scusa, e' sabato, sono appena sveglio..............a quale domanda non sto rispondendo??
E quale collega sto denigrando???
Io ho raccontato come si sono svolti i fatti quando ho firmato l'incarico.
l'agente aveva scritto una cifra piu' bassa come prima caparra della sua provvigione.
solo che io non ci sono cascato...........perche' lo sapevo che e' un rischio.
ps. massimo ti serve un caffe' ...............:-p
ti chiami sara?massimo:fiore:
 
cmq anche su quello che dici tu non sono per niente d'accordo....
fa che dire che stamattina ho mal di gola e non ho voglia di addentrarmi in ste discussioni impegnative... :-p eheheh

ecco bravo...................impara anche tu a quotare che non si sa a chi stai rispondendo..............:roll:

ps. se stai dicendo a me.......per forza che non sei d'accordo.....sei un agente ...devo dire altro???:-p
 
Posso aggiungere che siamo responsabili della crisi economica mondiale , truffatori,incompetenti, bene se ci eliminiamo da soli il 21/12 non ci sarà la fine del mondo.:fiore:
 
a damiameda e company

bhe'.......proprio responsabili, no, non vantarti troppo.............non siete cosi' in alto.................:mrgreen:
megalomani
bye, bye:-p
 
appunto per questo, se l'AI viene pagato al momento del preliminare e nel Ns. caso il preliminare non c'è stato, in teoria non dovrebbe pretendere nulla...
oppure l'accettazione della proposta di acquisto, per Voi, vale come preliminare?

Dipende cosa c'è scritto sulla proposta...se rimanda esplicitamente ad un preliminare, allora non è un contratto ad effetti obbligatori tra le parti e il diritto alla provvigione maturerà alla data del preliminare.

Se, invece, è espressamente indicato che all'avvenuta conoscenza, da parte del proponete, dell'accettazione della proposta, questa si perfeziona in vincolo contrattuale tra le parti, è un preliminare e il diritto alla provvigione matura alla data di comunicazione dell'accettazione.

Ma non è un opinione dei mediatori, è giurisprudenza.
 
Dipende cosa c'è scritto sulla proposta...se rimanda esplicitamente ad un preliminare, allora non è un contratto ad effetti obbligatori tra le parti e il diritto alla provvigione maturerà alla data del preliminare.

Se, invece, è espressamente indicato che all'avvenuta conoscenza, da parte del proponete, dell'accettazione della proposta, questa si perfeziona in vincolo contrattuale tra le parti, è un preliminare e il diritto alla provvigione matura alla data di comunicazione dell'accettazione.

Ma non è un opinione dei mediatori, è giurisprudenza.
Chiaro ,peccato però che ci siano anche colleghi che vedono cose legalmente ineccepibili come qualcosa di vessatorio o peggio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top