Ai discorsi fatti a pagina 4/5 di questa discussione quando qualcuno di noi criticava @Silano per aver giudicato troppo alto il nostro compenso (il che in effetti è scorretto) per poi dopo tre messaggi fare i conti in tasca alle altre categorie esattamente con lo stesso metodo sommario di @Silano (cioè ignorando le cose).
si ma continuo a non capire perchè hai citato me???
ho forse scritto che sono daccordo con @Silano??? non mi risulta
non capisco perchè citi me
 
Si matura all'accettazione della proposta di acquisto. Non secondo me, secondo il codice civile.
Molti agenti immobiliari hanno viziato i propri Clienti chiedendo la provvigione al preliminare come gesto di buona volontà, il quale è diventato consuetudine negli anni (ma non per tutti e non da tutte le parti).

In epoca mutuo 100% poi, molti colleghi aspettavano addirittura di incassare al rogito notarile essendo a data ravvicinata e nel caso in cui si saltava il compromesso.

Ma la provvigione è dovuta (e andrebbe incassata) all'accettazione della proposta di acquisto (per essere pignoli alla notifica dell'accettazione della proposta di acquisto da parte del promesso venditore).

Andrebbe incassata non tanto per avere i soldi prima, ma per far capire al Cliente dove comincia e dove finisce il lavoro dell'agente immobiliare e che la propria presenza al preliminare e al rogito è un gesto gratuito di serietà e cortesia su cui non sputare sopra.

Proprio perchè le gentilezze e i vizi del passato sono diventati pretese.
Giusto assistere i clienti fino al rogito perchè è indice di un buon servizio, di professionalità soprattutto, ma quando diventa una pretesa il servizio non è più riconosciuto e diventiamo il capro espiatorio per ogni sorta di problema.
 
il 30 o 40 % delle compravendite con punte anche del 50% piu o meno, non passano attraverso l'opera di un Mediatore, questo piu o meno da sempre sono 30 anni che si dice che bisognerebbe trovare il modo per prendere questa fetta di mercato... la realta è che non la si prendera mai... .... per il resto i numeri delle compravendite nazionali dicono che il mercato è tutt'altro che in crisi, ovviamente ci sono dei chiari scuri, ma dobbiamo renderci conto che per il futuro i volumi di compravendite grossomodo saranno questi con 80% degli italiani gia proprietari di casa con una popolazione grossomodo demograficamente stabile.... era logico e prevedibile uno scenario di questo tipo... , il fatto è che a dividere la "torta oggi siamo forse troppi.......... :-?
 
Sara' sempre piu' un mercato di sostituzione di appartamento col variare delle esigenze e prezzi sostanzialmente stabili x molti anni con variazioni piu' o meno accentuate x eventi particolari
 
bah, ti direi che di strapotere eccessivo ne hanno avuto quando erogavano senza controllo e gonfiavano i prezzi del 200% :hi:
Non mi trovi perfettamente in accordo.
Sul fatto che erogavano senza controllo direi di si, che loro gonfiavano i prezzi del 200% direi di no, forse sarebbe meglio dire che erano più leggeri nel prendere in considerazione il preliminare di vendita come riferimento di valore dando un pò meno importanza alla perizia e spesso tutto veniva con facilità alterato.
Ma stava bene anche a loro e lo facevano per un loro tornaconto .

(diciamo che prima sicuramente era un eccesso )

ora siamo passati da un eccesso ad un altro in un momento dove c'è bisogno di liquidità (in tutti i settori)
 
ora siamo passati da un eccesso ad un altro in un momento dove c'è bisogno di liquidità (in tutti i settori)
è il meccanismo delle bolle,prima si gonfiano poi espolodono, finche vi faceva comodo però perche si impennavano prezzi e transazioni, non ve ne preoccupavate anzi negavate persino che fosse in atto una bolla
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top