Confusionaria e generica.
Meglio mettere qualcosa nero su bianco e firmata.
Bravo l'agente immobiliare che provvede in tal senso.
Senza nulla ,non è sensato neanche emettere fatture a caso.
 
Il conduttore paga con bonifico.

Il locatore NON deve dimostrare un bel nulla.

E'l'agenzia immobiliare che DEVE farsi firmare dai locatori la richiesta d'intermediazione ed il quantum.

In sede civile contano i pezzi di carta NON le testimonianze,ne mail NON certificate .

Emettere una fattura ,tanto per emetterla,senza nessun accordo scritto tra le parti è
oserei dire fantasioso.

Le agenzie immobiliari nella normalità,prima della stipula del contratto di locazione,ti fanno firmare un documento con la richiesta di quanto vogliono e quando lo vogliono.

Per le locazioni è consuetudine(ribadisco consuetudine,non legge)richiedre 1 mensilità ambo le parti,o il 10%del canone annuo.

Quest'agenzia ha scambiato una consuetudine per UN DIRITTO!!!!!!!!!!!
In realtà la mediazione è un diritto anche senza accordi scritti. Probabilmente il primo agente è stato silurato dal nuovo e questo chiede quanto spetta all'agenzia . La firma per la mediazione credo serva di più quando non è richiesta perché è sottinteso che sia dovuta da ambo le parti
 
Key mi pare che tu stia parlando senza cognizione di causa. La provvigione è dovuta e come se c'è stata mediazione ed è comprovata e gli usi "generici" come li chiami tu sono depositati alla camera di commercio e quindi il giudice per forza di cose se non ha un patto scritto si rifà a quelli.
 
e parti messe in contatto dal mediatore sono libere di concludere o meno la stipula. Se, però, la concludono egli ha diritto al compenso se il suo intervento è stato rilevante e tale concetto deve essere inteso in senso lato. Infatti, non è necessario che l'opera del mediatore incida sulla conclusione del contratto in sè, ma è sufficiente che si inserisca in tale processo causale, anche solo in un momento anteriore. Tuttavia, non ha rilevanza una mediazione indiretta, ad esempio perchè il mediatore notizia altri dell'affare ed è questi a mettere in comunicazione le parti.
(3) La misura della provvigione è determinata sul volume dell'affare concluso. Tuttavia, le parti possono accordarsi nel senso che essa sia dovuta anche se non si è giunti alla stipula, quindi per la sola attività prodromica. Ai sensi della norma, inoltre, essa grava su entrambe le parti.

E dove trovo sti 'usi generici' in camera di commercio?
 
Ultima modifica da un moderatore:
A scanso di equivoci.Andare dal giudice SENZA un nulla di scritto e firmato è un rischio.

E c'è pure un rischio:

In uno di questi contratti di locazione,il conduttore NON ha consegnato la fideiussione,e dopo soli 2 mesi è già sotto sfratto per morosità.

Quindi in giudizio il locatore sosterrà che il contratto NON si è perfezionato perchè NON è stata consegnata la fideiussione.

Ed è palese che il conduttore lo ha portato l'Agenzia in questione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top