Risultati ricerca

  1. Gherardo5

    Scusate una domanda ma, due persone divorziate possono abitare insieme?

    Evidentemente ci sono persone che rispondono senza conoscere l'argomento. La Legge italiana prevede quanto ho detto in precedenza. Ed in questa materia (quella esposta dal post iniziale), il fisco non ha niente a che vedere.
  2. Gherardo5

    Scusate una domanda ma, due persone divorziate possono abitare insieme?

    Il divorzio "chiude" definitivamente ogni contrattazione fra due ex coniugi con una limitazione : qualora la situazione economica di uno dei due fosse cambiata radicalmente (e magari a seguito di qualcosa che già esisteva al momento del divorzio ma non era a conoscenza dell'altra parte) ...
  3. Gherardo5

    Scusate una domanda ma, due persone divorziate possono abitare insieme?

    Non sono un avvocato ma .......... Mentre due separati non possono vivere sotto lo stesso tetto (è ancora valido il loro contratto di matrimonio), due divorziati possono vivere anche nella stessa stanza perché il loro rapporto (contratto di matrimonio) è cessato e quindi sono due "estranei".
  4. Gherardo5

    Si può pagare l'IMU in anticipo?

    Vero, ma il tema non è la scelta di "quale" aliquota bensì quale sarà il "numerello" da utilizzare per quella categoria. Personalmente ritengo che al 90% sarà la stessa dello scorso anno ma ..... non è certo.
  5. Gherardo5

    Si può pagare l'IMU in anticipo?

    L'IMU va pagata "entro" e quindi è possibile già adesso ma il problema, seppur remoto (?), è l'importo perché molto probabilmente l'aliquota sarà la stessa dello scorso anno ma ... ogni anno tutti i Comuni comunicano l'aliquota dell'anno in corso (ed è capitato anche che abbiano chiesto di...
  6. Gherardo5

    Cambiare residenza

    Non sono d'accordo con quanto scritto da "possessore". Dividiamo in tre il problema : - Composizione nucleo familiare Probabilmente, una volta ottenuta una residenza da solo, è possibile togliere dalle persone da considerare in termini di guadagni e beni mobili ed immobili, i genitori con cui si...
  7. Gherardo5

    Cambiare residenza

    Non mi sembra che il caso di cui discutiamo sia fra quelli per cui si può modificare l'ISEE standard che parte dalla situazione do 2 anni prima. https://www.orizzontescuola.it/isee-da-aggiornare-per-situazione-economica-modificata-come-fare/?amp
  8. Gherardo5

    Cambiare residenza

    L'ISEE è quello dell'ultimo anno "denunciato" e quindi oggi è relativo al 2020. Ne consegue che spostando la residenza oggi (oppure fra 10 mesi è lo stesso) troverà un ISEE da singolo a partire da gennaio 2024
  9. Gherardo5

    Contatore gas unico per 2 caldaie

    Domanda : i due contatori erano accanto ? Non mi sembra che ce lo avesse detto ...... Se la modifica si limita ad attaccare due tubazioni ad un unico contatore, eliminando quello accanto inutilizzato, e non modificando/aggiungendo alcun tubo agli impianti preesistenti .... allora la cosa cambia...
  10. Gherardo5

    Contatore gas unico per 2 caldaie

    E se poi dovesse succedere un seppur piccolo "incidente" ..... in galera ci va Francy82
  11. Gherardo5

    Contatore gas unico per 2 caldaie

    A me sembra eccessivamente ottimistico. Deve essere formalizzata la Dichiarazione conformità impianto (alias DICO) sia per nuovi impianti che per modifica agli esistenti
  12. Gherardo5

    Contatore gas unico per 2 caldaie

    Non sono assolutamente esperto ma ritengo che una modifica all'impianto del gas necessiti di una nuova "abitabilità". Potrebbe anche essere sufficiente una richiesta con conseguente "silenzio assenso"
  13. Gherardo5

    Bonus 110 %

    Non avevo le idee chiare sul Bonus 110% e non sull'Europa ..... ed infatti non ho chiesto aiuto sulle probabilità che l'ipotizzata normativa europea entri in vigore o meno. E per giunta se ritengo di tenere il mio appartamento così come è ora oppure il contrario, sono affari miei. . Concludo...
  14. Gherardo5

    Bonus 110 %

    Un commento ridicolo. A parte l'ovvietà sui tempi e sulla effettiva attuazione della proposta europea, è incredibile che si possa consigliare di "sbarazzarsi" di un immobile che non si è mai visto ......... Stiamo infatti parlando di una bellissimo immobile dell'800 che fa da "involucro" a 10...
  15. Gherardo5

    Bonus 110 %

    Grazie, è esattamente l'informazione che mi serviva (e che non avevo presente)
  16. Gherardo5

    Bonus 110 %

    Il problema non è "tutto gratis" il problema è la ventilata imposizione europea che potrebbe non consentire in futuro di vendere o locare immobili con Classe Energetica peggiore di un livello prefissato. Per quanto mi riguarda, con 170 mq all'ultimo piano più mansarda (con temperatura interna...
  17. Gherardo5

    Bonus 110 %

    Quindi, se ho capito bene, o coinvolgo tutto il condominio (essendo il condominio il committente i lavori) oppure devo fare a meno del Bonus 110% ? Giusto ?
  18. Gherardo5

    Bonus 110 %

    Non lo so perché l'ho comprata 22 anni fa e non ho mai avuto bisogno di farla stimare. Si tratta di una palazzina di 3 piani della fine dell'800 (era un convento con muri spessi oltre 70 cm), completamente ristrutturata ad appartamenti negli anni '90. E per questo suppongo di partire da classe G...
  19. Gherardo5

    Bonus 110 %

    Buongiorno. Abito in una palazzina con 10 appartamenti, 3 dei quali sono all’ultimo piano ed hanno anche la mansarda. Io abito uno degli appartamenti all’ultimo piano e vorrei, se possibile, migliorare la Classe Energetica usufruendo del Bonus 110 %. E’ possibile ? In altre parole, è possibile...
  20. Gherardo5

    Riscaldamento a gas in sostituzione del gasolio

    Si tratta di un piccolo condominio (10 appartamenti in città) tuttora con caldaia a gasolio che sarebbe bene convertire a gas metano (di città).
Indietro
Top