Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Per procedere ai lavori del bonus 110% basta che 1/3 sia favorevole. Il condominio ha da sanare degli abusi sia riguardando parti comuni che parti di proprietà esclusiva, nessuno può obbligare il condomino a procedere alla sanatoria degli abusi riguardando la sua proprietà il problema è diverso per le parti comuni. Come può il condomino che non approva il lavoro per il bonus 110% a tutelarsi nel caso in cui al termine dei lavori AdE e/o gli enti preposti non danno l'approvazione e quindi la spesa si ripercuote su tutte le proprietà ? In pratica un condomino è costretto a pagare i danni fatti da una maggioranza poco attenta, cè la possibilità di tutelarsi in una simile situazione?
 

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho trovato questo documento dell Agenzia delle Entrate che spiega molto bene come procedere/tutelarsi per chi non è d'accordo sui lavori Bonus 110% in allegato il PdF. In pratica gli altri condomini dovranno farsi carico nel Bene e nel Male degli oneri del/dei condomini che non sono d'accordo.
 

Allegati

  • Agenzia delle Entrate_n_620_del_2021.pdf
    181 KB · Visite: 140

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Per procedere ai lavori del bonus 110% basta che 1/3 sia favorevole. Il condominio ha da sanare degli abusi sia riguardando parti comuni che parti di proprietà esclusiva, nessuno può obbligare il condomino a procedere alla sanatoria degli abusi riguardando la sua proprietà il problema è diverso per le parti comuni. Come può il condomino che non approva il lavoro per il bonus 110% a tutelarsi nel caso in cui al termine dei lavori AdE e/o gli enti preposti non danno l'approvazione e quindi la spesa si ripercuote su tutte le proprietà ? In pratica un condomino è costretto a pagare i danni fatti da una maggioranza poco attenta, cè la possibilità di tutelarsi in una simile situazione?
Anche se un condomino non fosse d'accordo, a fronte della delibera dovrà scegliere se cedere il proprio credito oppure pagare di tasca propria e recuperare quel credito negli anni.
Se lo cede è responsabile della cessione e se venisse revocato dovrebbe rimborsarlo come tutti gli altri condomini, anche se lo scarica negli anni dovrebbe rimborsarlo per le cifre di cui ha goduto fino a quel momento.
Esistono delle assicurazioni che coprono i casi di revoca del bonus, tieni conto che tutti i bonus possono essere revocati, ma ci vogliono sempre motivi sostanziosi.
Ovviamente dopo l'eventuale revoca il condominio potrebbe rivalersi verso chi avesse sbagliato o avesse tenuto comportamenti tali da creare i presupposti della revoca.
Nella pratica la revoca è utilizzata pochissimo (ma le multe un po' di più) anche se specificatamente sul 110 essendo recente c'è poca casistica.
 

Lopriore

Membro Attivo
Privato Cittadino
Anche se un condomino non fosse d'accordo, a fronte della delibera dovrà scegliere se cedere il proprio credito oppure pagare di tasca propria e recuperare quel credito negli anni.
Se lo cede è responsabile della cessione e se venisse revocato dovrebbe rimborsarlo come tutti gli altri condomini, anche se lo scarica negli anni dovrebbe rimborsarlo per le cifre di cui ha goduto fino a quel momento.
Esistono delle assicurazioni che coprono i casi di revoca del bonus, tieni conto che tutti i bonus possono essere revocati, ma ci vogliono sempre motivi sostanziosi.
Ovviamente dopo l'eventuale revoca il condominio potrebbe rivalersi verso chi avesse sbagliato o avesse tenuto comportamenti tali da creare i presupposti della revoca.
Nella pratica la revoca è utilizzata pochissimo (ma le multe un po' di più) anche se specificatamente sul 110 essendo recente c'è poca casistica.
La revoca è una possibilità e l'agenzia delle entrate rivorrebbe tutto il credito dal cittadino (condomino). Poi se il cittadino vuole rivalersi sul professionista o ditta, può farlo. Sempre se lo stesso non è fallito o ha cambiato denominazione sociale. In sostanza, se truffi lo fai bene. E intanto il cittadino deve ridare tutti i soldi all'agenzia delle entrate.
 

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Anche se un condomino non fosse d'accordo, a fronte della delibera dovrà scegliere se cedere il proprio credito oppure pagare di tasca propria
La revoca è una possibilità e l'agenzia delle entrate rivorrebbe tutto il credito dal cittadino (condomino).
In allegato al mio post cè una nota dell' Agenzia delle Entrate che spiega molto bene la problematica. In pratica Il condomino che non è d'accordo non è responsabile di niente.....per poter eseguire i lavori con il Bonus 110% gli altri condomini se ne devono fare carico, nel bene e nel male.
Agenzia delle Entrate lo dice chiaramente....quindi se non ci sono condomini che se ne fanno carico i lavori non potranno essere fatti. Con il bonus 110% nessun condomino paga niente.....il fatto è diverso se dopo fatti i lavori questi non vengono riconosciuti bisogna pagare a AdE, se un condomino non è d'accordo perchè dovrebbe poi eventualmente pagarne le conseguenze ? ecco la spiegazione data dall'AdE, volete fare il lavoro utilizzando il bonus 110% e solo il 50% dei condomini è d'accordo? bene quel 50% dovra accollarsi tutte le conseguenze in bene o in male altrimenti i lavori non si potranno fare.
 

stef76

Membro Junior
Privato Cittadino
l'assicurazione la farebbe il singolo condomino per la sua quota bonus, o il condiminio per la totalità del bonus?
avete qualche esperienza di assicurazione che le ha gia fatte? vorrei chiedere un preventivo...
 

Lopriore

Membro Attivo
Privato Cittadino
l'assicurazione la farebbe il singolo condomino per la sua quota bonus, o il condiminio per la totalità del bonus?
avete qualche esperienza di assicurazione che le ha gia fatte? vorrei chiedere un preventivo...
Il professionista che segue le pratiche dovrebbe essere assicurato. Non credo esistano assicurazioni che possa fare il condominio o il singolo condomino, non avrebbe senso. Il problema è che se il professionista è assicurato per 500000 euro e segue pratiche per 10000000 di euro, capisci anche tu che non serve a niente. In ogni caso l'agenzia delle entrate i soldi li chiede a te contribuente
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
...ecco la spiegazione data dall'AdE, volete fare il lavoro utilizzando il bonus 110% e solo il 50% dei condomini è d'accordo? bene quel 50% dovra accollarsi tutte le conseguenze in bene o in male altrimenti i lavori non si potranno fare.
Peccato che si tratti di una facoltà e non di un obbligo e quindi se l'assemblea approva il 110% ma non l'accollo delle spese da parte dei favorevoli, in caso di revoca del bonus risarciscono l'agenzia delle entrate anche i dissenzienti.
Inoltre l'istante del documento in oggetto non è un privato ma la pubblica amministrazione, che mi sembra molto più autorevole nel far valere i propri diritti in sede legale. Non dimentichiamoci che - almeno qui in Italia - la legge non è proprio uguale per tutti.
 
Ultima modifica:

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Peccato che si tratti di una facoltà e non di un obbligo e quindi se l'assemblea approva il 110% ma non l'accollo delle spese da parte dei favorevoli, in caso di revoca del bonus risarciscono l'agenzia delle entrate anche i dissenzienti.
Come spesso accade la legge viene interpretata da chi legge......quando AdE emana delle circolari e per fare chiarezza appunto su possibili interpretazioni diverse......
Vero è che il tutto nasce dato che un condomino era un ente ma vero è che quanto specificato vale per tutti.
Poi per essere certi basta andare..... e/o mandare una pec AdE per una chiarificazione in merito a quella circolare.... la 620 del 2021 e vi sarà risposto che vale per tutti...... Enti pubblici e privati......Il bonus 110% sin dall'inizio è stato visto come una manna caduta dal cielo ma non è cosi.....il bonus 110% sono soldi che "mette lo stato" quindi il 99% della gente non si pone altre domande. Se cè qualcosa che non va AdE va dai proprietari a battere cassa quindi non si può obbligare un condomino a pagare per errori fatti da altri.
Una interpellanza all'AdE non costa nulla e chiarisce le interpretazioni di tutti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto