Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Forse è meglio se l'utente ci spiega che tipo di contratto è stato sottoscritto, e le condizioni di recesso del contratto da parte del conduttore.
Non è che se gli mandi una disdetta di 3 mesi questo se ne esce tranquillamente, cosi per amicizia.
Si verificano molte ma molte situazioni che ha evidenziato CHeCasa!
 

Taraka

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Deve essere il tuo inconscio ad averti fatto riportare le tue osservazioni come una citazione....
Bando alle battute, mi sa che ti devo un aggiornamento.

L. 392/78: art. 27: (locazioni non abitative) ultimo comma.
Indipendentemente dalle previsioni contrattuali, il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto con preavviso di almeno sei mesi da comunicarsi a mezzo raccomandata.

L 431/98 art. 3 c. 6. (locazioni abitative)
Il conduttore, qualora ricorrano gravi può recedere in qualsiasi momento da contratto, dando comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi.

Sulla frase ultima che non hai inteso, capisco che voi agenti vedete e seguite in genere solo la fase di stipula contrattuale, ma non avete molta esperienza su cosa succeda dopo....
cerco di spiegarti la situazione reale...

Quando ricorrono gravi motivi, o che vengono presentati come tali, l'inquilino non solo dà disdetta, ma spesso non rispetta nemmeno termini di preavviso. E appunto ricorrendo gravi motivi, il locatore spesso è costretto a far buon viso a cattivo gioco, e vede come una liberazione il rilascio volontario dell'immobile, pur perdendo parte o tutto il preavviso, pur di non imbarcarsi n una causa infruttifera in partenza.

p.s.: sul piano legale non esiste il preavviso di 3 mesi: può essere indicato solo come patto volontario espresso sul contratto dove sia prevista la disdetta anticipata da parte del conduttore.

Forse manca un passaggio fondamentale che mi preme sottolineare: vero che sia nella 431/98 che nella 392/78 si parla di gravi motivi MA il legislatore non ha mai specificato quali essi siano, lasciando cadere il tutto in un ambito puramente soggettivo e non oggettivo.
Dunque, il conduttore si trova nella posizione di poter inviare disdetta perchè (esempio assurdo) le pareti della camera da letto sono dipinte di giallo e a lui il giallo provoca insonnia.

Rispondendo al quesito originale: confermo quanto detto da altri colleghi, ovvero è possibile vendere l'immobile locato.
Ora, il locatore non puó inviare disdetta se non alla scadenza naturale del contratto stesso.
Trovo dunque inutile questa manovra (possibile motivo di contenzioso) e trovo molto più logico che, se tra conduttore e locatore vi è tacito accordo, sia il conduttore ad inviare disdetta, rispettando dunque la legge in materia.

In caso di non risoluzione del contratto, esso si trasferirà in capo al nuovo proprietario.
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Forse manca un passaggio fondamentale che mi preme sottolineare: vero che sia nella 431/98 che nella 392/78 si parla di gravi motivi MA il legislatore non ha mai specificato quali essi siano, lasciando cadere il tutto in un ambito puramente soggettivo e non oggettivo.
Dunque, il conduttore si trova nella posizione di poter inviare disdetta perchè (esempio assurdo) le pareti della camera da letto sono dipinte di giallo e a lui il giallo provoca insonnia.

Rispondendo al quesito originale: confermo quanto detto da altri colleghi, ovvero è possibile vendere l'immobile locato.
Ora, il locatore non puó inviare disdetta se non alla scadenza naturale del contratto stesso.
Trovo dunque inutile questa manovra (possibile motivo di contenzioso) e trovo molto più logico che, se tra conduttore e locatore vi è tacito accordo, sia il conduttore ad inviare disdetta, rispettando dunque la legge in materia.

In caso di non risoluzione del contratto, esso si trasferirà in capo al nuovo proprietario.


Se condivido le conclusioni, non sono d’accordo sulle premesse che, a io avviso, sono diametralmente opposte alle conclusioni a cui è pervenuta la giurisprudenza. L’espressione “gravi motivi” è certamente generica e sfuggente: infatti appartiene alle c.d. nome “elastiche”, ossia quelle norme, non a struttura rigida, ma a variabile o a minimo contenuto definitorio, che richiedono a chi interpreta giudizi di valore su regole o criteri etici o proprie di discipline o ambiti non solo giuridici. Gli esempi sono tanti: si pensi ad esempio all’espressione “giusta causa” oppure “interesse del minore”. E ancora: “concorrenza sleale”, “vincolo pertinenziale, “stato di bisogno”.

Come già statuito dalla Suprema Corte (Cass. n°6498/2012; Cass. n°5095/2011), si tratta di nozioni che la legge, allo scopo di adeguare le norme alla realtà articolata e mutevole nel tempo, configura attraverso disposizioni di minimo contenuto definitorio che delineano un modulo generico che ha bisogno di essere specificato in sede interpretativa. Tali nozioni di legge hanno natura giuridica e la loro violazione o mancata applicazione è, quindi, denunciabile in sede di legittimità, mentre l’accertamento della concreta ricorrenza e ricostruzione dei fati , che specificano il parametro normativo, si pone sul diverso piano del giudizio di merito, incensurabile innanzi alla Corte Suprema, solo se se privo di errori logici o giuridici.

Posta questa premessa, i “gravi motivi” (che devono essere indicati esplicitamente nella comunicazione di recesso per dare al locatore la possibilità di valutare l’effettiva gravità ed eventualmente di contestarli) che consentono il recesso legale del conduttore dal contratto di locazione – secondo il consolidato orientamento della Suprema Corte – devono essere determinati, in linea generale, da fatti oggettivi, estranei alla sua volontà, imprevedibili e sopravvenuti dopo la costituzione del rapporto, tali da rendere gravosa la prosecuzione dello stesso sotto il profilo economico, e non dunque attinenti alla soggettiva ed unilaterale valutazione effettuata dal conduttore circa l’opportunità o meno di continuare ad occupare l’immobile locato.

I giudici riconoscono la rilevanza ai fini del recesso, dei soli motivi di natura “oggettiva”, relativi cioè all’oggetto della locazione (legittima il recesso ad esempio la perdita del posto di lavoro, il trasferimento (subito, non scelto, il crollo del soffitto) e non ai motivi soggettivi, inerenti preferenze, gusti, valutazioni, decisioni del conduttore (il colore pareti non costituisce grave motivo in quanto non è un fatto impeditivo esterno, estraneo alla volontà del conduttore al pari di un recesso basato sull’esigenza di maggior spazio, salvo imprevedibili e sopravvenute esigenze familiari (ad es. la nascita di un figlio o accogliere in famiglia la coppia anziana dei propri genitori o del coniuge).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto