Il proprietario dell'immobile deve garantire locali a norma incluso impianti funzionanti, eseguiti alla regola dell'arte, diversamente nel contratto di locazione avrebbero stabilito delle condizioni specifiche e/o risolutorie

Il precedente contratto era stato stipulato con gli impianti a norma (ha detto che il proprietario ha la documentazione) e poi evidentemente alterati dall'inquilino.
Se lui fosse subentrato al precedente contratto l'obbligo di produrre la certificazione sarebbe stato suo come avente causa di chi ha alterato gli impianti.

Poi così non è stato, ma nella mia frase che citi quella è l'ipotesi.
 
Se il proprietario ha la doc. è possibile verificare se sono state apportate modifiche dal precedente conduttore tuttavia ciò non toglie l'obbligo periodico della verifica M.T. a carico del neo conduttore salvo non gli sia stata fornita e non ancora scaduta

Nel contratto d'affitto non c'è riferimento all'impianto elettrico
Quindi si presume che l'impianto sia a norma. Chieda copia doc. di conformità al proprietario
 
Ultima modifica da un moderatore:
Resto sempre dell'opinione che per le locazioni commerciali l'impianto elettrico se lo gestisce il conduttore in base alle necessità della sua attività.
Se invece di un pizzaiolo apriva una parrucchiera od un calzolaio l'impianto elettrico era completamente diverso... chi lo adeguava il proprietario?
 
Non vedo come si possa presumere. Il nostro è subentrato come conduttore di un contratto preesistente. Il proprietario ha fornito la certificazione dell'impianto originario: e se non era uno sprovveduto avrà certamente demandato al conduttore tutto gli adempimenti necessari agli impianti per svolgere la attività che questo voleva svolgere.
Il nostro è lì da 10 anni.... cosa può pretendere oggi dal proprietario dei muri?
 
Copia delle conformità trattandosi di un nuovo contratto e non di un subentro.
Si presume per il semplice fatto che dal 1990 ad oggi sono cambiate un po di cose.

Mi era sfuggito che aveva ottenuto la doc. originaria dalla proprietà. Ai fini del DVRS quindi è sufficiente MT e controllo periodico dell'impianto oltre alla valutazione rischi da scariche atmosferiche e fulmini. Se sono state fatte delle modifiche dal precedente conduttore con la 37/08 potrebbe avere un impianto "autoprotetto" ..
 
Ultima modifica:
Il nostro è subentrato come conduttore di un contratto preesistente.

No, dice di aver fatto un contratto nuovo.
Se non è stato specificato diversamente si potrebbe presumere che l'immobile dovesse essere a norma.

Sono d'accordo che nel caso delle locazioni commerciali trovare un impianto che non debba essere modificato per le proprie esigenze sia più l'eccezione che la regola ma secondo me va comunque detto.
 
Presumendo che il vecchio inquilino abbia fatto un progetto(il contatore è stato potenziato da 3 a 15 kw),solo l'elettricista che ha fatto i lavori (attualmente in pensione e difficile da reperire)potrebbe averlo o magari anche l'Enel o chi per loro?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top