Quale scegliere?
Casi:
Se parliamo di meloni, quello più maturo!
Se parliamo di colori, quello che si gradisce!
Se parliamo di piatti, a ciascuno il suo gusto!!
Se parliamo di vini, idem!

Ma un titolo più puntuale no!!
🤣
 
@Mauro.Salfo
Ciao Mauro sono in Fiaip da tanti anni e devo dire che almeno quì a Roma stanno portando avanti un ottimo lavoro con corsi d'aggiornamento continui, sempre annunciati prima da un efficentissimo canale WhatsApp.

Complimenti a Presidente Provinciale di Roma Silvia Dri che stà mettendo in atto un ottimo e costruttivo impegno per il bene di tutta la categoria.

E' una Federazione Italiana composta da più collegi provinciali, l'impegno che mettono nelle altre regioni non sono in grado di giudicarlo come non sono in grado di esprimere giudizi su altre Associazioni di categoria, non ho elementi per farlo.

Unico neo, dovrebbero organizzare più spesso qualche Happy hour, ma non si può essere perfetti :)
 
... che sarebbero?
Dal punto di vista di un avvocato (io, in questo caso), gli standard etici di un agente immobiliare s'intrecciano con principi fondamentali di trasparenza, correttezza e professionalità, che sono essenziali per instaurare rapporti di fiducia tra le parti coinvolte e per evitare il contenzioso. Un agente immobiliare dovrebbe sempre fornire informazioni chiare e complete, evitando ambiguità, bugie o omissioni che potrebbero minare la fiducia dei clienti. La correttezza riguarda anche la gestione dei compensi: è fondamentale che i costi e le provvigioni siano esplicitati in modo trasparente, per garantire che le parti sappiano esattamente a cosa stanno andando incontro. Ad esempio, odio quando un agente parla di tariffari fissi o sciocchezze per giustificare importi folli quando vende anche solo un box auto.

Un aspetto altrettanto importante è la capacità dell'agente di evitare conflitti di interesse, agendo nel miglior interesse del cliente e mantenendo un atteggiamento imparziale. Essere leali verso tutte le parti coinvolte nella transazione è un pilastro etico che tutela la fiducia reciproca e preserva la correttezza dell’intero processo, evitando quelle storture folli come quando l'agente non ti inserisce la clausola di vincolo al mutuo pur sapendo che non hai soldi. D’altra parte, l’agente deve operare con la massima diligenza, verificando ogni aspetto dell’immobile, dalla conformità urbanistica alla presenza di eventuali vincoli legali, perché eventuali errori o negligenze potrebbero sfociare in responsabilità giuridiche.

Anche il rispetto della privacy dei clienti è centrale: gli agenti devono conformarsi alle normative sul trattamento dei dati personali, agendo con discrezione e responsabilità. L’aggiornamento professionale, inoltre, è imprescindibile per affrontare le transazioni immobiliari in modo consapevole e informato come fanno molti agenti validi e garantendo consulenze che siano sempre affidabili e conformi alle più recenti normative, invece di combinare paciocchi. Ci sono agenti che non riescono nemmeno a registrare un contratto on line.

Dal punto di vista dell’etica professionale, l’agente immobiliare deve agire nel rispetto della legge, essendo iscritto al registro presso la Camera di Commercio e osservando tutte le regolamentazioni professionali. Anche la tutela delle parti considerate più deboli, come acquirenti inesperti o locatari, deve essere una priorità, evitando qualsiasi pratica aggressiva o scorretta, ad esempio difendendo solo una delle parti per fregare l'altra con la sua complicità.

Infine, una comunicazione veritiera e non ingannevole è indispensabile: ogni pubblicità o proposta commerciale deve rispecchiare la realtà, evitando di illudere i clienti con false promesse, come nella maggior parte degli annunci su Immobiliare.it. Per garantire questa affidabilità, l’agente dovrebbe, secondo me, proteggersi e tutelare i propri clienti attivando realmente una polizza di responsabilità civile quando sbaglia, dimostrando che eventuali errori saranno gestiti con professionalità e con garanzie adeguate e non tenendo nascosta la vicenda alla compagnia come fanno molti.

In sintesi, dal punto di vista giuridico, l’etica di un agente immobiliare non rappresenta solo un principio astratto, ma costituisce un vero e proprio fondamento della sua attività, garantendo la legittimità delle operazioni e la fiducia dei clienti. Un avvocato considererebbe queste norme come una rete di salvaguardia che protegge sia le parti coinvolte sia l’agente stesso da eventuali contestazioni o responsabilità. Ma mi rendo conto che questo è il punto di vista dell'avvocato che riceve il cliente insoddisfatto dell'operato dell'agenzia e non quello dell'agente immobiliare.
 
Buongiorno a tutti,
domandone da mille mila dollari italiani.
Premessa: dopo anni, mi sto quasi convincendo ad iscrivermi ad una associazione di categoria.
Secondo la vostra esperienza, quale delle due maggiori offre più SERVIZI e FORMAZIONE?
Non dico TUTELA perché sappiamo tutti come funziona la vita reale del nostro lavoro, ma qualche valore aggiunto dovrebbero pur darlo, no?

Per cortesia, solo risposte costruttive (anche se negative) perché ritengo sia un confronto tra professionisti.
Grazie mille e buon fatturato a tutti.
Detto proprio sinceramente dipende anche dalla zona dove ti trovi. Io sono in Air e formazione ne facciamo parecchio, prima ero in Fiaip e fino quando organizzavano certe persone tutto ok, quando queste si sono stufate con un anno di ritardo le ho seguite.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top