Da una parte mi fa piacere leggere una discussione sull'argomento "quante vendite o quanto tempo perdo" perchè la/le banche non erogano il mutuo, dall'altra noto che si è tornati su una discussione vecchia di oltre 1 anno. La questione sarebbe di semplice soluzione ma è di difficile applicazione, cerco di spiegarmi.
Nella zona in cui vivo ho posto la stessa questione ma in modo diverso: quante vendite fate rispetto alle visite? .
Io l'ho posta perchè spesso mi sono arrivate richieste da agenzie richieste impossibili del tipo: acquisto al 100% per 240.000 con lei a tempo indeterminato stipendio 1.100 e lui a tempo determinato con Unico 2009 chiuso a zero, oppure acquisto 100% per 180.000 nucleo di 4 persone monoreddito 1.500,00 ( 3 persone a carico). Dal mio punto di vista queste visite sono una perdita di tempo perchè queste operazioni non si faranno mai. Perciò la proposta che feci fu la seguente: quando si presenta un potenziale cliente in una scheda di 1 pagina raccogliete le informazioni essenziali per capire se e quanto può essere finanziato. Se il cliente risulta finanziabile vi diciamo che importo può sostenere se non lo è siete liberi di provarci lo stesso ma sapete che le probabilità di perdere tempo sono elevate. La cosa non sta funzionando perchè gli agenti pensano ancora che le banche tornino a fare quello che facevano prima della crisi e non è così. I clienti vanno in agenzia e dicono vedi i casi sopradescritti "il direttore è un mio amico e mi ha detto che me li dà", cosa che puntualmente viene smentita dall'organo deliberante che dice no. Basterebbe poco perchè tutti lavorassimo meglio.
Poi per i clienti finanziabili si potrebbe pensare di presentare almeno 2 delibere alternative su cui scegliere.