Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Permettetemi un'osservazione. La nota del Comune di Roma lascia spazio a diverse interpretazioni. Termina con questa frase "....eventuali vincoli pattizi che, nelle fattispecie ADOTTATE da Roma Capitale, risultano essere inesistenti. " Le fattispecie è riferito a TUTTE le convenzioni e non...
Ma il problema sta anche nel fatto che loro non ti chiedono nulla.....sei tu che ora ti trovi costretto ad affrancare perchè i notai non stipulano. Poi c' è l'ulteriore questione del caso in cui siano avvenute 3/4 cessioni sullo stesso immobile...i primi venditori saranno immuni da tutto per via...
Capirai...hanno impiegato 5 anni per recepirla...figurati ora ad interpretarla ed applicarla...ma non potevano copiare il lavoro fatto da altri comuni che hanno già avviato le procedure???
Hai detto bene...ecco il testo:
Dispositivo dell'art. 12 Preleggi
Fonti → Preleggi → Capo II - Dell'applicazione della legge in generale
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse...
Caro Di Piero ci troviamo in questa situazione proprio perché in Italia le norme vengono interpretate a proprio piacimento e convenienza. Che facciamo...seguiamo ancora questa direzione. Lo spirito della legge?????? Il testo non consente voli pindarici nell'interpretazione. Una legge che...
Non confondiamo il ragionamento sulle sanzioni con il conguaglio. Conosci benissimo il testo della convenzione nel quale è evidenziato che l'eventuale conguaglio costituisce obbligazione per gli aventi causa. Si tratta di un importo a saldo da versare al comune e le modalità devono...
Non credo sia proprio così. La sanzione deve essere prevista da una norma e in questo caso la 865 é chiara non consentendo alcuna interpretazione estensiva. All'art.35 che ben conosci il legislatore ha previsto la sanzione a carico di chi "sottoscrive" la convenzione ovvero il concessionario...
Per fab74. Ho parlato con notaio e legale in merito ad una soluzione per coinvolgere i venditori nel pagare l'affrancamento. Concordano che allo stato attuale l'unico a poter forzarli a pagare é la "minaccia" di un'azione civile da parte dell'attuale proprietario. A loro parere il comune non può...
La norma é chiara. La convenzione può essere sottoscritta dal proprietario ovvero dal titolare dell'immobile al momento della stipula. Il venditore non é più proprietario.