Mil

Membro Senior
Italia ancora in bolla immobiliare. A Milano casa costa triplo che a Berlino | Wall Street Italia

Italia ancora in bolla immobiliare. A Milano casa costa triplo che a Berlino
23 maggio 2016, di Laura Naka Antonelli

ROMA (WSI) – L’Italia versa ancora in una bolla immobiliare: basta guardare ai prezzi, con i prezzi di una casa a Milano che a volte sono più un triplo quelli di una casa a Berlino. E’ quanto si evince da un’analisi messa a punto daFrancesco Maria Esposito, urbanista e architetto, founder partner di World – Law, Economics & Architecture, autore del Libro “Edificabilità bene comune” (Cacucci Editore, Bari). Analisi che sarà presentata al Festival dell’Economia di Trento “I luoghi della crescita”, e che presenta una proposta concreta.

Così Esposito:

“Lo squilibrio tra redditi e costi abitativi ha contribuito a generare una bolla immobiliare globale con effetti devastanti: a Roma, come a Milano, oggi una casa costa mediamente più del triplo che a Berlino. Questi costi sono gonfiati dalla speculazione fuori controllo della rendita fondiaria urbana e bisogna ridurli per liberare risorse necessarie ad aumentare i consumi”.

Per uscire dalla crisi italiana, Esposito propone una economia immobiliare che sia libera dalle speculazioni e la realizzazione di un piano abitativo pluriennale nazionale, a costo zero per lo Stato, con un consumo di suolo quasi nullo, in grado di assicurare 480.000 alloggi in 10 anni a prezzi convenzionati.

“I paesi che hanno risentito meno della crisi come Germania, Austria, Danimarca e Paesi Bassi sono quelli che hanno avuto, nel tempo, la capacità di programmare lo sviluppo dell’edilizia abitativa pubblica (social housing), tutelando l’urbanistica dalla speculazione”. L’esperto fa invece notare le difficoltà in cui si imbattono tuttora paesi come l’Italia, ma anche il Portogallo, l’Irlanda, la Grecia, e la Spagna (insomma, i cosiddetti PIIGS) – che hanno invece lasciato completamente libero il mercato immobiliare senza per altro favorire nessuna politica di social housing – e che sono tutti paesi in forte crisi economica.

Non si può non affrontare il problema in un contesto in cui, nel caso specifico italiano, la casa rappresenta la principale voce di spesa per ben il 70% degli italiani e, in quanto tale, drena liquidità alle famiglie e all’economia domestica in generale.

“Se il suolo fosse considerato un bene comune, al pari dell’acqua, come in Germania, i costi di locazione abitativa, che intaccano oggi il 65% della busta paga degli italiani, potrebbero scendere in modo esponenziale. Dal 1963 fino al 1985 il costo per una locazione o per una rata di mutuo in Italia incideva solo per il 20% su uno stipendio medio”.

L’analisi fa riferimento ai risultati di un sondaggio sui primi desideri dei giovani in Italia, compilato dall’Istituto Ixè, che ha messo in evidenza come un italiano su quattro, di età compresa tra i 18 e i 34 anni abbia il sogno di acquistare una casa. Però lo studio mette anche in risalto che in Italia il 75% dei giovani tra i 16 e i 34 anni vive con i genitori e due terzi di questi (51%) non lo fa per libera scelta, ma perché non può permettersi un alloggio.

Cosa fare allora? Per Esposito:

“il terreno edificabile deve diventare, al pari dell’acqua e l’aria, un bene prezioso per la collettività e deve essere lo Stato a fissare il prezzo di vendita e di affittodelle case. Questo permetterebbe di frenare la speculazione immobiliare, origine dell’attuale crisi economica, e, a catena, diminuire la disoccupazione, aumentare il PIL, ridurre debito pubblico e ricondurre il Paese su un sentiero di crescita sostenibile”.

Il punto è che “spesso i governi sono concentrati sulla stabilità del debito pubblico e perdono di vista il fatto che quel che conta è la crescita che dipende – e sempre più dipenderà – dalla stabilità del privato. La speculazione sulla rendita fondiaria, penalizzando le famiglie, accresce il debito privato inquinando di fatto l’ambiente socio-economico, l’intero ciclo globale. Con un mercato immobiliare senza regolamentazione non si possono generare economie stabili. E’ necessario separare l’attività produttiva “del costruire” dalla speculativa sul “poter costruire”.

Esposito spiega che tutti i paesi più virtuosi dell’Eurozona, oltre ad una politica di regolamentazione immobiliare, vantano una percentuale di social housing compresa tra il 25 al 35% delle case abitate, a fronte di una media dei PIIGS del 4%. “Questa carenza di social housing è un altro segnale di una politica abitativa che lascia ancora più margine alla speculazione”.

L’autore propone nel libro un piano abitativo pluriennale nazionale da circa 120 miliardi a costo zero per lo Stato, in grado di assicurare 480.000 abitazioni di cui:

• 240.000 convenzionate a 2000 €/mq (50% volumi residenziali) dove ognuno può acquistarne liberamente;
• 120.000 garantite a 1500 €/mq (25% volumi residenziali) destinate a giovani e precari;
• 120.000 non profit a 1000 €/mq (25% volumi residenziali) destinate a persone con reddito imponibile non superiore a 15 mila euro.

Un progetto ambizioso che, secondo Esposito, si tradurrebbe anche nella creazione di fino a 500.000 nuovi posti di lavoro nel settore delle costruzioni e nell’indotto, e comporterebbe un consumo di suolo quasi nullo mediante la logica del riciclo e della riqualificazione delle aree. Inoltre il progetto prevede norme precise sia per l’acquisto – il cui costo verrebbe equiparato ai costi di costruzione ed ai redditi – sia per la locazione, attraverso misure simili a quelle della legge tedesca sul caro-affitti, che prevede un aumento massimo definito e controllato entro il 10% della media dell’area in 5 anni, estendibile a tutte le abitazioni già esistenti.

Articolo tratto da: Italia ancora in bolla immobiliare. A Milano casa costa triplo che a Berlino | Wall Street Italia




Unica notazione che apporterei all'articolo: l'analisi è esatta, ma trascura la componente dell'appetibilità reale e da una visione quasi apocalittica, senza riflettere sulle conseguenze boomerang ben più gravi: i più giovani non comprano non tanto e non solo perchè non possono permetterselo, ma perchè diversamente dai potenziali acquirenti di fascia d'età media (che attualmente assorbono anche se solo in parte l'offerta di immobili con il sovraindebitamento personale) non hanno il minimo interesse a comprare nè ad andare in affitto.
L'instabilità lavorativa e la sproporzione evidente costi/salari/opportunità ha già creato un non mercato: per ora vivono in una casa ereditata o in famiglia, ma spesso perchè sono in attesa di emigrare e non perchè siano minimamente penalizzati dalle quotazioni più o meno assurde delle case. La verità è che non le cercano neppure, questa fascia di clienti potenziali latita, il fatto che le case costino troppo è solo un'aggravante, ma a sè stante.
In pratica c'è già un crollo di domanda dovuto a problematiche economiche e a flussi migratori in uscita e non c'è social housing che tenga.
Tempo dieci anni rischiamo di avere una non-domanda molto peggiore dell'attuale e il grave è che nessuno sembra percepire questa possibilità sempre più concreta.
La riduzione dei prezzi e le nuove soluzioni cioè secondo me non vanno valutate come una possibilità "social"o semi no-profit, ma come il mercato, l'alternativa unica percorribile per arginare cioè l'invendibilità. Ammesso di riuscirci.
 

Key

Membro Attivo
Professionista
Qui il mercato immobiliare non lo tocca nessuno.
Viene giù il governo.
E'l'asset principale del Paese.
Anzi aspettati altra bolla immobiliare con la fine dei btp etc al 4-6% per chi ha investito nel 2012.
Con i tassi a zero,giocoforza la gente investirà sul mattone TURISTICO o DI PREGIO.
 

Mil

Membro Senior
Qui il mercato immobiliare non lo tocca nessuno.
Viene giù il governo.
E'l'asset principale del Paese.
Anzi aspettati altra bolla immobiliare con la fine dei btp etc al 4-6% per chi ha investito nel 2012.
Con i tassi a zero,giocoforza la gente investirà sul mattone TURISTICO o DI PREGIO.

In Italia? Bah...lo spero, ma da quanto vedo e so sta accadendo l'esatto contrario: il turistico è proprio il comparto immobiliare meno ambito (oltre che in stra-bolla) e il pregio non va affatto a gonfie vele, considerato che gran parte è da sempre assorbito da clientela estera, che è in cerca non di bolle ma di occasioni e che in questo momento si muove in modo prudente verso Paesi decisamente instabili come il nostro.
Quanto al toccare il mercato immobiliare se ci pensi bene nessuno ha questa possibilità, al massimo possono infliggergli duri colpi con la tassazione o al contrario qualche agevolazione, ma poco altro.
Il guaio vero è che si tratta di un mercato in difficoltà per conto suo, la cosa grave è che domanda e offerta non si incontrano per cause molto maggiori delle quotazioni e dove i tassi a zero incidono però zero: la crisi è strutturale e il mercato immobiliare è come se procedesse su un binario parallelo. In effetti è la cartina tornasole della profondità della crisi reale, come una facciata che sta su artificialmente.
 

Key

Membro Attivo
Professionista
Per dinamicizzare il mercato immobiliare vendite ci vorrebbero le permute.
Come per le auto.
I concessionari vivono di permute.
Il prezzo(gonfiatissimo)delle auto è calcolato sulle permute.
In Italia il grosso del mercato vendite è su prima casa.
Immagina quanta gente vorrebbe cambiare casa non per soldi ma per necessita.
Difficile.
Faticoso.
Immagina uno scambio.
Io voglio vivere in tale zona.Chi vuole vivere nella mia?
C'è una differenza di prezzo.
Bene faccio un finanziamento o mutuo residuale ed ok.
Doppio rogito contestuale.
Meno stress
Meno impegni finanziari

In Italia manca anche un portale deicato SOLO a questo

Airb2b ha dinamicizzato il settore affittacamere.

La specificità italiana è che la gente vuole cambiare casa e zona,ma ha pochi soldi .
Per una permuta,ok.
 

Mil

Membro Senior
Per dinamicizzare il mercato immobiliare vendite ci vorrebbero le permute.
Come per le auto.
I concessionari vivono di permute.
Il prezzo(gonfiatissimo)delle auto è calcolato sulle permute.
In Italia il grosso del mercato vendite è su prima casa.
Immagina quanta gente vorrebbe cambiare casa non per soldi ma per necessita.
Difficile.
Faticoso.
Immagina uno scambio.
Io voglio vivere in tale zona.Chi vuole vivere nella mia?
C'è una differenza di prezzo.
Bene faccio un finanziamento o mutuo residuale ed ok.
Doppio rogito contestuale.
Meno stress
Meno impegni finanziari

In Italia manca anche un portale deicato SOLO a questo

Airb2b ha dinamicizzato il settore affittacamere.

La specificità italiana è che la gente vuole cambiare casa e zona,ma ha pochi soldi .
Per una permuta,ok.

Sì, ma è intricato ancor di più l'incontro domanda offerta. Indubbiamente per certi segmenti può funzionare...però in generale vale il principio che quando non c'è mercato vuol dire che sono le variabili in gioco a dover cambiare, non c'è baratto, permuta o moneta alternativa che tenga. La specifità italiana è che l'edilizia speculativa ha fagogitato quella sana e da qui il crollo dell'intero settore. Senza contare le dinamiche demografiche, le prime che contano e che stanno evidenziando quanto invenduto si sta accumulando.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Perfettamente d'accordo che il problema da noi sia una mancanza di un social housing ben gestito ma questa:

“il terreno edificabile deve diventare, al pari dell’acqua e l’aria, un bene prezioso per la collettività e deve essere lo Stato a fissare il prezzo di vendita e di affittodelle case. Questo permetterebbe di frenare la speculazione immobiliare, origine dell’attuale crisi economica, e, a catena, diminuire la disoccupazione, aumentare il PIL, ridurre debito pubblico e ricondurre il Paese su un sentiero di crescita sostenibile”.

E proprio una vaccata che sembra uscita da WallStreetMosca più che da WallStreetItalia.

A meno che non intendesse che il governo debba indirettamente determinare il prezzo del mercato con una politica di social housing sensata (no regali ma solo sostegno a chi ne ha veramente bisogno, = gestione in attivo del social housing con contributi mirati da un terzo ente).
 

Mil

Membro Senior
Perfettamente d'accordo che il problema da noi sia una mancanza di un social housing ben gestito ma questa:



E proprio una vaccata che sembra uscita da WallStreetMosca più che da WallStreetItalia.

A meno che non intendesse che il governo debba indirettamente determinare il prezzo del mercato con una politica di social housing sensata (no regali ma solo sostegno a chi ne ha veramente bisogno, = gestione in attivo del social housing con contributi mirati da un terzo ente).

diciamo che più che altro è una considerazione che da l'impressione distorta di un chissà che problema sociologico e non esprime invece la realtà di concorrenza:magari fossimo in un soviet con la gente costretta a starci e lo stato che decide le quotazioni, le vendite ci sarebbero, a prezzo calmierato ma ci sarebbero.
Il libero mercato e la libera circolazione delle persone invece comporta necessariamente degli assestamenti domanda/offerta: se non accadono in fase di crisi qualunque settore diventa un campo di battaglia concorrenziale tremendo e l'edilizia sta iniziando a farne le spese..
Il vero problema è che ci sta ritornando indietro come un boomerang una colata unica di cemento che NON trova acquirenti.
Da qui la permanenza sul mercato proprio delle categorie più deboli e quindi sfratti etc.. Le chiavi di lettura sono due: una che guarda ai poveri acquirenti svantaggiati (senza capire che le persone possono spostarsi e la domanda ti evapora, le case no), l'altra che invece guarda al disastro a catena che non si vuole capire, costruttori, banche etc. che subiscono inevitabilmente le conseguenze di una crisi diffusa e in modo molto peggiore perchè hanno investito dei capitali.
Io penso che l'analisi sia giusta, ma la soluzione non sia tanto "social", quanto "survival" per chi deve vendere: adeguarsi e vendere prodotti buoni a prezzi bassi altro non è che un must capitalista.
 

Mil

Membro Senior
Ma per carità, neanche per scherzo...

beh, in architettura abbiamo importato il modello, però..In fondo quando osservi Chernobyl e la confronti con le nostre periferie capisci che da sempre strizziamo un po' l'occhio a certe tipologie.:D Ma il problema è che le nostre non sono case popolari, ma spesso cantieri addirittura recenti. Il fascino perverso del cubo di cemento da iperdebito delle famigliole...sono o.t.
 

Key

Membro Attivo
Professionista
C'è molta qualità d'immobili mediocre.
Chi compra oggi è meno disponibile a costose e lunghe ristrutturazioni.
Anche se il prezzo è vantaggioso.
La qualità dgli immobili in Italia è mediamente scarsa.
Sul nuovo spesso si fanno errori ciclopici per limiti di cubatura e estrema avidità del costruttore.
Troppi errori vecchi e nuovi immobilizzano il mercato
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto