Paolonesh

Membro Junior
Privato Cittadino
buongiorno a tutti.
Dopo sei mesi di ricerca, trattative con la banca per il mutuo e proposte d'acquisto andare male ho finalmente trovato la casa che era perfetta e la proposta d'acquisto è stata accettata. Banca è pronta a darci il mutuo al 100%, però manda il perito che ci tronca tutto. Limmobile è stato valutato 15.000 euro in meno. Perito a dir poco è stato nervoso con noi quando ci ha chiamato e maleducato quando era andato a fare la perizia. Da come ha deferito l'agente immobiliare che ha solo scattato le foto senza fare nessuna domanda ed è andato via. La banca stessa ha definito il perito come un vero "******o", ma ormai è fatta. Io invece non ho l'anima in pace e non mi fido del parere di questo perito. Ho chiesto la controperizia per assicurarmi che la casa è stata valutata adeguatamente, ma la mia richiesta è stata rifiutata perché la seconda perizia di solito non viene ne anche considerata. Io non ho visto ne documenti della perizia, ne sto perito, ma chiedo ho possibilità di influenzare sulla perizia e capire se la perizia è stata fatta bene?! O non c'è nulla da fare e devo perdere limmobile che mi piaceva tanto x colpa di perito? Ora siamo al punto da capo e dobbiamo trovare l'altro immobile, ma la mia paura è che sarà di nuovo sottovalutato dal ennesimo perito. E tra altro di nuovo devo perdere soldi del uscita di perito. Come mi posso comportare in questa situazione?! Grazie.

Buonasera a tutti,
per esperienza personale sto vendendo un immobile in centro a Rho e mi sono trovato un perito della crif a valutare casa mia. Dopo aver preso qualche misura e qualche foto, senza dire molto ha salutato ed è uscito.
In seguito sono venuto a sapere che ha valutato casa mia 35.000 euro in meno del prezzo stipulato per la vendita. Questo ha comportato un problema per la persona che mi compra casa per ottenere l'80% del valore da parte della banca.
Dopo un indagine tra alcuni geometri sono venuto a sapere che la "rispettabile" agenzia crif esclude le mura perimetrali per la valutazione dei mq dell'immobile e non usa quelli commerciali come fanno le altre agenzie di periti.
Perciò la moltiplicazione mq x valore al mq rispetto la zona risulta molto piu' bassa. In particolare nel mio caso ha valutato 69 mq al posto dei 91 mq commerciali.
Questo ha comportato un cambio di banca da parte dell'acquirente ed un' attesa da parte mia che in contemporanea devo rogitare da un altra parte con un' attesa imprevista e spero senza altri problemi futuri.
La domanda è : può un perito, o meglio un agenzia, manovrare questi periti e dichiarare un valore non in linea con le altre agenzie di periti ? , che usano i mq commerciali (cioè le mura perimetrali di proprietà al 100% inclusi e al 50% quelle in comune con il vicino) . Oltretutto casa mia è stata paragonata ad altri 2 immobili di metratura inferiore in zona semicentrale e non centrale come casa mia.
Ma possono fare questo ? che interessi hanno a valutare le case a prezzi cosi inferiori? Non chiedo per carità di tornare a 20 anni fa dove le case venivano valutate il 30-40-50 % in più per far includere tutto l'importo della casa nel mutuo incluse spese di notaio ed agenzia, però almeno una valutazione idonea sarebbe gradita.
Quando fissate l'appuntamento cercate di evitare quest'agenzia se possibile.

Paolo
 

Agenzia Castello

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Fanno quello che vogliono, per questo faccio sempre parlare i clienti col mediatore creditizio, un collega stava per perdere una vendita, porzione di testa nuova venduta a 210.000 (per dare un idea stesso prezzo di altre usate di 10-15 anni) quindi ottima opportunità, il perito la valuta 170 come un appartamento usato.
Han cambiato banca.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
il concetto è abbastanza semplice.
le perizie vengono fatti da enti esterni perchè BCE non vuole che siano fatti da periti "interni alla banca", grazie alla furbacchionate degli anni a cavallo di secolo.

la banca ottempera alla richiesta (anche perchè gli torna comodo, visto che prende una percentuale sulle perizie...) ma si fida e non si fida.
molte perizie sono soggette a revisione da parti di periti interni e possono dar adito a contestazioni se ritenute troppo generose.
oltre a questo c'è sempre l'eventualità che il mutuo salti e che si vada a escutere l'ipoteca e a mandare l'immobile in asta.
anche qui, a fronte di valutazione più bassa del CTU, la società di perizie rischia di andare incontro a rogne che possono anche concretizzarsi con la rescissione del contratto con la banca.
alla fin della fiera... la società "sta bassa" e non rischia.
 
M

mata

Ospite
il concetto è abbastanza semplice.
le perizie vengono fatti da enti esterni perchè BCE non vuole che siano fatti da periti "interni alla banca", grazie alla furbacchionate degli anni a cavallo di secolo.

la banca ottempera alla richiesta (anche perchè gli torna comodo, visto che prende una percentuale sulle perizie...) ma si fida e non si fida.
molte perizie sono soggette a revisione da parti di periti interni e possono dar adito a contestazioni se ritenute troppo generose.
oltre a questo c'è sempre l'eventualità che il mutuo salti e che si vada a escutere l'ipoteca e a mandare l'immobile in asta.
anche qui, a fronte di valutazione più bassa del CTU, la società di perizie rischia di andare incontro a rogne che possono anche concretizzarsi con la rescissione del contratto con la banca.
alla fin della fiera... la società "sta bassa" e non rischia.
Il basso o l'alto lo devono dimostrare nella perizia, se è con metodologia estimativa comparativa mediante un adeguato campione di immobili della zona ritenuti simili, specificando quali siano, il perché siano ritenuti tali e producendo gli atti di compravendita o i lorde estremi (più recenti possibili) ed i prezzi corrisposti. Se no invece di una perizia è una dichiarazione di fede.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Si, ma un conto è stare bassi perché a tuo dire il valore unitario è basso, un'altro è usare una metodologia come questa.
Potrebbero anche inventare il "metro quadro crif" dicendo che per le valutazioni si calcolano solo le superfici che distano almeno 40 cm da una parete...

ah, senz'altro.

ma
"ho letto io perizie che voi intermediari non potreste mai immaginare
immobile periferici dichiarati in posizione centrale
attici in piano intermedi, infissi dichiarati "nuovi" in check list e poi dettagliati come "originali" in immobile anni 70, vani che non fanno scopa con la planimetria

e tutto questo andrà perduto, come istruttorie di mutui non concessi.
E' tempo di declinare...
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ma che declinino ci sta pure.
Con criterio però, se il metodo è sballato i risultati saranno sempre scadenti, in un senso o nell'altro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto