Grazie Mosca, da noi i corsi si vedono con i binocoli:evil: non mi ha insegnato niente nessuno, se non gli scarti ricevuti dopo innumerevoli tentativi :fischio: e aiutata poi dagli agenti immobiliari, splendidi, di IMMOBILIO, che confrontandoci, abbiamo visto la luce in fondo al tunnel, specialmente del contratto di Locazione 9,4,5 prima e 9,4,6 adesso:applauso:

Comunque mi verrebbe da provare IRIS il prossimo contratto........................
CMQ, praticamente è come SIRIA, compili i campi semplificati e fai firmare poi un tuo contratto tipo ai clienti, vai in Entratel, documenti, controllo, autentica ed invii i dati?


grazie:fiore:
 
Grazie Mosca, da noi i corsi si vedono con i binocoli:evil: non mi ha insegnato niente nessuno, se non gli scarti ricevuti dopo innumerevoli tentativi :fischio: e aiutata poi dagli agenti immobiliari, splendidi, di IMMOBILIO, che confrontandoci, abbiamo visto la luce in fondo al tunnel, specialmente del contratto di Locazione 9,4,5 prima e 9,4,6 adesso:applauso:
grazie:fiore:
QUOTO QUOTO QUOTO E RIQUOTO:amore: :amore: :fiore: :fiore:

Per quanto riguarda iris nn si può inviare il testo del contratto e a me la cosa piace poco ...
 
Il 25 scorso ho registrato il primo contratto di locazione con IRIS e ora attendo la ricevutata dell'avvenuto pagamento sul conto del cliente (speriamo bene), naturalmente ho il n° di protocollo ....ma il n° di serie del contratto qual'è ??
Oppure il n° di protocollo sostituisce quello di serie ??
Il numero di serie (se è come nelle ricevute 9.4.6) lo trovi in seconda pagina del file pdf della ricevuta di invio:
In data ------------- il Sistema Informativo del Ministero dell'economia e delle
finanze - Agenzia delle Entrate ha acquisito e registrato il contratto di
locazione n.---- serie --- trasmesso con protocollo utente ------------- da:
Codice fiscale: -------------------------
 
Si penso sia identico....questo è in assoluto ilmio primo contratto telematico..... ci sono da inserire in più i dati del cc e il n° delle copie per il calcolo dei bolli.
Ma quando usi SIRIA ricevi anche il n° di serie del contratto ??
 
Si penso sia identico....questo è in assoluto ilmio primo contratto telematico..... ci sono da inserire in più i dati del cc e il n° delle copie per il calcolo dei bolli.
Ma quando usi SIRIA ricevi anche il n° di serie del contratto ??
Certo solo che il numero è da estrapolare da un codice più lungo:
Data di registrazione del contratto 14/11/2012
Estremi atto AAA20123P000121
AAA (è un esempio) è il codice del tuo ufficio
2012 l'anno
3P la serie del SIRIA
121 il numero
 
Il numero di serie (se è come nelle ricevute 9.4.6) lo trovi in seconda pagina del file pdf della ricevuta di invio:
In data ------------- il Sistema Informativo del Ministero dell'economia e delle
finanze - Agenzia delle Entrate ha acquisito e registrato il contratto di
locazione n.---- serie --- trasmesso con protocollo utente ------------- da:
Codice fiscale: -------------------------

Io mi ritrovo la seguente dicitura:

In data....alle ore ....il sistema informativo dell'agenzie delle entrate ha acquisito con protocollo.......il seguente file......contenente 1 denuncia modello IRIS.
Il file è stato trasmesso da:
cod. fisc.:.......
denominazione:........
Per il pagamento delle imposte è stato richiesto il prelievo automatico su conto corrente di euro....
Sarà resa disponibile una ulterire ricevutacon l'esito dell'adebitoeffettuato in banca.
 
Dovresti avere tre pagine, in SIRIA quello che hai scritto è in prima pagina e quello che ho scritto io in terza dove hai i nomi delle parti.
 
Fammi capire bene !!
Il contratto che ho registarto ha protocollo: 13022511151829337.
I primi 6 n° sono la data di invio 25/02/2012 ....il n° di serie qual'è ??
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top