Fu così che tornammo con i piedi per terra: +6% di nuovi mutui (dovuto allo spostamento delle vendite dal 2013 al 2014) e +12% di surroghe.


"Nel primo trimestre del 2014, invece, le erogazioni sono tornate a crescere, sia nella componente dei mutui d'acquisto (+6,2% rispetto allo stesso periodo del 2013), sia soprattutto in quella degli "altri mutui", quindi fondamentalmente per ristrutturazioni, surroghe e sostituzioni (+12.4%)."

http://www.casa24.ilsole24ore.com/a...ttive-positive-mutui-120820.php?uuid=AbctTbwJ
 
no, scherzi a parte, al di la di "come è composto" (1/3 erogazioni 2/3 surroghe), se il dato al 31/3/2014 è 9,2 mld e al 31/3/2013 e 8,1 Mld, sto +18% riportato anche dal sole mica mi torna...
 
no, scherzi a parte, al di la di "come è composto" (1/3 erogazioni 2/3 surroghe), se il dato al 31/3/2014 è 9,2 mld e al 31/3/2013 e 8,1 Mld, sto +18% riportato anche dal sole mica mi torna...

L'abbiamo già spiegato: Il Sole24Ore si è fatto portavoce di pettegolezzi nell'ABI mai suffragati da alcun documento pubblico.

E' andata avanti in tre passi:
+18% su 107 banche per due mesi (Gennaio - Febbraio)
+20% su 88 banche per tre mesi (Gennaio - Marzo)
+26% su 83 banche per quattro mesi (Gennaio - Aprile)

vedi questi tre link:
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...18percento-due-mesi-063635.shtml?uuid=ABJy6v7

http://www.casa24.ilsole24ore.com/a...ali-positivi-ripresa-103722.php?uuid=AbE0iCkJ

http://www.casa24.ilsole24ore.com/a...buoni-segnali-fronte-160719.php?uuid=AbfHJNuJ

Quindi al passare del tempo diminuiva il campione ed aumentava la percentuale.

L'ABI ha pilotato i dati ammaestrando le statistiche perchè voleva togliere il mondo bancario dall'impiccio di essere accusato della crisi immobiliare a causa della ridotta erogazione e con questa mossa mediatica contava di tacitare i media e farsi belli con le proposte di Plafond CdP (già fallito e non ne parla più nessuno) o le proposte per i ggiovani o altre iniziative a scopo politico-pubblicitario.
 
uhm.... non mi torna.
una volta che hai incluso le prime 10 banche (le prime a fornire i dati, pertanto presenti in tutti e tre i campioni), una banca in più, una in meno, non spostano i valori.
a me sembra che quello che faccia la differenza sia piuttosto l'orizzonte temporale.
se così fosse, e se ovviamente i dati sono annualizzati, sembrerebbe che ci sia effettivamente un'accelerazione dei volumi erogati.
 
uhm.... non mi torna.
una volta che hai incluso le prime 10 banche (le prime a fornire i dati, pertanto presenti in tutti e tre i campioni), una banca in più, una in meno, non spostano i valori.
a me sembra che quello che faccia la differenza sia piuttosto l'orizzonte temporale.
se così fosse, e se ovviamente i dati sono annualizzati, sembrerebbe che ci sia effettivamente un'accelerazione dei volumi erogati.

"Accelerazione dei volumi erogati" :shock:

Io aspetto il consuntivo Banca d'Italia dell'intero 2014 per toccare con mano i dati pubblici, fino ad allora per me si sarà trattato di un rimbalzo del primo trimestre-quadrimestre (probabilmente attorno all'8 - 10 % rispetto a stesso periodo anno precedente)
 
"Accelerazione dei volumi erogati" :shock:

Io aspetto il consuntivo Banca d'Italia dell'intero 2014 per toccare con mano i dati pubblici, fino ad allora per me si sarà trattato di un rimbalzo del primo trimestre-quadrimestre (probabilmente attorno all'8 - 10 % rispetto a stesso periodo anno precedente)

Ma tu lavori in banca ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top