Grazie
E' obbligo del locatore dare in locazione un immobile già funzionante e abitabile e una infiltrazione copiosa di quel tipo è riconducibile di solito ad un danno al tetto che è raro si produca in 1 giorno o per un singolo temporale. In ogni caso, è passato ben più di 4 giorni, dal racconto dell'utente, sicché sarebbe interessante capire come hai calcolato questi giorni. Nell'ipotesi di una così grave inutilizzabilità dell'immobile, il giudice valuta sicuramente grave l'inadempimento del locatore e quindi sarebbe corretta anche la restituzione di parte del canone.L'infiltrazione d'acqua poteva essere risolta...ma pare che il proprietario non abbia nemmeno avuto il tempo materiale per fare i lavori visto che l'inquilino dopo soli 4 giorni ha riconsegnato l'immobile (e di quei 4 giorni 2 erano pure festivi...capirai anche tu la difficoltà di trovare in solo due giorni qualcuno per poter fare le debite riparazioni)..quini no..non sarebbe inadempimento del locatore. Si tratterebbe di inadempimento se il proprietario fosse stato negligente e se si fosse disinteressato. Non riuscire a risolvere il problema in soli 2 giorni lavorativi è normale..non è una cosa assurda.
Dipende...se il proprietario si è offerto di ripristinare l'infiltrazione ma tu hai voluto comunque andartene la vedo dura........
A parte i coloriti commenti, andando al sunto del tuo intervento, dai consigli che sono disinformati su come si regolano le cose legali. E' ingenuo e frutto di scarsa esperienza legale pensare che i locatori siano tutti angioletti; nell'esperienza quotidiana dell'avvocato, avviene l'esatto opposto, qui confermato tra l'altro dal fatto che il locatore a parole ha detto che era contento di trovare un accordo, dopodiché è completamente sparito nel nulla tenendosi i soldi del deposito cauzionale e costringendo l'utente a fargli causa, senza aver straccio di prova dell'infiltrazione. Quindi, direi che il mio intervento era più che pertinente.Come al solito fai affermazioni e interventi "spannometrici" e molto "approssimativi".
Ciò che sancisce l'Art.lo del c.c. da te citato non ci azzecca una beata cippa!
O per meglio dire; se l'immobile locato presenta un problema di infiltrazione (tanto per rimanere sull'argomento e sulla contestazione specifica) successivo all'inizio della locazione non è un "grave inadempimento" del locatore.
Al massimo si tratta di un "problema" successivo e imprevedibile all'inizio della locazione che il locatore deve risolvere.
Una volta informato il locatore del problema, questi dovrà attivarsi per risolverlo, ovviamente dopo le opportune verifiche e secondo i tempi tecnici necessari.
4 giorni per fare tutto ciò (compresi 2 giorni festivi) direi che è un pò pochino.
Inoltre, richiedere una perizia (coi costi che comporta, per non parlare dei tempi per averla) è assurdo benchè fattibile, per un "problema" di questo tipo, risolvibilissimo senza farne una tragedia o un affare di stato.
Se segui i tuoi clienti con lo stesso pressapochismo con cui intervieni qui sul forum, poveri loro!!!!!!
L'errore è stato fare accordi verbali e non documentare la situazione; supponiamo che lui faccia riparare il tetto e che tu gli chiedi la cauzione, magari ti dice che non te la dà più perchè ti sei inventato tutto.Quindi lei cosa mi consiglierebbe di fare ?
Riassumo informazioni mancanti nel post iniziale ma emerse nelle varie risposte . In data 9/01/25 mi accorgo della cospicua infiltrazione . Avverto il proprietario (facendogli pervenire anche foto) l’ 11/01/25 il proprietario esegue sopralluogo (nel frattempo l’infiltrazione è notevolmente aumentata e cominciano a presentarsi ampie aree di muffa) . Conveniamo insieme che non è più salutare la permanenza nell’appartamento e concordiamo di recidere il contratto . Bonariamente e solo verbalmente propongo di far pari con le spese utenze ed eventuali miei disagi e giorni non goduti . Il proprietario sembra d’accordo e procediamo alla recessione del contratto . (L’agenzia delle entrate deve ancora farci avere copia di rescissione ) nel frattempo chiedo mi sua restituito il deposito cauzionale . Il proprietario , prima mi risponde che vuole comunque le spese e poi sparisce. Ho inviato raccomandata per richiedere restituzione deposito cauzionale ma ancora non ho avuto ricevuta di ritorno di consegna raccomandata . Il
Però, anche tu tieni conto che qui ci sono persone che ti danno consigli "gratuiti", usando il loro tempo, quando tu invece dovresti andare dall'avvocato o da chiunque altro ti possa aiutare a pagamento e quindi cerca di rispettare questo aspetto.Scusate eh … sono un semplice cittadino incappato in una vicenda sfortuna. Ho chiesto consigli qui e sono nuovamente sfortunatamente incappato in una diatriba , se ho ben capito , tra avvocati e agenti immobiliari .
Speravo in un po’ più di serietà.
Grazie lo stesso a tutti .