siamo in una giungla, vince il più furbo, il più forte, ......... o ............:?:

... o il piu' caparbio.

Da profano in materia mi pare che urga una regolamentazione di questi casi.

Non e' raro ritrovarsi a visitare lo stesso immobili con due agenzie, e' successo anche a me.

Forse, nell'attesa, sarebbe utile un codice deotologico che, per esempio, "obbligasse" le agenzie a chiederlo sempre preventivamente (o forse sarebbe una sana abitudine chiederlo in autonomia).

Cosi' come non trovo corretto che il cliente faccia il furbo altrettanto mi aspetto che sia messo in condizione di "non nuocere" sia pur per ignoranza. Altrimenti ci ritroveremo tutti nelle aule di tribunali perche' ci sentiamo piu' furbi o piu' vessati.

Per me prevenire e' meglio che curare, e non ci si puo' aspettare che il cliente sia edotto di suo di tutti i regolamenti.

my 2 cents.
 
Se un possibile compratore legge di queste diatribe cercherà sul mercato una casa che si vende privatamente.;)
Ve lo dico io. Così vi "scavalca" legalmente :cool:
 
Si vince il piu furbo: vince quello che riesce a mettersi al riparo da eventuali rivalse.
Della teoria possiamo dire tutto quello che vogliamo: pluralità di mediatori, rivalse, danni ect..
La pratica è questa: se la seconda agenzia interviene (scorrettamente), fa il suo lavoro, fattura regolarmente e fa finta di niente non c'è niente da fare. La prima ha 2 soluzioni:
- lascia perdere
- fa una causa di anni per prendere le briciole

Ti parlo di casi concreti, di pratica.......

Aggiunto dopo 1 :

Se un possibile compratore legge di queste diatribe cercherà sul mercato una casa che si vende privatamente.

è sufficiente che sia corretto

. o il piu' caparbio.

assolutamente no

Forse, nell'attesa, sarebbe utile un codice deotologico

esiste già...
 
Se un possibile compratore legge di queste diatribe cercherà sul mercato una casa che si vende privatamente.;)
Ve lo dico io. Così vi "scavalca" legalmente :cool:


Libero di farlo, graf... ci rivediamo in agenzia.

Basta semplicemente rispettare il lavoro altrui e il problema non si pone: vedi casa con una agenzia, con quella concludi o scegli altro, semplice, lineare, logico.
 
i codici deontologici in presenza di malafede, lasciano sempre il tempo che trovano........purtroppo per tutti.

Aggiunto dopo 1 :

a me a volte è capitato di trovare clienti che l'avessero gia' vista con altri, non mi è mai capitato un cliente che non abbia detto:

l'ho gia' vista. :roll:
 
Io guardo la cosa dalla parte del consumatore
Non ho intenzione di polemizzare.
Poi c'è una giustizia che decide, in caso di conflitto tra interessi.
 
Io invece ti ho portato casi dove IL CLIENTE ha risarcito il mediatore (una è una agenzia di quarrata) dopo 5 anni con

"INTERA MEDAIZIONE"

"INTERSSI"

"SPESE LEGALI"

inoltre la seconda agenzia (sempre di quarrata) NULLA ha dovuto... ;)
 
Io, nel caso in questione, direi ai due mediatori: ecco la provvigione del 3% e non mi rompete più.
Vedetevela tra voi, secondo usi, costumi e codice deontologico. Io me ne tiro fuori.

Ho le lasagne che devo tirare fuori dal forno, non posso perdere tempo con la vostra mediazione! :lol::lol:
 
Io, nel caso in questione, direi ai due mediatori: ecco la provvigione del 3% e non mi rompete più.
Vedetevela tra voi, secondo usi, costumi e codice deontologico. Io me ne tiro fuori.

Ho le lasagne che devo tirare fuori dal forno, non posso perdere tempo con la vostra mediazione! :lol::lol:

:D piacerebbe eh?:D:D:D

nononono:D:D:D
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top