Yessa.sono gratuiti?
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Yessa.sono gratuiti?
Nel senso che tali SW rilevano l'errore di scala della copia? su cosa si basano, se non è anche rappresentata una dimensione quotata?Ovviamente devi impostare prima la scala, ma basta prendere il riferimento della scala della planimetria catastale (sostanzialmente misuro solo planimetrie catastali, che dopo una stampa, una scannerizzazione, etc, arrivano sempre non nelle dimensioni originali).
Se avessi parlato di mappe terreni, scaricate dal catasto, ho sempre visto i 10 m indicati a lato.se è una planimetria catastale, gli dai il riferimento che è appunto segnato sulla mappa ( i canonici 10 metri indicati a lato ), poi il software fa le proporzioni. Ovviamente altri tipi di planimetrie, se non hai un riferimento, non fai la misurazione
Certo: anche se basarsi sul rilievo di una porta disegnata sulla planimetria, si trascina sia l'errore/imprecisione di disegno che quello di lettura:comunque si può prendere la misura di una porta, una finestra, etc, basta almeno una misura che sia indicata
Era solo una mia curiosità: ma l'idea mi piace: e potrebbe anche servirmi.. Byesì certo, diciamo che le misurazioni che servono a me sono puramente indicative, quindi vanno bene anche approssimate
Gratis per sempre!