Sono d'accordo con te ma sembra che io voglia la luna.E tu impuntati! Stai vendendo un immobile, mica un paio di scarpe...
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Sono d'accordo con te ma sembra che io voglia la luna.E tu impuntati! Stai vendendo un immobile, mica un paio di scarpe...
Strana modalità.Al preliminare mi verseranno la caparra.
scusa, ma non mi ero accorto che il Notaio lo ha scelto, giustamente, l'acquirentenon è uso a inviare le bozze del contratto preliminare ma lo redige al momento
Effettivamente sembra anche una mancanza di fiducia nei confronti del mio agente immobiliare, anche se non è questo il caso.Andar con il proprio legale sarebbe...quando sei seguita da mediatori capaci ed onesti.... uno spreco di soldi
Pensavo che funzionasse in questo modo:Strana modalità.
A maggior ragione la bozza del preliminare va letta con attenzione; sii chiara e determinata, direttamente o tramite il tuo agente
Nella proposta sono presenti delle sospensive? Se si, è normale ( a sospensiva avverata ti sarà consegnato l’assegno), se non sono presenti non c’è motivo per cui l’agente ( il tuo o quello dell’acquirente?) debba trattenere l’assegno. Perdona ma l’agente di cui ti fidi , non ti ha dato tutte le spiegazioni in merito? Se non ti fanno leggere la bozza prima, vai con un legale che conosca il mondo immobiliare.Pensavo che funzionasse in questo modo:
- assegno a garanzia della proposta in mano all'agente
- caparra confirmatoria al preliminare.
Mi sono persa qualcosa?
Si capisco, è una tua spesa extra ed io non mi offenderei (anzi) se un mio cliente vuole portare il proprio legale all'atto, sapendo che ho fatto tutto bene e che quindi non ci sono dubbi sulla tranquillità dell'affareEffettivamente sembra anche una mancanza di fiducia nei confronti del mio agente immobiliare, anche se non è questo il caso.
La (contro) proposta era un foglio di carta redatto a mano dall'agente del compratore (non il mio agente) che ha scritto solo l'importo da me richiesto e ha riportato la data entro cui andare a rogito, già presente nella proposta del compratore.Nella proposta sono presenti delle sospensive? Se si, è normale ( a sospensiva avverata ti sarà consegnato l’assegno), se non sono presenti non c’è motivo per cui l’agente ( il tuo o quello dell’acquirente?) debba trattenere l’assegno. Perdona ma l’agente di cui ti fidi , non ti ha dato tutte le spiegazioni in merito?
Di solito l’assegno viene consegnato dopo aver comunicato al proponente l’avvenuta accettazione della proposta (momento in cui si conclude il contratto): alla consegna, l’assegno diventa caparra.Pensavo che funzionasse in questo modo:
- assegno a garanzia della proposta in mano all'agente
- caparra confirmatoria al preliminare.
Mi sono persa qualcosa?
Gratis per sempre!