in tutto questo mi sento di dissentire con chi ha risposto prima di me. la pratica edilizia ci vuole. e se il muro è sopra il metro ed ha funzioni statiche (come in questo caso. a guardar la foto bisogna togliere la terra in eccesso e posizionare il muro arretrato) occorre anche il N.O. dell'ex Genio civile.

saluti
 
in tutto questo mi sento di dissentire con chi ha risposto prima di me. la pratica edilizia ci vuole. e se il muro è sopra il metro ed ha funzioni statiche (come in questo caso. a guardar la foto bisogna togliere la terra in eccesso e posizionare il muro arretrato) occorre anche il N.O. dell'ex Genio civile.

saluti
Scusa in base a quale norma? intendo quella del metro di altezza, esiste un regolamento regionale?
 
art. 6 c.1 lett. d del Regolamento Regionale 2/2012 che cita testualmente " (Interventi non soggetti ad autorizzazione sismica) realizzazione o rifacimento di pavimentazioni, di impianti che non interessino elementi strutturali, di manti di copertura o lastrici, di ringhiere, cancelli mobili e barriere di protezione e recinzione con altezza massima di 1 m senza funzione di sostegno; solette e pavimentazioni appoggiate a terra; gabbionate o scogliere di altezza inferiore o uguale ad un metro; "

praticamente tutto ciò che ha funzione di contenimento (come nel tuo caso) ed è più alto di un metro va calcolato.

saluti
 
a norma di legge...si.

l'iter è : Deposito sismico, Scia al comune ( controllare se sussistono vincoli per i quali occorre altro N.O. paesaggistico, archeologico, idrogeologico ecc. poi se in privato mi dici dove deve essere fatto l'intervento posso verificartelo) lavori, fine lavori (comune e genio) e collaudi

saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top