non c'è l'obbligo di allegare l'ACE al contratto di locazione, anche se ritengo sia meglio per lo meno citarlo nel contratto.
L' ente preposto per la verifica è l'ARPA
 
In Piemonte è obbligatorio da Ottobre 2009 sia per le vendite sia per le locazioni.
Per i contratti di locazione inserisco un punto in cui si dichiara che è stato redatto il documento e che viene consegnata una copia al conduttore al momento della firma del contratto (la firma vale come ricevuta). Non lo allego perchè è un costo in più per il conduttore (in termini di marche da bollo e diritti sulle pagine).
Alcuni locatori se ne fregano e mi dicono "poi si vedrà!", è una scocciatura ed è pure costoso, ma se la legge dice che questo documento deve essere redatto, allegato o consegnato, bisogna rispettarla (anche perchè, come voi ben sapete, si fa sempre in fretta a dare la colpa a noi quando qualcosa va storto!)
 
In Piemonte è obbligatorio da Ottobre 2009 sia per le vendite sia per le locazioni.
Per i contratti di locazione inserisco un punto in cui si dichiara che è stato redatto il documento e che viene consegnata una copia al conduttore al momento della firma del contratto (la firma vale come ricevuta). Non lo allego perchè è un costo in più per il conduttore (in termini di marche da bollo e diritti sulle pagine).
Alcuni locatori se ne fregano e mi dicono "poi si vedrà!", è una scocciatura ed è pure costoso, ma se la legge dice che questo documento deve essere redatto, allegato o consegnato, bisogna rispettarla (anche perchè, come voi ben sapete, si fa sempre in fretta a dare la colpa a noi quando qualcosa va storto!)

Sanzioni eventuali?
 
per quanto mi risulta in liguria fino ad oggi la confedilizia mi consigliava di non farlo perchè non esistevano sanzioni e controlli.Da luglio non so.
 
Se, comunque, i proprietari non vorranno farla, bisognerebbe fargli firmare una liberatoria nei nostri confronti, se no finisce che ci sanzionano in solido ....:shock::shock::shock::|:|:|:eek::eek::eek:

Conoscendo i vezzi del Ministero ....:cry:

Silvana
 
oltre ad essere in vigore dal 1 ottobre in Piemonte sono esclusi dall'ACE tutti quegli edifici concessi in locazione abitativa a canone vincolato o a canone agevolato

Ero fermo all'obbligo ACE solo per le compravendite: per le locazioni avevo letto che erano state esentate (forse non c'era l'obbligo di allegarlo al contratto ma sussisteva l'obbligo di averlo?).

1) Qualcuno potrebbe indicare quali sono i riferimenti normativi che indicano dal 1/7/2010 l'obbligo di produrre l'ACE anche per gli affitti? Leggo dagli interventi che la data vale per tutto il territorio nazionale. Comunque sono particolarmente interessato a cosa è previsto in Piemonte e Lombardia.

2) L'eventuale obbligo vale per i nuovi contratti di locazione o anche per quelli in corso?

P.S.: Non discuto che l'interesse effettivo sia quello della generazione di un catasto termico (catasto=>strumento tributario). Ma all'inquilino dice poco o nulla la ACE: basta chieda i consuntivi spese degli ultimi tre anni, e sa esattamente quanti euro si spendono realmente per riscaldare.
 
ma non è che per caso si inventeranno di farlo fare a noi il controllo come per l'antiriciclaggio????:wall:

Per ora NO !!!
Per le locazioni non esiste nessun organo controllore, non esistono sanzioni, pero' il cliente potrebbe pretenderlo !
Non consegnarlo al conduttore, a mio parere, e' una inadempienza alla legge e quindi al contratto.
Un consiglio fate come noi !
Per dare un servizio ai clienti stipulate una convenzione con un verificatore iscritto nell'apposito Albo Regionale, o meglio utilizzate quelle delle federazioni
Costo medio dell' A.C.E. in convenzione : 200 euro, IVA compresa, per alloggio
Validita': 10 anni

Aggiunto dopo 5 minuti :

Se, comunque, i proprietari non vorranno farla, bisognerebbe fargli firmare una liberatoria nei nostri confronti, se no finisce che ci sanzionano in solido ....:shock::shock::shock::|:|:|:eek::eek::eek:

Conoscendo i vezzi del Ministero ....:cry:

Silvana

L'obbligo dell' A,I, e' informare le parti che dal 1° di luglio l' A.C.E. e' obbligatorio anche per le locazioni !
Non farlo e' una inadempienza professionale !
Ricordo cosa ci ha detto la Suprema Corte di Cassazione:
" Il medaitore deve informare le parti di tutte le notizie sull'affare conosciute o conoscibili !!"
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top