Manupa83

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve a tutti,

nel mese di novembre 2020 ho fatto una proposta di acquisto di una casa tramite agenzia e, nel mese di dicembre, ho pagato l'intermediazione alla stessa agenzia perché il contratto prevedeva il pagamento all'accettazione della proposta.

Non comprando case tutti i giorni, avendo visto le firme di tutti i proprietari mi sono fidato e ho pagato, dopotutto mi stavo affidando a dei professionisti.

Successivamente, dovendo fornire alla banca, per la richiesta del mutuo, i documenti attestanti le proprietà, mi sono accorto che l'agenzia non aveva tutti i documenti in questione. In particolare, la casa ha tanti proprietari, tutti eredi, e ad oggi mancano ancora dei documenti attestanti la successione di alcuni. Essendomi rivolto a dei professionisti non avrei mai pensato che non fossero in possesso di tali documenti.

Come si può vendere una casa senza prima sapere a chi appartiene, ho pensato!!!

Qualcosa mi è stato dato nel corso degli ultimi giorni ma ora mi ritrovo dopo 4 mesi dal pagamento ad aspettare ancora gli ultimi documenti mancanti che sembrano non arrivare mai e sarei tentato dal chiedere il rimborso delle cifre pagate all'agenzia perché, siccome da contratto avrei dovuto pagare all'accettazione dei proprietari, mi ritrovo ad oggi senza un documento ufficiale che attesti chi e quanti sono. Quindi l'agenzia mi ha chiesto il pagamento sulla base di cosa? E se dai documenti ufficiali (che ancora non ho) spuntasse un altro erede che non vuol vendere?

Sull'ultima visura storica, fornitami a marzo, risultano proprietari due deceduti (morti prima ancora della mia proposta) e ad oggi mancano proprio i documenti relativi alle successioni di questi ultimi. Ho però delle presunte firme!!

Pensate ci siano le condizioni per chiedere il rimborso all'agenzia delle spese di intermediazione perché al momento del pagamento non vi era certezza dei proprietari?

PS: non ho versato alcuna caparra o assegno.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Per rispondere compiutamente bisognerebbe leggere la tua proposta, soprattutto a chi era indirizzata ( a quali e quante persone), e a che titolo hanno firmato.
L’agenzia dovrebbe darti spiegazioni, per capire come ha individuato i presunti proprietari, destinatari della proposta; potrebbe essere che non sia ancora stata fatta la dichiarazione di succcessione, ma che si sappia chi è o sarà erede.
Certo c’è una discreta superficialità, anche per l’assenza di assegno di caparra.
Ma prima di trarre conclusioni dovresti approfondire con l’agenzia, e magari chiedere un incontro con chi ha firmato
 

IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Quindi l'agenzia mi ha chiesto il pagamento sulla base di cosa?
Sulla base di essere dei LO PESCIO
  • PRIMA l AI raccoglie le volonta' a vendere di TUTTI gli aventi titolo VERIFICANDONE gli stessi
  • POI verifica la vendibilita' del bene
  • POI rimedia ad eventuali ostative
  • POI inizia a venderlo

Verissimo cio'che dice la sempre perfetta @francesca63 MA son cose che van fatte PRIMA.

  • PRIMA Trucida valuta gli esami
  • POI formula una diagnosi
  • POI prepara l equipe e la sala operatoria
  • POI ti opera.
L AI segue esattamente la sua sequenza ut supra meglio vista

Qui e' indubbio che sono stati saltati passaggi intermedi.

Purtroppo sino a quando

  • non occorrera' un INGENTE capitale personale oltre ad assicurazioni milionarie per poter svolgere la professione
  • non occorreranno laurea in legge e master specifici
  • il "patentino" non verra' sostituito da una licenza Prefettizia.
QUESTI CASI continueranno a leggersi.

PS: non ho versato alcuna caparra o assegno.
la cosa puo essere letta in senso positivo o negativo.
In ogni caso NON E' COSI che deve andare.
Mi chiedo PER COSA hai pagato una parcella..perche' anche ne caso migliore, ossia di pieno titolo a vendere di tutti gli aventi causa...nessun negozio giuridico e' ancora stato concluso.
Sono certo che @francesca63 ne converra' cosi come la mia diletta protetta @Mihaela Olos alla quale presento i piu truci auguri.

Roba da rubagalline di periferia.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Salve a tutti,

nel mese di novembre 2020 ho fatto una proposta di acquisto di una casa tramite agenzia e, nel mese di dicembre, ho pagato l'intermediazione alla stessa agenzia perché il contratto prevedeva il pagamento all'accettazione della proposta.

Non comprando case tutti i giorni, avendo visto le firme di tutti i proprietari mi sono fidato e ho pagato, dopotutto mi stavo affidando a dei professionisti.

Successivamente, dovendo fornire alla banca, per la richiesta del mutuo, i documenti attestanti le proprietà, mi sono accorto che l'agenzia non aveva tutti i documenti in questione. In particolare, la casa ha tanti proprietari, tutti eredi, e ad oggi mancano ancora dei documenti attestanti la successione di alcuni. Essendomi rivolto a dei professionisti non avrei mai pensato che non fossero in possesso di tali documenti.

Come si può vendere una casa senza prima sapere a chi appartiene, ho pensato!!!

Qualcosa mi è stato dato nel corso degli ultimi giorni ma ora mi ritrovo dopo 4 mesi dal pagamento ad aspettare ancora gli ultimi documenti mancanti che sembrano non arrivare mai e sarei tentato dal chiedere il rimborso delle cifre pagate all'agenzia perché, siccome da contratto avrei dovuto pagare all'accettazione dei proprietari, mi ritrovo ad oggi senza un documento ufficiale che attesti chi e quanti sono. Quindi l'agenzia mi ha chiesto il pagamento sulla base di cosa? E se dai documenti ufficiali (che ancora non ho) spuntasse un altro erede che non vuol vendere?

Sull'ultima visura storica, fornitami a marzo, risultano proprietari due deceduti (morti prima ancora della mia proposta) e ad oggi mancano proprio i documenti relativi alle successioni di questi ultimi. Ho però delle presunte firme!!

Pensate ci siano le condizioni per chiedere il rimborso all'agenzia delle spese di intermediazione perché al momento del pagamento non vi era certezza dei proprietari?

PS: non ho versato alcuna caparra o assegno.

Io, ormai da anni, ho fatto la scelta di richiedere (generalmente) il pagamento della mediazione al rogito. In realtà, basterebbe questa semplice regola obbligatoria, per liberarsi dei tanti pasticcioni che svolgono questa professione.

Non è pensabile ignorare l'effettiva compagine dei proprietari. Non è pensabile sottoscrivere una proposta in assenza di caparra... se non per ottenere "diritto" ad un pagamento di cui ci sarebbe da vergognarsi della sola richiesta...

Prova a domandare la restituzione delle somme versate... o un impegno alla restituzione della mediazione qualora l'affare non vada a buon fine...

Purtroppo ho già il sentore di quanto ti risponderanno...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
perche' anche ne caso migliore, ossia di pieno titolo a vendere di tutti gli aventi causa...nessun negozio giuridico e' ancora stato concluso.
Se hanno firmato gli eredi ( cioè quelli che sicuramente saranno comproprietari dell'immobile, una volta svolte le pratiche successorie), il contratto è concluso anche senza caparra (ahimè).
Magari l'agente è stato fortunato, e li ha "beccati" tutti...
Oppure potrebbe essere interpretato come contratto preliminare di vendita di cosa parzialmente altrui....tutto nell'inconsapevolezza dell'agente, che magari non sa nemmeno cosa sia...
Insomma, sicuramente è un pasticcio , ma di quali dimensioni non si può dire, senza aver letto quanto firmato.
Anche l'assenza di caparra, di per sé, non ostacola la conclusione di un contratto...suppur non un gran contratto...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Bhe diciam che lo qualifica o meglio dire S-qualifica a poco piu di mera "lettera di intenti"
Puoi concordare ?
Scindiamo i due aspetti, assenza caparra e individuazione proprietari.

L'assenza di caparra non rende meno valido il contratto; casomai meno facilmente difendibili le ragioni della parte venditrice non inadempiente.
Ma , se fosse inadempiente il venditore, il promissario acquirente, nonostante l'assenza di caparra, potrebbe chiedere l'esecuzione in forma specifica del contratto.
( anche il venditore potrebbe chiederla, ma senza avere certezza della capacità economica dell'acquirente, ci sarebbe più rischio di perdere tempo e soldi).

La mancata individuazione degli eredi/proprietari non è certa, ancorché probabile ; ma senza leggere la proposta , e senza conoscere la situazione, possiamo solo fare ipotesi.
Può essere che abbiano firmato i legittimi eredi, ma che manchi la dichiarazione di successione ( che ci sarà per il rogito).
Se ad esempio sono morti due fratelli comproprietari, e hanno firmato la proposta tutti i loro otto figli, a cui era indirizzata, non sarà la strada migliore, ma la vendita si può portare avanti.
Poi che ne io ne te avremmo fatto così, non ci piove.

Non sappiamo se c'è sospensiva mutuo, se l'agente ha visto qualche certificato di morte, qualche stato di famiglia, qualche atto o documento, insomma, come sia arrivato a quelli che presumeva potessero firmare legittimamente.

Nella peggiore delle ipotesi ha conosciuto uno che gli addetto "vendi questa casa, che è mia e dei miei 10 cugini di ottavo grado"...in quel caso, l'agente è un superpollo, e si fa fatica a capire come possa campare.
 

Manupa83

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Per rispondere compiutamente bisognerebbe leggere la tua proposta, soprattutto a chi era indirizzata ( a quali e quante persone), e a che titolo hanno firmato.
L’agenzia dovrebbe darti spiegazioni, per capire come ha individuato i presunti proprietari, destinatari della proposta; potrebbe essere che non sia ancora stata fatta la dichiarazione di succcessione, ma che si sappia chi è o sarà erede.
Certo c’è una discreta superficialità, anche per l’assenza di assegno di caparra.
Ma prima di trarre conclusioni dovresti approfondire con l’agenzia, e magari chiedere un incontro con chi ha firmato

Grazie Francesca,
allora, sulla proposta ci sono 2 proprietari dei 24 totali, uno detiene una tra le quote di eredità più alte e l'altro no. Ma tenendo conto che sono ben 24 sono comunque quote davvero minime. Sono stati fatti accordi verbali tra agenzia e proprietari e non c'è alcun documento ufficiale. Addirittura le quote di ogni proprietario sono state comunicate all'agenzia a titolo informativo attraverso un documento word!!

Comunque l'agenzia sta ancora seguendo nonostante io abbia già pagato quasi €10.000 di mediazione e sta facendo da tramite tra me e i proprietari e sta soprattutto supportando questi ultimi per le varie pratiche necessarie. Su questo nulla da recriminare, il problema è che si stanno allungando tantissimo i tempi. Sulla proposta vi era il termine ultimo per il trasferimento del bene in data 28/02/2021. Considerando che la fase istruttoria con la banca si è arenata per la mancanza di questi documenti, se tutto va bene, forse riesco ad essere proprietario per fine maggio; ma significherebbe avere i documenti subito e non credo succederà.

Avevo fretta di concludere l'affare per la possibilità di ristrutturare la casa in questione con i bonus 110 in scadenza nel 2022 e così facendo rischio di andare troppo lungo! ok 1-2 mesi di ritardo ma così si rischia di andare ben oltre e questo potrebbe compromettere i miei piani futuri.

Credevo in un investimento sicuro, avevo controllato la parte riguardante le regolarità urbanistiche per assicurarmi la possibilità usufruire del bonus 110 tralasciando la questione relativa alle proprietà. Errore mio e ora ne sto pagando le conseguenze ma, come ho già scritto, non si comprano case tutti i giorni e mi sono fidato della "professionalità di un professionista" appunto.

Sulla base di essere dei LO PESCIO
  • PRIMA l AI raccoglie le volonta' a vendere di TUTTI gli aventi titolo VERIFICANDONE gli stessi
  • POI verifica la vendibilita' del bene
  • POI rimedia ad eventuali ostative
  • POI inizia a venderlo

Verissimo cio'che dice la sempre perfetta @francesca63 MA son cose che van fatte PRIMA.

  • PRIMA Trucida valuta gli esami
  • POI formula una diagnosi
  • POI prepara l equipe e la sala operatoria
  • POI ti opera.
L AI segue esattamente la sua sequenza ut supra meglio vista

Qui e' indubbio che sono stati saltati passaggi intermedi.

Purtroppo sino a quando

  • non occorrera' un INGENTE capitale personale oltre ad assicurazioni milionarie per poter svolgere la professione
  • non occorreranno laurea in legge e master specifici
  • il "patentino" non verra' sostituito da una licenza Prefettizia.
QUESTI CASI continueranno a leggersi.


la cosa puo essere letta in senso positivo o negativo.
In ogni caso NON E' COSI che deve andare.
Mi chiedo PER COSA hai pagato una parcella..perche' anche ne caso migliore, ossia di pieno titolo a vendere di tutti gli aventi causa...nessun negozio giuridico e' ancora stato concluso.
Sono certo che @francesca63 ne converra' cosi come la mia diletta protetta @Mihaela Olos alla quale presento i piu truci auguri.

Roba da rubagalline di periferia.
Infatti, da perfetto ignorante della materia non penserei mai di fare da intermediario per vendere una proprietà senza avere la certezza dei proprietari!!!
Non si può assumere un incarico in base a ciò che viene detto da un possibile proprietario!! E questo modo di pensare mi ha fatto abbassare la guardia e mi sono fidato come un pollo!!

Ora comunque ho la pratica ferma in banca in attesa dei mancanti documenti comprovanti gli ultimi proprietari e in piena pandemia dubito si riescano ad avere in tempi brevi da parte dell'Agenzia delle Entrate o qualunque altro Ente rilasciante.
 

IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Infatti, da perfetto ignorante della materia non penserei mai di fare da intermediario per vendere una proprietà senza avere la certezza dei proprietari!!!
Non si può assumere un incarico in base a ciò che viene detto da un possibile proprietario!! E questo modo di pensare mi ha fatto abbassare la guardia e mi sono fidato come un pollo!!
IL problema e' che in italia..anche se alcune sentenza dicono il contrario, all AI e' richiesto solo il 'buon senso del padre di famiglia"
A parte che dipende, io dico, da CHE famiglia...e' chiaro che la cosa NON puo' bastare.
Il " mi hanno assicurato che..." e' bastevole forse al Bar dello Sport NON quando si parla di parcelle da migliaia di euro.
Ecco perche' in altri Paesi la licenze e' prefettizia e ritirabile quindi in ogni momento.
Ecco perche per esercitare la collega francese ci ha messo un bel CINQUECENTO pali SUOI oltre a diversi milioni di polizze.
Cosi, nel tuo caso, PRIMA la polizza ti risarcisce in 24 ore..POI se le prende dal suo patrimonio personale.
Ecco perche queste amenita NON SUCCEDONO
Ecco perche l 80% delle trattative pessa attraverso gli AI.
E SE SEI POVERO..vai a fare il dipendente.
Per avere onori, occorrono oneri.
Fine della cura.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto