Ne per me non è così.
Ora provo a buttare ancora un po' di carne al fuoco. Vediamo come cuoce.
Dico quello che davvero penso delle agenzie immobiliari. Le agenzie immobiliari fanno un grandissimo lavoro per il venditore: pubblicizzano l'immobile, organizzano visite, descrivono alla perfezione l'abitazione tirando fuori i punti di forza e sminuendo quelli di debolezza. E spesso questo lo fanno per decine di volte fino a trovare l'acquirente giusto a cui piace l'immobile e che è pronto a trattare. Fin qui immenso lavoro per il venditore. E la sua percentuale (che sia dell'1% o del 5%) sulla vendita se l'è ampiamente meritata. Guardiamo adesso lato cliente: cosa deve fare l'agente per il cliente? Lo porta a visionare l'appartamento, raccoglie una proposta (compilando un modulo pre-stampato) e nel caso la proposta sia più bassa della richiesta avvia una trattativa con il venditore. Ecco qui dovrebbe stare il valore aggiunto. Quanto mi fa risparmiare l'agente sul prezzo proposto? E' su questo che dovrebbe essere valutato l'agente e su questo dovrebbe basarsi la percentuale di provvigione dell'acquisto, che sia anche del 20% sulla differenza di prezzo tra acquisto e vendita.
Sto dicendo un'eresia??