Come è stato evidenziato
" dalla foto si direbbe che un pezzo della falda del tetto sbuca sulla casa del vicino, quindi il tetto è anche del vicino, "
la linea di falda perimetrata di rosso incide considerevolmente sull'unità vicina, la linea di falda in giallo incide di meno.
In queste circostanze esisterebbe una comunione del tetto almeno con la villetta limitrofa.
Per quanto concerne l'aspetto strutturale si dovrebbe vagliare se esista un giunto strutturale ....posto all'incirca sull'asse della lunghezza maggiore delle 4 ville.
In questo caso, presenza di giunto strutturale, varrebbe anche lo stesso ragionamento:
ossia, esisterebbe una comunione strutturale almeno con la villetta limitrofa.
Trattandosi di condominio orizzontale sono poi comuni le facciate longitudinali più lunghe .......e tutto quanto rientrerebbe nelle comunioni cosi come da codice civile.
" dalla foto si direbbe che un pezzo della falda del tetto sbuca sulla casa del vicino, quindi il tetto è anche del vicino, "
la linea di falda perimetrata di rosso incide considerevolmente sull'unità vicina, la linea di falda in giallo incide di meno.
In queste circostanze esisterebbe una comunione del tetto almeno con la villetta limitrofa.
Per quanto concerne l'aspetto strutturale si dovrebbe vagliare se esista un giunto strutturale ....posto all'incirca sull'asse della lunghezza maggiore delle 4 ville.
In questo caso, presenza di giunto strutturale, varrebbe anche lo stesso ragionamento:
ossia, esisterebbe una comunione strutturale almeno con la villetta limitrofa.
Trattandosi di condominio orizzontale sono poi comuni le facciate longitudinali più lunghe .......e tutto quanto rientrerebbe nelle comunioni cosi come da codice civile.