Non è il compito del mediatore, i problemi macroscopici, li deve dichiarare alle parti, non risolvere.

Il "compito" del mediatore è chiudere l' affare.

Come detto sopra, i vostri clienti, non vi conoscono.

Dove nasce l' incomprensione? chi la crea?

Smoker
Io aspetto che qualche collega intervenga su quelle lecite domande.
 
Un notaio, di minima furbizia, non dichiara il falso, lo fa dichiarare alle parti.
Comune frase negli atti notarili : Il venditore (..o acquirente), da me ammonito sulla gravità...., dichiara.....
Ed il notaio è a posto.
 
Anche io sono curioso di sapere come sei arrivato alla conclusione che le provvigioni da noi percepite siano eccessive.
Dicevi a me?
Io non ho detto che sono eccessive.
Io ho solo chiesto quali sono i motivi per cui la vostra consulenza debba valere, molto spesso, di più dell'intervento del notaio. Perchè se, come dicono qui, il vostro "valore aggiunto" è solo la vetrina, non lo ritengo un motivo che giustifica questo costo. Evidentemente c'è altro che io non riesco a cogliere.
 
Non è il compito del mediatore, i problemi macroscopici, li deve dichiarare alle parti, non risolvere.

Il "compito" del mediatore è chiudere l' affare.

Come detto sopra, i vostri clienti, non vi conoscono.

Dove nasce l' incomprensione? chi la crea?

Smoker
A volte l'agente per cortesia si dimostra troppo disponibile nei confronti del cliente.
Umano desiderio di aiutare e lasciare una buon e belle immagine di se.
Per me sbagliato.
I mio nefrologo, quando gli chiedo qualcosa di altra specialità, mi rinvia all'altro specialista.
Secondo me molti agenti vogliono esibire tuttologia e combinano i guai più che risolverli.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top