Risultati ricerca

  1. I

    Immobile accatastato con categoria A/4, quali requisiti ha ?

    Per ale1977 credo che la categoria gli sarà attribuita in automatico dal Docfa, in base alle caratteristiche che verranno dichiarate, potrebbe non essere A/4 Per CAFElab e chi altri può chiarirmi le idee.... Scusate ma mi è nuova. Dallo stesso sito apprendo che in A/1 ....Ai piani...
  2. I

    Immobile accatastato con categoria A/4, quali requisiti ha ?

    Ne approfitto per chiedere una spiegazione in merito alla sezione "Categorie Catastali" contenuta nel glossario; viene riportata una tabella secondo cui nella categoria A vengono fatti rientrare i posti auto e i locali per i veicoli, che io sapevo appartenere alla categoria C. Posso chiedere da...
  3. I

    Dubbi sulle diciture riportate nella proposta d'acquisto

    Condivido quanto ti è stato detto da Fabrizio. Ti consiglio di sottoporre quello che hai firmato al notaio e di chiedere che l’eventuale scrittura integrativa venga predisposta dal tuo notaio. Le cose da valutare sono molte: certificazione energetica, conformità…… Al punto 10) in caso di...
  4. I

    Responsabilità per irregolarità dei documenti

    Potrebbe essere un'inutile spesa e perdita di tempo il frazionamento adesso, per tranquillizzarti rivolgiti all'Agenz del Territorio. I 20 anni sono già passati... il Catasto non è probatorio..... cmq dopo la ristrutturazione dovrai presentare una nuova planimetria catastale in cui il Tecnico...
  5. I

    Pubblicità ingannevole

    Inanzitutto bisognerebbe leggere il capitolato che avete firmato e capire se è stato rispettato! Anche in merito ad isolamento termico e rumore c'è una normativa da rispettare.... in rete trovi info.
  6. I

    Responsabilità per irregolarità dei documenti

    Tieni conto che il Notaio spesso non ha particolari competenze tecniche. Consultati con il tecnico che ha redatto la DIA, probabilmente è sufficiente che a fine ristrutturazione presenti la planimetria catastale aggiornata e tutto si sistema. Acquisti ristrutturata o provvederai tu alla...
  7. I

    Contestazione difetti appena dopo il rogito

    Non condivido il punto citato, è ovvio che se ci sono vizi evidenti l'acquirente chiede di rimediare o non compra. Ai sensi dell'art. 1490 c. c., è' insita nel contratto di vendita la garanzia che la cosa venduta sia esente da vizi. In caso contrario il venditore lo doveva portare a conoscenza...
  8. I

    Aiuto per una CTU

    Altra possibile soluzione: richiedere una visura storica in Catasto da cui desumere i lavori fatti e comunque potrebbe essere sufficiente risalire alla rendita catastale di quell'anno. Il valore catastale a mq si ottiene moltiplicando la rendita catastale ai mq per 105... si ottiene un valore...
  9. I

    Contestazione difetti appena dopo il rogito

    Naturalmente prima senti il costruttore, ma se si prende tempo, è il caso, entro un anno dalla scoperta, di mandargli racc. A/R di messa in mora: dove denunci che nell’immobile in via…….da loro costruito hai riscontrato i seguenti difetti/vizi …………………………… e chiedi di provvedere alle...
  10. I

    Fiscalizzazione abuso edilizio

    Il post riguarda Livorno, ove il Regolamento Edilizio richiede che i locali abitabili non possono avere superficie utile minima inferiore a mq 9. Sono ammesse cucine (cucinini) aventi dimensioni inferiori a mq. 9 purchè costituenti accessorio di altro locale.......
  11. I

    Fiscalizzazione abuso edilizio

    Le norme regionali e comunali stabiliscono quali siano le variazioni essenziali al progetto approvato, Il D.P.R. 380/01 è la norma di riferimento anche per regolamentare le difformità gravi, che non sarebbero sanabili (vedi art. 32 e 33) Alcuni Regolamenti di Igiene richiedono la presenza di...
  12. I

    Fiscalizzazione abuso edilizio

    A me risulta diversamente: Ai sensi del’articolo 46 comma 1, d.P.R. n. 380 gli atti non possono essere stipulati ove da essi non risultino, per dichiarazione dell'alienante, gli estremi del permesso di costruire o del permesso in sanatoria. Ai sensi dell’articolo 38, allegare la prova...
  13. I

    Quali sono le caratteristiche affinchè una soffitta possa essere ritenuta abitabile?

    Si può ottenere una sanatoria sul recupero del sottotetto non autorizzato? Se occorre chiedere ex-novo un recupero del sottotetto, forse tanto vale aprire un abbaino per raggiungere la media...lascio la parola agli esperti.
  14. I

    Controllo in casa da parte dei vigili urbani

    Perchè non giri il quesito ad un Avvocato immobiliarista? Magari tre condomini coalizzati potrebbero riuscire a girare la responsabilità penale ...e la sanzione al Costruttore........ e tenersi la mansarda:-?
  15. I

    Cucina taverna non agibile

    Ti ricordo che, ai sensi del comma 14, Legge 30 luglio 2010, n. 122 in un atto di compravendita occorre dichiarare la conformità allo stato di fatto dei dati catastali, a pena di nullità.
  16. I

    Valutazione locale accessorio

    Puoi farti un'idea consultando il sito dell' Ag. Territorio Agenzia del Territorio - Banca dati delle quotazioni immobiliari - Qui http://www.immobilio.it/f21/locale-accessorio-o-no-8553/ dicevi che ti saresti rivolto a qualche professionista, non hai ancora risolto?
  17. I

    Abitabilità può essere annullata?

    Grazie per l’interessamento,l’abitabilità risale ad inizi 2000. Pare essere stata autorizzata con silenzio-assenso, esattamente 45 gg dopo averla chiesta, anche se viene citata una verifica degli uffici comunali - mediante ispezione - effettuata il giorno dell’autorizzazione. La concessione...
  18. I

    Abitabilità può essere annullata?

    Mi è stata fatta una domanda che mi sembra interessante e chiedo a voi che siete esperti. La licenza a costruire di un’abitazione in linea conteneva una prescrizione: porta d’ingresso a vetri, ma è stata messa una porta cieca. L’abitazione ha ottenuto il certificato di abitabilità, pur non...
  19. I

    Causa per difformità di un immobile venduto

    Sandra, com'è possibile che sei in causa dal 2005 e ancora ti chiedi se la prescrizione vale o no? Il tuo Avvocato come ti ha difeso fin'ora? ....... sulla base del COD.CIV.Art. 1495 che recita così: Il compratore decade dal diritto alla garanzia , se non denunzia i vizi al venditore entro...
  20. I

    Nota dell' agenzia del territorio

    Lo spiega meglio la circolare precedente ( del 09/07/2010 n. 2) Si deve prestare paticolare atenzione alle modifiche interne incidenti sulla consistenza e sulla rendita. In altri termini, tale disposizione prevede l’integrazione del contenuto necessario dell’atto, con una dichiarazione resa...
Indietro
Top