Può essere controproducente: se faccio una ricerca per scremare, certi annunci in media li escludo a priori, fanno solo venire il nervoso al potenziale cliente.
Il dubbio rimane a te che hai un sistema di esclusione. Chi cerca casa veramente non esclude nulla e ne é la dimostrazione dopo il colloquio in agenzia che il cliente ammette che aveva scartato immobile e poi invece lo compra. Troppo spesso ci si fornalizza. Certo che chi non vuole perdere tempo in agenzia e valutare l'acquisto della casa solo attraverso gli annunci perde molto delle offerte.
 
quindi avete paura della trasparenza? per questo gli annunci sono sempre carenti se non omertosi?
A volte pubblicare annunci troppo dettagliati ci crea problemi non con l'utente finale ma con pseudo colleghi (bravissimi quelli con il logo verde padania). Se sono certo del leale comportamento del cliente che mi ha dato il suo immobile pubblico anche l'indirizzo, e poi mi diverto a vedere annaspare gli scavalcatori; se ho qualche dubbio ovviamente sto abbottonato anche se mi dispiace pubblicare annunci "vedo e non vedo". Io personalmente non temo il privato che ci prova, non mi piace dover perdere tempo a spiegare ai clienti tartassati da telefonate di altre agenzie che l 99.000 potenziali clienti che gli prospettano esistono solo nelle loro menti bacate.
 
Può essere controproducente: se faccio una ricerca per scremare, certi annunci in media li escludo a priori, fanno solo venire il nervoso al potenziale cliente.
E si irritano ancor di più i venditori, che si ritrovano pubblicato un annuncio incompleto o inadeguato, oppure la mancata affissione di un cartello solo per le paranoie degli AI immobiliari che temono di essere scavalcati. Non proprio un servizio ineccepibile direi.
 
Mah.... è possibile che sia un'app che faciliterà chi affitta per conto proprio, e magari amplierà, ma non so di quanto, chi proverà a fare da solo.
Rimarrà comunque una grande fetta che non può o non vuole fare da sola, a maggior ragione con tutte le trappole che il sistema italiano appioppa ai locatori.

Il confronto con Uber è assolutamente insensato, Uber in sostanza permette a cittadini non abilitati di fare il tassista, Oliver da come intuisco è solo una versione aggregata ed ottimizzata delle informazioni già presenti uniti ad un gestionale.

quindi avete paura della trasparenza?

Al di là della paura, questa è una domanda che mi faccio ogni tanto.
Un mercato estremamente trasparente, dove cioè è possibile reperire con facilità le informazioni su tutta l'offerta disponibile. è negativo per gli operatori di intermediazione?
Secondo me sì, ma non è letale.
E' anche vero che la trasparenza assoluta è irraggiungibile.

per questo gli annunci sono sempre carenti se non omertosi?

Sempre?
E' una grossolana esagerazione da bar, dai...
 
scherzi a parte queste app piuttosto che piattaforme avranno presto un ampio sviluppo. Io credo che sarà difficile trovare qualche bug al sistema e bisognerà invece rivedere l'intero servizio offerto dagli Agenti Immobiliari Senza un intervento verso il cliente di consulenza quasi a 360° e ai costi attuali siete a forte rischio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top