Ciao Alexdelia
Se il notaio ha stipulato il contratto di compravendita immobiliare in diritto di superficie quando il contratto preliminare prevede espressamente la piena proprietà, detto notaio ha delle responsabilità ?
Il problema è che l'atto definitivo l'avete sottoscritto accettandolo in tutte le sue parti.
Il Notaio avrà letto l'atto nel quale avrebbe dovuto riportare nelle premesse anche la convenzione stipulata con Il Comune.
La stessa cosa la ritrovate anche nelle descrizioni e risultanze catastali anche da una semplice visura (diritti di proprietà 1/1 proprietà superficiaria)
L'atto del Notaio è inattaccabile nella forma.

Condivido il ragionamento di Cosma

Il notaio aveva il preliminare in mano e non doveva mettere al corrente le parti che non potevano acquistare la piena proprietà ma solo un diritto di superficie?Se non è errore questo cos'è allora?
Condivido anche se una responsabilità del Notaio dal punto di vista Etico andrebbe provata.
 
Il notaio aveva il preliminare in mano e non doveva mettere al corrente le parti che non potevano acquistare la piena proprietà ma solo un diritto di superficie?Se non è errore questo cos'è allora?
Diciamo che bisognerebbe leggere il preliminare è diciamo che l'acquirente non sapeva nemmeno cosa stava comprando...mi pare che ogni volta che si affrontano questi argomenti, arriviamo sempre allo stesso punto...Il professionista deve fare anche il baby-sitter e il professore che fa un corso accelerato di diritto...
 
Il notaio aveva il preliminare in mano e non doveva mettere al corrente le parti che non potevano acquistare la piena proprietà ma solo un diritto di superficie?Se non è errore questo cos'è allora?
quanti rogiti hai fatto con immobili con diritto di superficie?
Dimmi la verità, ti sembra possibile che il notaio non abbia spiegato bene l'atto che stavano sottoscrivendo? E quante domande nella lettura dell'atto vengono fatte dagli acquirenti?
 
@Alexdelia ,
aggiungo alcune considerazioni.
Mi capita, quando il contratto preliminare viene registrato, che il notaio citi in atto il preliminare con una frase del tipo "Viene trasferito quanto le parti si erano promesse con la scrittura privata.... ".
In questo caso - ma dovresti comunque interpellare un legale con copia dell'atto definitivo e del preliminare - è possibile che una qualche responsabilità del notaio possa anche essere provata.

Se dovessi comunque dare un consiglio spassionato al fine di non incappare in situazioni simili alla tua partirei da questo:
- la pratica viene gestita dallo studio notarile (non solo e direttamente dal notaio), all'interno del quale si possono perdere dei passaggi e delle informazioni.
- molti notai leggono, scandiscono e spiegano, altri "boffonchiano" (la settimana scorsa usciti dal notaio per un compromesso ho chiesto alle parti: "Avete capito tutto?" Risposta: "No, ma ci fidiamo di te!".... ops)

Per questi motivi

Fatevi sempre anticipare via mail copia dell'atto e leggetela attentamente segnalando eventuali dubbi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top