ma senza p.i. a meno che non si abbiano più appartamenti ad altre soluzioni similari. L'Albergo/Hotel diffuso è comunque un Hotel ma con stanze/camere in diversi immobili chiaramente anche non confinanti

Per quanto riguarda la domanda iniziale, mi sembra totalmente impossibile vietare il B & B perché è una forma di ospitalità non "commerciale" e quindi assimilabile ad avere ospiti in casa

Poi se il B & B è tarocco e i vicini se ne accorgono....allora si che potrebbe chiaramente dare delle noie
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
In realtà tutte le forme ricettive citate sono normate a livello regionale. Negli interventi che ho letto non c'è una riga che combaci con quanto previsto in Emilia Romagna, sia per B&B che per affittacamere.
Per quanto riguarda licenza/comunicazione al comune consiglio a @brina82 di verificare le leggi e delibere regionali e in seconda battuta anche il regolamento edilizio del comune.

Per il resto il B&B si svolge in immobili residenziali, quindi nessun cambio d'uso all'orizzonte.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
@brina82 questo potrebbe servirti:


In sostanza, in caso di affitto breve (no B&B, affittacamere et similia) se non espressamente vietato da regolamento contrattuale, per ora, e se non vengono estese le limitazioni previste per il Comune di Venezia e Firenze anche alla tua città (Roma giusto?) non vedo ostacoli.
Li ho letti entrambi, grazie.

Come al solito in Italia è sempre tutto molto ambiguo, comunque la maggior parte delle sentenze sembrerebbero a mio favore, dato che di fatto continuerebbe ad essere abitazione.

Grazie a tutti gli intervenuti, vi terrò aggiornati 😊
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto