Sì, succede quasi sempre. Purtroppo l'agente fa il suo mestiere.
"Purtroppo l'agente fa il suo mestiere" (che non è occultare i metri come dici tu) e gli occhi dovrebbero servire per guardare. Se un cliente lo visita, LO VEDE, gli piace, decide che fa al caso suo, fa una proposta e poi dice che 45 mq (siccome sono un numero più basso rispetto a quanto annunciato inizialmente) non sono più abbastanza...beh...il problema non è l'agente..

Purtroppo gli avvocati fanno il loro mestiere....che spesso è dare ragione al cliente anche quando questo non ce l'ha.....
 
Calpestabili fanno circa 53 mq+balcone, un bilocale di dimensioni adeguate, poi bisogna vedere la distribuzione che, se ti è piaciuta, dovrebbe essere a posto.

60 commerciali ci stanno di sicuro.
cioe'? no sono 57 + balcone commerciali e 44-45 + balcone calpestabili se non sbaglio.
In superficie catastale c'e' scritto 62.
 
"Purtroppo l'agente fa il suo mestiere" (che non è occultare i metri come dici tu) e gli occhi dovrebbero servire per guardare. Se un cliente lo visita, LO VEDE, gli piace, decide che fa al caso suo, fa una proposta e poi dice che 45 mq (siccome sono un numero più basso rispetto a quanto annunciato inizialmente) non sono più abbastanza...beh...il problema non è l'agente..

Purtroppo gli avvocati fanno il loro mestiere....che spesso è dare ragione al cliente anche quando questo non ce l'ha.....
Direi piuttosto che l'agente insegna a vedere in metri quadrati sotto prospettive diverse. :^^:
 
Diciamo anche che sapere la metratura in mq conta e non conta.

In una casa vecchia in 80 mq calpestabili ci sono magari solo due camere, tinello cucinotto e un bagno, con enormi spazi utilizzati per ingressi e corridoi.

Nelle case nuove in 80 mq calpestabili ci possono stare anche 3 camere, sala con angolo cottura e 2 bagni... lo spazio è ottimizzato al massimo.

Quello che fa veramente testo è l'impressione che una persona ha quando vede un immobile: se pensa che sia adatto alle sue esigenze, i mq non contano.
 
Direi piuttosto che l'agente insegna a vedere in metri quadrati sotto prospettive diverse. :^^:
Almeno l'agente insegna qualcosa (perché non conoscere la differenza fra metri commerciali e metri abitabili è indice di ignoranza nel senoso più stretto del termine...se uno non studia o "non si applica" anche se è laureato e "studiato" non ci resta che insegnarglielo)...
Anche gli avvocati provano ad offrire prospettive diverse..come che la causa è vinta anche quando sanno che è persa.....*******************************
 
Ultima modifica da un moderatore:
Be', l'avvocato conosce ovviamente tutte le distinzioni di metrature, catastali, commerciali, calpestabili, tutti i tipi insomma. Ovviamente non vengono spiegate nei corsi di laurea, ma semmai si imparano nei tribunali dove l'agente immobiliare, convocato di solito per aver abbindolato il cliente proprio sulle metrature, si mette a sudare marcio per cercare di spiegare che lui non ha messo il dito nella marmellata. :risata:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top