Risultati della ricerca

  1. A

    Del problema dell'agibilità degli appartamenti

    Con riferimento a quanto scritto sull'articolo che ho postato, il notaio afferma che la casa deve avere requisiti di sostanziale agibilità. Mi chiedo se l'assenza di messa a terra condominiale, non garantendo neanche per un eventuale impianto nuovo la sicurezza agli standard attuali, possa...
  2. A

    Del problema dell'agibilità degli appartamenti

    Conformità degli impianti alla legge 46/90. Se l'impianto è vecchio, questa conformità impone la messa a terra (pozzetto) condominiale? O il salvavita può essere considerato sufficiente?
  3. A

    Del problema dell'agibilità degli appartamenti

    Finalmente ho capito la questione agibilità, grazie a questo prezioso blog e al simpatico video. Manca il certificato di agibilità? Che fare? Ora chiedo a tutti... Dovendo verificare l'agibilità sostanziale, quali sono per voi i requisiti necessari di un appartamento, a parte l'altezza dei...
  4. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Gia il problema è mettere d'accordo i condomini. Farò leva sul valore aggiunto che la casa può ottenere.
  5. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Ok, ti ringrazio, nello specifico la casa si suppone (ma a dirlo sarà la visura del progetto originario) che non abbia subito modifiche. Comunque per chi lavora a roma sarei interessato a sapere quante case pre anni 80 hanno il certificato di abitabilità. Tutti i tecnici mi dicono molto poche...
  6. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    QUindi se la casa è successiva al 67 è necessario citare nel rogito i precedenti titoli edilizi. Quali sarebbero tali titoli? Oltre alla licenza edilizia? Grazie mille...
  7. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    E vabbè ma l'immobile è comunque vendibile, o no? I requisiti per l'agibilità (una volta che l'avrò ristrutturato ci saranno), perché comunque la casa è una casa con i giusti rapporti aereoilluminanti ecc ecc, inoltre farò certificare gli impianti, insomma la renderò sostanzialmente abitabile...
  8. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Ma tu conosci il mercato di Roma? Mai vista una casa ante 67 con certificato di agibilità, e ne ho comprate 2 e venduta una senza problemi (entrambe senza agibilità e ante 67). Il problema nel caso specifico del mio appartamento è la variante post 67.
  9. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Scusa, ti ringrazio, ma non capisco le battute... E' necessario il certificato di agibilità anche per ante 67? Io ho licenza edilizia ante 67 e variante post 67 Grazie ancora...
  10. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Ehm puoi spiegarti meglio? Ho detto male? Volete dirmi che anche ante 67 è necessaria l'abitabilità/agibilità formale?
  11. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Grazie del link; in merito a quanto scritto sul tuo link: I beni sono stati costruiti all’interno del centro abitato tra il 1942 ed il 01/09/1967 e mai in seguito modificati, sono quindi esentati dalla produzione del titolo di costruzione ma ciò non deve intendersi come dichiarazione...
  12. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Chiedp scusa non è così? Potete illuminarmi a proposito? A Roma non ho mai visto una casa ante 67 con l'agibilità, e ne avrò visitate 40. I requisiti sostanziali per l'agibilità ci sono (rapporti aereo illuminanti ecc ecc..).
  13. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    La costruzione è ante 67 l'agibilità non è necessaria. E non c'è. È un ultimo piano e voglio vedere la planimetria della licenza e del progetto Ci sono cose che insospettiscono, una variante sulla concessione edilizia e un catastale che, anche se corrisponde alloriginale, è tardivo,10 anni dopo...
  14. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Credo che non si siano resi conto dell'errore.
  15. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Non me l ha consegnata, me la ha scannerizzata e mandata. Cosa fare ora?
  16. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    In realtà credo che veramente dovessero informarsi presso l'ADE, e secondo loro la pec su pec dalla proprietà all'agenzia è garanzia di accettazione. Mi hanno mandato anche dele ga per il tecnico e documento del proprietario. Comunque non pensiate che abbia fatto un affare, è una casa che mi...
  17. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    A Roma, questi sono i tempi per ottenere le planimetrie del progetto originario. E solo con quelli si può asseverare la regolarità urbanistica. Punto. Ma comunque non sapete gli sviluppi. 1) La mail con cui il proprietario ha detto all'agenzia di accettare la proposta è una pec, quindi pec su...
  18. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Beh buonanotte, vi ringrazio per l'aiuto. Sinceramente l'ipotesi altro acquirente la scarterei, anche perché ho chiesto chiaramente all'agente di essere franco su questa ipotesi, e che non mi sarei scandalizzato. Ma l'agenzia ha sempre sbandierato "valutiamo una proposta alla volta, quando c'è...
  19. A

    Proposta accettata via PEC e comunicazione tardiva dell'agente

    Non se ho ragione. Voglio dire se un mediatore dice "la proposta è stata formalmente accettata", si deve assumere la responsabilità. O no? Altra cosa è se avesse detto, "con un'offerta così sappi che raccolgo altre offerte e valuto la migliore. "
Alto