Risultati ricerca

  1. Avv Luigi Polidoro

    Perdita dal terreno soprastante box

    Appunto, il supercondominio presuppone beni comuni a singoli condomini. Deve quindi esserci una pluralità di condomini Non è che ogni bene immobile in comune (il che, comunque, non è detto che lo sia in questo caso) prefiguri un condominio.
  2. Avv Luigi Polidoro

    Perdita dal terreno soprastante box

    Ma l'esistenza del condominio presuppone che le singole unità (abitative o no) siano site nello stesso edificio e che in esso vi siano quindi beni comuni
  3. Avv Luigi Polidoro

    Perdita dal terreno soprastante box

    Facciamo un passo indietro. Vi sono parti comuni alla villa ed al proprietario del box? Avevo capito di no, che vi fosse solo una edificazione sotto
  4. Avv Luigi Polidoro

    Locare a se stessi e sublocazione a terzi

    No, @PyerSilvio , aspetta. Una cosa è locare a se stessi, altra è locare ad una società amministrata dal proprietario del bene. Non è necessario avere alcuna competenza per capire che le cose sono del tutto diverse. @il_dalfo parla di locare a se stesso
  5. Avv Luigi Polidoro

    Perdita dal terreno soprastante box

    Confermo la mia idea. Ritengo del tutto inapplicabili le disposizioni in tema di condominio. Si dovrà fare riferimento a quelle relative lo stillicidio, lo scarico e le servitù di acque (come suggerito da @il_dalfo ). Fermo restando che il buon senso, in genere, in questi casi risolve il tutto...
  6. Avv Luigi Polidoro

    Perdita dal terreno soprastante box

    La ripartizione 1/3 2/3 si applica nei rapporti condominiali ma non credo che la fattispecie vi rientri. Sinceramente non sono neanche certo che i lavori per l'impermeabilizzazione debbano essere a carico del proprietario del terreno. La villa sovrastante ed il box sono stati edificati...
  7. Avv Luigi Polidoro

    Locare a se stessi e sublocazione a terzi

    Comunque per interesse antropologico ti chiedo: per quale motivo vorresti fare un contratto con te stesso?
  8. Avv Luigi Polidoro

    Locare a se stessi e sublocazione a terzi

    Se Tizio è unico proprietario, non può locare a se stesso. La locazione è un contratto ed un contratto presuppone la pluralità delle parti
  9. Avv Luigi Polidoro

    Minori ed accettazione con beneficio inventario

    Bisogna leggere il testamento e capire se il lascito è un legato (per cui non è necessaria accettazione) oppure no. Qualora non si trattasse di legato, ritengo che sia ormai spirato il termine per l'accettazione (dieci anni dalla apertura della successione). Circa il preliminare concordo con...
  10. Avv Luigi Polidoro

    Contratti di affitto per studenti

    Rispondo senza andare previamente a rivedere, quindi mi perdonerete in caso di strafalcioni. Credo tuttavia che anche il transitorio, così come la locazione per studenti ed anche il 3+2, debba essere sottoscritto con l'obbligatoria assistenza delle associazioni di categoria. Se poi l'immobile è...
  11. Avv Luigi Polidoro

    Amministratori di condominio/agenti immobiliari

    Grazie per il tag. Non ho mai affrontato il problema della compatibilità fra le due professioni ma sinceramente, qualora ricevessi incarico da un condomino con le problematiche sollevate da @specialist , mi concentrerei su altro. Richiesta di fissazione assemblea per nomina nuovo amministratore...
  12. Avv Luigi Polidoro

    Bonus 110 e ampliamento

    Lo scivolo per andare ai garage ed il tetto, a volte, configurano un condominio. Come vengono ripartite eventuali spese di rifacimento per questi beni?
  13. Avv Luigi Polidoro

    Bonus 110 e ampliamento

    Vi sono servizi comuni a tutte e tre le villette? Vi è un regolamento di supercondominio?
  14. Avv Luigi Polidoro

    Visita da privato

    Tendenzialmente (scusate il ritardo con cui rispondo) l'affare potrà essere concluso fra privati senza che l'agenzia possa pretendere alcunché, mi sembra infatti di capire che i contatti fra loro erano piuttosto qualificati (essendosi persino verificata la consegna di documentazione). Ma in...
  15. Avv Luigi Polidoro

    Bolletta condominiale a nome di un condomino

    A volte scompaio, me ne scuso. Leggo solo ora e confermo tutto quanto scritto da chi mi ha preceduto. In particolare ritengo di estremo interesse il consiglio di @specialist , perchè coglie l'essenza del problema: la necessità dio costituire in condominio (attribuendogli c.f. presso l'agenzia...
  16. Avv Luigi Polidoro

    Contratto commerciale ad uso transitorio. Dilemma

    Se ti capitasse, farei di tutto per farti mangiare ogni sorta di prelibatezza presso le tue mura domestiche.... anche perché vada per la simulazione, vada per la nullità contrattuale, ma il reato non ce lo vedrei proprio!!! :risata:
  17. Avv Luigi Polidoro

    Provvigione maggiorata per portare proposta al venditore

    Sta mettendo su un'asta privata Non è un comportamento corretto e mi porta a diffidare dell'intermediario
  18. Avv Luigi Polidoro

    Contratto commerciale ad uso transitorio. Dilemma

    Dipende da come lo si costruisce, @il_dalfo . Vi è il rischio di incorrere nella simulazione e, soprattutto, nella nullità delle clausole in deroga alla durata prevista dalla 392/1978.
  19. Avv Luigi Polidoro

    Contratto commerciale ad uso transitorio. Dilemma

    Potrebbe anche soddisfare le esigenze probatorie della temporaneità. Qualora deciderai di percorrere questa strada sarà obbligatorio esaminare gli accordi territoriali vigenti nel comune (lì verranno indicate le esigenze di temporaneità tipiche e le modalità per dare rilievo a quelle atipiche).
  20. Avv Luigi Polidoro

    Contratto commerciale ad uso transitorio. Dilemma

    Oppure fate un contratto di opzione (il proprietario si impegna a vendere previo assenso che dovrà pervenire entro una certa data) con consegna immediata del bene e previsione di somma mensile che, in caso di acquisto, sarà imputata in conto prezzo. In caso di mancato acquisto, sarà trattenuta...
Indietro
Top