La verità è che certi agenti immobiliari da te difesi, che scocciano a tutte le ore del giorno e della notte, negli Stati Uniti sarebbero già in galera; qui, invece, sono "lavoratori" che tentano di fare il loro lavoro. Come quelli dei call center, che ti chiamano dalla mattina alla sera interrompendoti continuamente nelle tue attività e nella tua vita privata. In altri paesi sarebbero in galera, qui invece sono poveri "lavoratori" che tentano di fare il loro lavoro. Ma manco si pongono il problema di essere molesti, scorretti o disonesti.
Mah, la penso esattamente al contrario di te.
Il mio numero ce l'hanno porci e cani e non è un problema se c'è gente che mi chiama anche nelle feste o di notte, sarò io a valutare se rispondere, rifiutare, richiamare, ecc.
Una volta mi arriva una chiamata da un call center e gli dico che non ero autorizzato a rispondere ai numeri di telefono che non permettono di essere ricontattati. L'operatore mi fa: autorizzato da chi? Io: da me stesso. Arrivederci.
Quando mi arriva una chiamata da un numero che non conosco, spero sempre sia un'opportunità; se è un call center, di default interrompo la conversazione e dico: mi scusi, la richiamo subito.
E lo faccio per davvero!!! Sono sincero: richiamo sempre ma puntualmente mi dà numero non attivo... E così ho eliminato il problema dei rompiscatole.
Io penso che questa cosa della privacy abbia solo creato problemi: ma perchè a me non importa assolutamente nulla se il mio numero va in giro (dal 2000 ho sempre lo stesso numero) e invece c'è gente che cambia numero in continuazione????
Ah, visto che ci siamo...... i peggiori sono i tuoi colleghi: puntualmente quando cerchi un legale in rete ti esce un numero fisso, e 9 volte su 10 chiami e o il numero risulta inesistente, al paro dei call center, o rispondono altri legali dicendo che il legale cercato non è più in quello studio...
Oramai mi ci faccio una risata sopra.