Si probabilmente hai ragione, magari sentirei un avvocato.
Non vorrei che citando una cosa che non c'è normalmente in un atto la cosa possa essere controproducente.
Anche secondo me! A maggior ragione perché questo doveva essere specificato in fase di preliminare. Vedrei la “cosa” più facilmente specificata nel preliminare, che nell’atto di compravendita
 
No ma ho sentito che in questo caso un termine perentorio ed essenziale non rispettato ed a cui non abbia fatto seguito una azione legale, di fatto indebolisce il contratto.
Si certo; il “termine essenziale” è una sorta di clausola risolutiva espressa, relativa solo all’inadempimento del termine.
I venditori ne sono convinti, quindi avranno trovato un Notaio che farà qualche "numero", che però a noi non sta bene.

Cosa suggerisci di fare?

La strada di una "miniconsulenza" da parte di altro notaio potrebbe essere percorsa?

Grazie.
Se a voi non va bene ( e concordo) il notaio che fa qualche numero strano, meglio sentire un notaio di fiducia.
Ma non capisco come è stato possibile promettere in vendita una parte di terreno senza che fossero chiari i proprietari; chi l’ha promessa ? Solo i tuoi parenti, o tutto e 20 i proprietari , compreso quelli che non vogliono fare integrazione della successione, e quindi ufficialmente non risultano ?
 
Si certo; il “termine essenziale” è una sorta di clausola risolutiva espressa, relativa solo all’inadempimento del termine.

Se a voi non va bene ( e concordo) il notaio che fa qualche numero strano, meglio sentire un notaio di fiducia.
Ma non capisco come è stato possibile promettere in vendita una parte di terreno senza che fossero chiari i proprietari; chi l’ha promessa ? Solo i tuoi parenti, o tutto e 20 i proprietari , compreso quelli che non vogliono fare integrazione della successione, e quindi ufficialmente non risultano ?
Sono tipo 5 "gruppi" di parenti; ciascuno ha agito senza sentirsi con gli altri, tuttavia presumo che si faccia un unico atto... a meno che non se ne facciano 5 contestuali.
 
Ma come fanno a vendere se non risultano proprietari ?
E chi ha firmato il preliminare che comprendeva quella striscia di terreno ?
Forse non mi sono spiegato.

20 proprietari con quote 1/20.

Tizio fa preliminare con Caio per vendere la sua quota pari ad 1/20.

Gli altri fanno altri 19 preliminari... Solo che non risultano in catasto i 19 ma i genitori, poiché mancano le successioni...

Spero adesso sia più chiaro.
 
Ultima modifica:
scelta assurda, se posso permettermi; anche per il promissario acquirente.
Continuo a non capire come possono vendere coloro che non hanno ancora provveduto a presentare dichiarazione di successione e relativa voltura
Ahaha concordo ma noi eravamo venditori.

Di fatto ne sono i proprietari quindi possono aver firmato il preliminare.

Trovo sbagliato che ne possano firmare il rogito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top