Prima del decreto Bersani non lo era.
Cmq Ha ragione Rosa:
Sei un COMUNISTA.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Prima del decreto Bersani non lo era.
Cmq Ha ragione Rosa:
Sei un COMUNISTA.
dipende se varia il reddito in proporzioneNon è mai abbastanza.
Non è una questione di reddito ma di continuità ...dipende se varia il reddito in proporzione
Grazie per le risposte.Non sapevo fosse una pratica ormai in disuso,l'ho sentita semplicemente leggendo un articolo di un certo Alfio Bardolla, che si dice essere un grande esperto di investimenti immobiliari.
diciamo pure euforico![]()
veramente sarebbe tutt'ora possibile farlo legalmente.
LA cessione del preliminare dietro compenso è lecitissima.
Le tasse le hanno sempre pagate, infatti andavano in reddito di impresa (e il 3% di imposta a carico dell'acquirente o IVA + 200 registro).. per i privati ci sono dubbi su come devono esser tassati tali redditi...
la tracciabilità non intacca per nulla alcun meccanismo di cessione del preliminare, i soldi pagati per la cessione non influiscono sul prezzo pagato per la casa.![]()
se ha sottoscritto un preliminare con le dovute formule, s'attacca. Non adempiere corrisponde a rendere caparra e ripeterla.amico mio, rimane il fatto che se si realizza un surplus di 20/30mila, rimane difficile farlo digerire ad una delle controparti.
Gratis per sempre!